Sicurezza sul lavoro

Sollevamenti in cantiere: le tre categorie e le tre regole d’oro

Antonio Pedna ci porta sulla gru a torre, per svelare le tre regole d’oro dei sollevamenti in cantiere, attività emozionante ma ad alto tasso di rischio
Condividi
Sollevamenti in cantiere: le tre categorie e le tre regole d’oro
I sollevamenti in cantiere sono operazioni molto comuni durante i progetti. Tuttavia, possono essere molto pericolosi e per questo motivo sono attività soggette a una forte regolamentazione. Ciononostante, l’errore umano, la fretta di concludere, l’incidente sono eventualità che vanno considerate e che a volte, purtroppo si verificano, a volte in modo tragico. Dal punto di vista del consulente HSE, si possono evitare proprio in virtù dell’esperienza e della consapevolezza degli errori più frequenti. Conoscere la teoria e la pratica e sapere che “è meglio perdere un attimo di vita per fare le cose come si deve, che la vita in un attimo” porta ad avere l’atteggiamento più corretto e più sicuro quando si è in cantiere. Ed è proprio questo che apprendiamo nel settimo episodio del podcast “Il rischio è il mio mestiere”, realizzato da Wolters Kluwer per Teknoring.com, in collaborazione con Storielibere.fm. Antonio Pedna, esperto in qualità, sicurezza e ambiente, ci porta sulla gru a torre, regina dei cantieri, per spiegare come nella prassi si distinguano tre categorie di sollevamenti in cantiere, per descrivere e definire gli strumenti e le attrezzature, ma, soprattutto, per svelare le tre regole d’oro per quest’attività emozionante e ad alto tasso di rischio.
Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Il futuro del lavoro agile

Raffaele Guariniello
Raffaele Guariniello
La Legge 22 maggio 2017, n. 81 sul lavoro agile è messa in discussione dal SSL S1484, approvato in Senato con il titolo “Legge annuale sulle...