Sicurezza sul lavoro
Segnaletica di sicurezza sui luoghi di lavoro: quando la cartellonistica salva la vita
Lavorare in sicurezza è un obbligo ed i lavoratori hanno il diritto di essere informati e salvaguardati da qualsiasi condizione di pericolo
Condividi

Qualsiasi attività svolta in ambito lavorativo, potrebbe nascondere delle circostanze, cioè potenziali pericoli, dalle quali potrebbero scaturire delle conseguenze, cioè dei danni sia per la sicurezza che per la salute dell’individuo. Potendo definire il pericolo, quale proprietà, qualità, o modalità dannosa propria di una macchina, di una attrezzatura di lavoro, di una sostanza, di una mansione lavorativa o dell’ambiente in cui si opera, ed il rischio (per l’uomo o per l’ambiente) come la situazione che si manifesta quando vi è contemporanea presenza di un pericolo e di qualcuno (uomo) o qualcosa (bene patrimoniale o ambiente naturale) esposto ad esso, quest’ultimo lo si può identificare come il prodotto tra la pericolosità (la probabilità che un evento si verifichi in un determinato spazio/tempo) e la magnitudo, cioè la gravità del potenziale danno.
Focus sulle regole e la cartellonistica in sicurezza
Il Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro D.Lgs. n. 81/2008 è il pilastro portante della sicurezza sui luoghi di lavoro. Subentrato all’ex D.Lgs. 626/94, ed integrato e modificato dal D.Lgs. n. 106/2009 garantisce la tutela dei lavoratori in materia di salute e sicurezza negli ambienti lavorativi, sancendo l’obbligo per il datore di lavoro di effettuare l’analisi dei rischi di natura chimica, fisica e biologica associati alle mansioni lavorative, alle macchine, alle attrezzature e alle sostanze utilizzate o comunque presenti nell’ambiente di lavoro e di attuare prioritariamente misure di prevenzione eliminando (o comunque riducendo al minimo possibile) i rischi connessi con l’attività lavorativa (ovvero minimizzando la presenza di pericoli e/o l’esposizione dei lavoratori) ed attuando secondariamente le necessarie misure di protezione (collettive e individuali) contro gli ineliminabili rischi residui. Tra quest’ultime, vi è anche la segnaletica di sicurezza. Recentemente riformata nel suo aspetto per forma e colore e resa obbligatoria a livello europeo con la normativa UNI EN ISO 7010/2012, la segnaletica di sicurezza sul posto di lavoro infatti, ha lo scopo di attirare in modo rapido e facilmente comprensibile l’attenzione su oggetti e situazioni che possono provocare determinati pericoli. Definita dal D.Lgs. n. 81/2008 – Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro – e ss.mm.ii., come la “segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente la sicurezza o la salute sul luogo di lavoro, e che utilizza, a seconda dei casi, un cartello, un colore, un segnale luminoso o acustico, una comunicazione verbale o un segnale gestuale”, la segnaletica di sicurezza, viene difatti qualificata dal medesimo decreto, come un mezzo di prevenzione e protezione dei lavoratori, che deve essere utilizzato in tutte le condizioni in cui siano presenti pericoli non controllabili né con sistemi di tipo tecnologico, né con l’adozione di interventi di tipo organizzativo e procedurale, diventando in tal modo, parte integrante delle misure di prevenzione e protezione da attuare per il controllo di uno o più rischi nell’ambiente di lavoro. Va ricordato però, che l’efficacia della segnaletica di sicurezza è direttamente proporzionale alla formazione ed informazione di tutte le persone alle quali quest’ultima può risultare utile. In che modo quindi, saper apporre ed osservare un cartello segnaletico può salvare la vita? In questo articolo approfondiremo il tema, concentrandoci in particolare, sull’importanza dei segnali di sicurezza nei luoghi di lavoro ove vi è la presenza di sostanze e preparati altamente infiammabili. Approfondisci il tema sulla cartellonistica di sicurezza osservando quanto disposto dal D.Lgs. n. 81/2008La segnaletica di sicurezza: i diversi tipi di segnali e le loro caratteristiche intrinseche
I segnali di sicurezza, analogamente a quanto avviene per la segnaletica stradale, sono composti dalla combinazione di una forma geometrica con un colore ed un simbolo, rappresentata, secondo i casi da:- Cartelli: segnali che, mediante combinazione di una forma geometrica, di colori e di un simbolo o pittogramma, forniscono indicazioni determinate, la cui visibilità è garantita da una illuminazione di intensità sufficiente;
- Colori di sicurezza: colori ai quali è assegnato un significato determinato;
- Segnali acustici: segnali sonori in codice emessi e diffusi da appositi dispositivi, senza impiego di voce umana o di sintesi vocale;
- Segnali luminosi: segnali emessi da dispositivi costituiti da materiale trasparente o semitrasparente, illuminati dall’interno o dal retro in modo da apparire essi stessi come superfici luminose;
- Comunicazioni verbali: messaggi verbalI predeterminatI, con impiego di voce umana o di sintesi vocale;
- Segnali gestuali: movimenti o posizioni delle braccia o delle mani in forma convenzionale per guidare persone che effettuano manovre implicanti un rischio o un pericolo attuale per i lavoratori.
- Segnale di divieto: segnale di sicurezza che vieta un comportamento dal quale potrebbe risultare un pericolo, di forma rotonda, con pittogramma nero su fondo bianco, bordo rosso e banda rossa con inclinazione di 45° da sinistra a destra verso il basso;
- Segnale di avvertimento: segnale di sicurezza che avverte un pericolo, di forma triangolare, con pittogramma nero su fondo giallo e bordo nero;
- Segnale di prescrizione: segnale di sicurezza che prescrive un determinato comportamento, di forma rotonda, con pittogramma bianco su fondo azzurro;
- Segnale di informazione: segnale di sicurezza che trasmette messaggi di sicurezza differenti da quelli dei segnali indicati precedentemente, di forma quadrata o rettangolare con pittogramma bianco su fondo blu;
- Segnali di salvataggio: segnale di sicurezza che indica, in caso di pericolo, l’uscita di sicurezza, il cammino verso un posto di pronto soccorso o l’ubicazione di un dispositivo di salvataggio, di forma quadrata o rettangolare, con pittogramma bianco su fondo verde;
- Segnali antincendio: segnale di sicurezza che indica, in caso d’incendio, l’ubicazione di un dispositivo antincendio o la direzione da seguire in caso di evacuazione, di forma quadrata o rettangolare, con pittogramma bianco su fondo rosso.