Sicurezza sul lavoro

Protocollo anti Covid-19 negli studi professionali, il vademecum RPT

RPT riassume le nuove indicazioni per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro: dalla riorganizzazione degli spazi alla gestione delle trasferte
Condividi
Protocollo anti Covid-19 negli studi professionali, il vademecum RPT

Alla luce dell’evoluzione della situazione pandemica è stato aggiornato il Protocollo anti Covid-19 per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il documento “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro” è stato sottoscritto dalle Parti sociali, in accordo con il Governo, lo scorso 6 aprile.

Il vademecum RPT per l’applicazione delle regole anti contagio

Sulla base di questi aggiornamenti, la Rete delle Professioni Tecniche, ha redatto una sorta di vademecum che riassume le principali raccomandazioni contenute nel Protocollo anti Covid. Fornendo delle prime indicazioni per le loro applicazioni negli studi professionali e nelle attività presso cui operano i professionisti nell’ambito della sicurezza sul lavoro.

Il Protocollo aggiorna le misure generali applicabili a tutte le realtà lavorative. Rimandando in dettaglio, al fine della prevenzione di ogni forma di affollamento e di situazioni a rischio di contagio, ai protocolli di settore per le attività di cui all’Allegato IX al DPCM 2 marzo 2021. Che restano dunque sostanzialmente invariati.

Alcuni aspetti da tenere in considerazione

Prima di entrare nel dettaglio delle raccomandazioni, RPT mette in evidenza alcuni aspetti:

  • le norme si estendono anche alle aziende in appalto che possono organizzare sedi e cantieri permanenti e provvisori all’interno dei siti e delle aree produttive.
  • a livello organizzativo il protocollo conferma la possibilità di utilizzare il lavoro agile e da remoto, ricorrere all’utilizzo di ammortizzatori sociali, la rimodulazione di orari, livelli produttivi e spazi di lavoro.
  • relativamente agli spazi di lavoro è fatta salva la possibilità di individuare soluzioni innovative. Come, ad esempio, il riposizionamento delle postazioni di lavoro adeguatamente distanziate tra loro, l’utilizzo -per un periodo transitorio- anche di spazi generalmente non adibiti ad ufficio quali sali riunioni, etc.
  • in quest’ottica il ruolo del professionista quale consulente per la sicurezza o RSPP è sicuramente fondamentale. In quanto in grado di dare un contributo fattivo nella rimodulazione e riorganizzazione di spazi ed operatività che tengano conto non solo del protocollo ma anche dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Le tematiche del protocollo anti Covid

Il vademecum RPT affronta poi le seguenti tematiche:

  • Collaborazione con l’autorità sanitaria
  • Servizio di Prevenzione e Protezione e sorveglianza sanitaria
  • Pulizia e sanificazione
  • Attività di formazione
  • Trasferte nazionali ed internazionali
  • Trasporto
  • Riammissione al lavoro dopo l’infezione da virus SARS-CoV-2

Protocollo per la vaccinazione in azienda

In ultima analisi RPT analizza anche il “Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro.”

Il Protocollo prevede che i datori di lavoro possono manifestare la disponibilità ad attuare piani aziendali per la predisposizione di punti straordinari di vaccinazione nei luoghi di lavoro, destinati alla somministrazione in favore dei lavoratori che ne abbiano fatto richiesta. Ivi compresi gli stessi datori di lavoro.

Nel documento vengono chiariti diversi aspetti, fra i quali i costi, chiarendo a chi sono a carico e i requisiti preliminari per accedere alla richiesta.

Allegati

  • “Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro.”
  • Circolare RPT
 
Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...