Sicurezza sul lavoro

Il Piano operativo di sicurezza nel dettaglio: dalla norma alla pratica per cantieri a prova di rischio

Il POS è il cuore pulsante della gestione della sicurezza specifica di un'impresa all'interno di un cantiere
Condividi
Il Piano operativo di sicurezza nel dettaglio: dalla norma alla pratica per cantieri a prova di rischio

In questo articolo a cura del Geom. Giuseppe Parisi, consulente per la salute e la sicurezza Namirial S.p.A., si esaminano le caratteristiche e le specificità del Piano Operativo di Sicurezza (POS), cosa deve contenere, chi deve redigerlo e come, chi deve verificarlo e come deve essere aggiornato. E gli 8 errori da evitare.

Il POS oltre l’obbligo formale

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) è molto più di un semplice documento richiesto dalla normativa (D.Lgs. 81/08). È il cuore pulsante della gestione della sicurezza specifica di un’impresa all’interno di un cantiere. Redigerlo correttamente non significa solo adempiere a un obbligo, ma intraprendere un percorso analitico e previsionale fondamentale per identificare, valutare e gestire i rischi concreti legati alle proprie lavorazioni. Un POS ben strutturato è una guida operativa indispensabile per preposti e lavoratori, un elemento chiave per prevenire infortuni e garantire la conformità legale. Vediamo come costruirlo passo dopo passo, con il dettaglio necessario.
 

Distinzione cruciale: POS vs PSC

Ribadire questa differenza è fondamentale per capire il ruolo del POS:

  • PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento): Redatto dal Coordinatore per la Sicurezza (CSP/CSE), definisce le misure di coordinamento generali per l’intero cantiere, analizza le interferenze tra le diverse imprese e stabilisce le regole comuni (viabilità, aree stoccaggio, procedure di emergenza generali, ecc.). È il “regolamento” del cantiere.
  • POS (Piano Operativo di Sicurezza): Redatto dal Datore di Lavoro di ciascuna impresa esecutrice, dettaglia come quella specifica impresa intende operare in sicurezza per eseguire le proprie lavorazioni, tenendo conto dei rischi propri e delle prescrizioni del PSC (se presente). È il “manuale operativo specifico” dell’impresa per quel cantiere.

Il POS deve essere coerente e non in contrasto con il PSC. Anzi, deve recepirne le indicazioni e integrarle con le proprie specificità.

Chi redige e chi verifica? Le responsabilità

  • Redazione: La responsabilità della redazione del POS è esclusiva del datore di lavoro dell’impresa esecutrice. Può avvalersi della consulenza del proprio RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) e del Medico Competente per gli aspetti di loro pertinenza, e dovrebbe consultare l’RLS/RLST (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza).
  • Verifica (in cantieri con CSE): Il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) ha il compito di verificare l’idoneità del POS. Non ne verifica la correttezza formale, ma la sua coerenza con il PSC e la sua adeguatezza rispetto ai lavori da svolgere. Se ritiene il POS non idoneo, può richiederne modifiche o integrazioni all’impresa.

I contenuti minimi (Allegato XV D.Lgs. 81/08): analisi dettagliata

Andiamo oltre il semplice elenco, capendo il perché di ogni sezione:

(a) Dati Identificativi Impresa: Non solo anagrafica. Includere:

  • Datore di Lavoro: Il responsabile legale ultimo.
  • RSPP: Il consulente tecnico per la sicurezza.
  • Medico Competente: Per gli aspetti sanitari e di sorveglianza.
  • RLS/RLST: Il rappresentante dei lavoratori, che deve essere consultato.
  • Preposti di Cantiere: Figure chiave per l’attuazione e la vigilanza operativa del POS. Devono conoscerlo perfettamente.
  • Addetti Emergenze (Primo Soccorso e Antincendio): Nominativi specifici dell’impresa presenti in cantiere, con indicazione della formazione ricevuta.
  • Numero e Qualifiche Lavoratori: Specificare il numero previsto di lavoratori (anche suddivisi per qualifica/mansione) che opereranno in cantiere per conto dell’impresa.

(b) Specifiche Mansioni: Descrizione dettagliata delle mansioni affidate ai lavoratori in quel cantiere. Questo collega le persone ai rischi.

(c) Descrizione Attività di Cantiere: Non generica. Dettagliare:

  • Le specifiche lavorazioni che l’impresa eseguirà (es. “montaggio ponteggio metallico fisso”, “realizzazione scavo a sezione obbligata”, “posa copertura in tegole”, “applicazione intonaco esterno”).
  • Le fasi operative principali.
  • Le modalità organizzative (es. turni, squadre).
  • L’ubicazione precisa delle aree di intervento dell’impresa all’interno del cantiere.

(d) Elenco ponteggi, opere provvisionali, macchine, impianti, attrezzature:

  • Identificazione precisa: Marca, modello, matricola (se applicabile) di ogni attrezzatura significativa.
  • Conformità: Dichiarazione di conformità CE, verifica della rispondenza ai requisiti di sicurezza.
  • Verifiche Periodiche: Riferimento alle date delle ultime verifiche obbligatorie (es. per apparecchi di sollevamento, attrezzature a pressione).
  • Manutenzione: Indicazione delle procedure di manutenzione previste.

(e) Elenco sostanze e preparati pericolosi:

  • Identificazione: Nome commerciale e chimico.
  • Schede di Sicurezza (SDS): Riferimento alla disponibilità e consultabilità in cantiere.
  • Valutazione Rischio Chimico: Specifiche misure di prevenzione (ventilazione, DPI specifici, procedure di manipolazione e stoccaggio) derivanti dalla valutazione.

(f) Valutazione dei Rischi Specifici (IL CUORE DEL POS): Questa è la sezione più critica e richiede un’analisi approfondita per quel cantiere:

  • Metodologia: Come è stata condotta la valutazione (osservazione diretta, analisi documentale PSC/progetto, dati storici aziendali, matrici di rischio).
  • Identificazione dei Pericoli: Per ogni fase lavorativa descritta al punto (c), identificare tutti i pericoli prevedibili (es. caduta dall’alto, seppellimento, elettrocuzione, rumore, vibrazioni, movimentazione manuale carichi, polveri, investimento, contatto con organi mobili, ecc.). Considerare anche i rischi derivanti dalle condizioni ambientali specifiche (meteo, spazi confinati, ecc.).
  • Analisi delle interferenze: Integrare i rischi derivanti dalle possibili interferenze con altre imprese, come evidenziato nel PSC.
  • Stima del rischio: Valutare la probabilità e la magnitudo del danno per ciascun pericolo identificato.
  • Non genericità: Evitare descrizioni vaghe. Es: Non scrivere solo “Rischio caduta”, ma “Rischio caduta dall’alto durante la posa dei pannelli di copertura sul tetto a falda inclinata (altezza > 2m)”.

(g) Misure preventive e protettive: La risposta alla valutazione dei rischi. Dettagliare:

  • Misure tecniche: Tipo specifico di ponteggio, parapetti (specificando classe e conformità), reti di sicurezza (tipo e installazione), sistemi di ancoraggio (tipo, certificazione, verifica), puntellamenti (schema e calcolo se necessario), sistemi di aspirazione polveri, schermi protettivi.
  • Misure organizzative: Procedure di lavoro specifiche (es. sequenza di montaggio/smontaggio sicura), modalità di accesso alle aree di lavoro, piani di sollevamento, segregazione aree, procedure per lavori in quota o scavi.
  • Dispositivi di protezione collettiva (DPC): Descrizione e modalità di installazione/uso (parapetti, reti, ecc.).
  • Dispositivi di protezione individuale (DPI): Non basta elencarli. Specificare quale DPI per quale rischio/fase lavorativa (es. “imbracatura EN361 con doppio cordino EN355 e assorbitore per lavoro su ponteggio”, “maschera FFP3 per taglio cemento”, “guanti antitaglio livello X per manipolazione lamiere”). Indicare criteri di scelta, modalità di consegna, formazione all’uso, verifica e sostituzione.

(h) Procedure Operative di Sicurezza (POS specifiche): Per le lavorazioni più rischiose, descrivere passo-passo le modalità operative sicure. Es: Procedura per accesso sicuro in copertura, procedura per esecuzione scavo in sicurezza, procedura per montaggio elementi prefabbricati (leggi questo approfondimento in merito).

  • (i) Organizzazione del servizio di primo soccorso, antincendio ed evacuazione:
  • Coordinamento con il piano generale del cantiere (PSC).
  • Dotazioni specifiche dell’impresa (cassetta PS, estintori tipo/numero/posizione).
  • Nominativi e formazione degli addetti dell’impresa.
  • Procedure interne per l’attivazione delle emergenze e l’evacuazione dei propri lavoratori.
  • (l) Informazione, Formazione e Addestramento Specifici:
  • Indicazione della formazione base ricevuta dai lavoratori (art. 37).
  • Descrizione della formazione/informazione specifica fornita per i rischi di quel cantiere e sull’uso di attrezzature/DPI particolari (documentata con verbali).
  • Eventuale addestramento specifico richiesto (es. uso DPI III categoria anticaduta, montaggio/smontaggio ponteggi).

(m) Documentazione: Elenco della documentazione di sicurezza pertinente che sarà tenuta in cantiere (es. libretti macchine, verbali verifiche, attestati formazione, schede sicurezza sostanze).
 

Il processo di redazione è un lavoro analitico

  1. Acquisizione documenti: Raccogliere PSC (se presente), progetto esecutivo, planimetrie, DVR aziendale.
  2. Sopralluogo preliminare: Fondamentale per comprendere il contesto, le condizioni al contorno, gli accessi, le aree di stoccaggio.
  3. Analisi lavorazioni: Scomporre le attività dell’impresa in fasi operative elementari.
  4. Identificazione pericoli per fase: Associare a ogni fase i pericoli specifici.
  5. Valutazione rischi: Stimare probabilità e danno per ogni pericolo nel contesto specifico del cantiere.
  6. Definizione misure: Scegliere le misure preventive e protettive (priorità alle collettive) più adeguate per eliminare o ridurre i rischi.
  7. Stesura dettagliata: Compilare tutte le sezioni del POS in modo chiaro, specifico e completo. Usare linguaggio comprensibile.
  8. Consultazione interna: Coinvolgere RSPP, Preposto/i di cantiere, Medico Competente (per pertinenza) e consultare l’RLS/RLST.
  9. Firma e data: Il Datore di Lavoro firma il documento datandolo.
  10. Trasmissione: Inviare il POS al CSE (se presente) per la verifica di idoneità, almeno 15 giorni prima dell’inizio dei lavori. Inviare anche all’impresa affidataria.
  11. Diffusione interna: Assicurarsi che i Preposti e i lavoratori interessati siano informati sui contenuti del POS che li riguardano.Il POS come documento “dinamico”: aggiornamento continuo

Il POS come documento “dinamico”: aggiornamento continuo

Il POS non è un documento statico da archiviare. Deve essere aggiornato ogni volta che si verificano modifiche significative, ad esempio:

  • Variazioni nelle lavorazioni o nelle modalità operative.
  • Introduzione di nuove attrezzature o sostanze pericolose.
  • Modifiche all’organizzazione del lavoro o del cantiere.
  • Evoluzione della normativa tecnica o legislativa.
  • A seguito di infortuni, quasi infortuni o segnalazioni dei lavoratori/RLS che evidenzino carenze.
  • A seguito di richieste specifiche del CSE.

Gli 8 errori comuni da evitare assolutamente

Ecco di seguito quali sono gli errori da evitare durante la redazione del POS.

  • Copia-Incolla: Usare modelli standard senza personalizzazione è l’errore più grave.
  • Genericità: Descrizioni vaghe di rischi e misure (“prestare attenzione”, “usare DPI idonei”).
  • Incoerenza con PSC: Discostarsi dalle prescrizioni del PSC senza giustificazione.
  • Valutazione rischi superficiale: Non considerare tutti i pericoli specifici del contesto.
  • Mancanza di figure chiave: Omettere i nominativi di preposti o addetti emergenze.
  • DPI non specificati: Elencare DPI generici senza correlarli alle mansioni/rischi.
  • Mancato aggiornamento: Non adeguare il POS alle reali condizioni operative.
  • Scarsa diffusione: Non informare adeguatamente preposti e lavoratori.

Il POS è un investimento strategico

La redazione dettagliata e consapevole del Piano Operativo di Sicurezza è un investimento strategico per ogni impresa edile. Richiede tempo, analisi e competenza, ma i benefici sono enormi: riduzione drastica del rischio infortuni, maggiore consapevolezza dei lavoratori, conformità normativa, miglioramento dell’immagine aziendale e, in definitiva, cantieri più efficienti e sicuri. Un POS ben fatto non è un peso, ma una mappa precisa per navigare le complessità del cantiere minimizzando i pericoli.
 
Namirial Sicurezza Cantieri è il software ideale per la redazione dei tuoi POS (Piano Operativo di Sicurezza). Grazie alla sua interfaccia intuitiva e alle sue funzionalità avanzate, ti permette di creare documenti completi e conformi alle normative vigenti. Con Namirial Sicurezza Cantieri, puoi gestire in modo efficace tutte le fasi della sicurezza nei cantieri, dalla valutazione dei rischi alla definizione delle misure preventive e protettive. Questo strumento ti aiuta a garantire la sicurezza dei lavoratori e a prevenire infortuni, migliorando al contempo l’efficienza operativa del cantiere. Provalo subito!

Contenuto sponsorizzato
 
 
 
 

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...