Sicurezza sul lavoro

Lavoro su piattaforme digitali: nuova Direttiva UE e focus EU-OSHA sugli OOSS

Condividi
La UE ha raggiunto l’accordo sulla nuova Direttiva per tutelare i lavoratori su piattaforme digitali.

Il provvedimento si propone di migliorare le condizioni di lavoro e regolare l’uso degli algoritmi sulle piattaforme digitali. Un documento di ricerca EU-OSHA approfondisce l’impatto delle piattaforme digitali sui lavoratori del settore medico e assistenziale.

Il provvedimento si propone di migliorare le condizioni di lavoro e regolare l’uso degli algoritmi sulle piattaforme digitali, rendendo questi ultimi più trasparenti e assicurando che i meccanismi automatici siano controllati da personale qualificato. Inoltre i lavoratori dovranno avere il diritto di contestare le decisioni automatiche. La nuova Direttiva determinerà anche correttamente la posizione lavorativa del personale sulle piattaforme consentendogli di beneficiare dei diritti relativi.

Il primo ministro belga e ministro dell’Economia e del lavoro Pierre-Yves Dermagne ha dichiarato:

“questo è in assoluto il primo passo della normativa europea per regolare la gestione algoritmica del lavoro e per stabilire degli standard europei minimi per migliorare le condizioni di milioni di laboratori sulle piattaforme digitali nell’unione Europea.”

Il testo su cui è stato raggiunto l’accordo cerca un equilibrio tra il rispetto delle normative nazionali sul lavoro e standard minimi di protezione per i lavoratori del settore.

Alla base della nuova Direttiva sarà una presunzione legale per stabilire la corretta situazione lavorativa delle persone impiegate nelle piattaforme digitali appunto. Il sistema entrerà in funzione quando verranno trovati elementi che indicano controllo e direzione, determinati in base alle leggi nazionali e agli accordi collettivi. Tale presunzione legale potrà essere invocata dai lavoratori, dai loro rappresentanti o delle autorità nazionali per sporgere un reclamo su un inquadramento errato: sarà a carico della piattaforma digitale l’onere della prova che non esiste un rapporto di lavoro dipendente. Gli Stati membri inoltre forniranno elementi di guida alle piattaforme digitali e alle autorità nazionali quando le nuove misure saranno vigenti.

L’uso di sistemi di controllo e di decisione automatici dovrà essere portato adeguatamente a conoscenza dei lavoratori se tali sistemi influiscono, tra gli altri, su elementi quali i meccanismi di assunzione, le condizioni di lavoro e gli stipendi. La nuova Direttiva vieterà l’uso di tali sistemi automatici per la gestione di certi tipi di dati personali, come ad esempio quelli biometrici o sullo stato emotivo o psicologico.

Sempre su queste decisioni automatiche saranno garantite supervisione e valutazione umane così come il diritto di ottenere spiegazioni e una revisione di quelle decisioni.

Un documento di ricerca EU OSHA approfondisce l’impatto dell’uso delle piattaforme digitali sui lavoratori del settore medico e assistenziale, che impiega circa il 10% della forza lavoro in molti paesi dell’Unione europea, per l’80% donne e con una grande varietà di accordi collettivi di lavoro. La digitalizzazione e l’introduzione del lavoro su piattaforma hanno trasformato il settore creando nuovi rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori ma anche opportunità per il benessere fisico e psicosociale dei lavoratori.

Il documento “ Digital platform work in the health and social care sector: implications for occupational safety and health” (in inglese) presenta dati sui rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori e le opportunità che le piattaforme digitali presentano nel settore sociosanitario, con lo scopo di sostenere autorità e piattaforme ad andare incontro alle necessità dei lavoratori rinforzando i sistemi sanitari nell’Unione Europea.

I temi trattati sono le caratteristiche del settore, il contesto, il processo di digitalizzazione, i rischi per la salute e la sicurezza e la loro prevenzione, il ruolo delle piattaforme digitali nel lavoro nel settore sociosanitario, politiche e buone pratiche.

Per approfondire (in italiano):

Materiali EU-OSHA sulle piattaforme di lavoro digitale

Sezione tematica- EU-OSHA sul settore sociosanitario

Copyright © – Riproduzione riservata

Condividi