La sicurezza nei compiti automatizzati: casi studio europei
Vengono illustrati casi di integrazione di questi sistemi automatici per diverse mansioni in diversi settori economici, alla ricerca di un bilanciamento tra innovazione tecnologica e protezione dei lavoratori.
L’intelligenza artificiale nell’automazione
Un esempio nel settore sanitario in Germania illustra come un ospedale oncologico impiega l’intelligenza artificiale per migliorare il tasso di rilevazione di piccoli tumori nelle colonscopie. Sempre in Germania, un istituto di ricerca pubblico utilizza un microscopio integrato con l’intelligenza artificiale per analizzare i nanomateriali; in questo modo si riduce il rischio di contaminazione e si risparmia tempo automatizzando compiti manuali ripetitivi tradizionalmente affidati ai ricercatori.
La tecnologia AI è invece impiegata nel settore del giornalismo – in particolare per l’attività di controllo dell’affidabilità delle notizie – da un’organizzazione senza scopo di lucro che velocizza così il proprio lavoro, allargandone l’ambito e aumentandone la qualità, senza al contempo dimenticare delicate questioni etiche come l’esposizione dei lavoratori a contenuti violenti o scioccanti.
Viene invece dalla Norvegia l’esempio di un operatore nella fornitura del gas che equipaggia i suoi droni con l’intelligenza artificiale per assistere i lavoratori nel durante l’ispezione dei siti operativi. Gli operatori umani sono così protetti da situazioni potenzialmente pericolose e dall’esposizione ai fattori meteorologici.
La robotica avanzata
Applicazioni di robotica avanzata possono eseguire compiti fisici come movimenti ripetitivi o sollevamenti.
È il caso di un’azienda slovena dove i robot assistono i lavoratori nel sollevamento di componenti pesanti dei veicoli, evitando loro sforzi fisici e liberando tempo da dedicare al controllo di qualità.
Nello stesso settore un fornitore nella manifattura automobilistica operante in Portogallo e Germania ha automatizzato le operazioni di taglio, così da consentire ai lavoratori di concentrarsi sull’assemblaggio finale.
Presso un produttore di materie plastiche svedese robot collaborativi integrano le operazioni ripetitive svolte dai lavoratori: questo migliora l’efficienza, riduce l’incidenza di disturbi muscolo-scheletrici causati da sforzi ripetuti e consente ai lavoratori di dedicarsi a compiti più complessi.
Con un approccio simile, una ditta di sviluppo tecnologico olandese ha creato un sistema robotizzato autonomo per la pulizia delle stalle nella produzione di latte, consentendo così di spostare i lavoratori manuali verso responsabilità gestionali.
Mansioni fisiche e intellettuali combinate
L’automazione può anche mettere insieme intelligenza artificiale e robotica avanzata per svolgere contemporaneamente mansioni intellettuali e fisiche, ad esempio un sistema che individua i prodotti difettosi insieme a un braccio robotizzato che li rimuove dalla linea di produzione.
È il caso di una segheria in Svezia, dove un sistema basato sull’intelligenza artificiale individua le tavole di legno difettose mentre un robot, supervisionato dai lavoratori, le scarta.
In un’azienda svedese- norvegese che sviluppa sistemi automatizzati per negozi di vernici, le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale svolgono diverse misure di controllo qualità con l’ausilio di un braccio robotico che scarta i prodotti difettosi.
In Danimarca una azienda di tecnologia operativa nel settore energetico attraverso sistemi di questo tipo ha ridotto i turni notturni per i lavoratori.
Conclusioni
Le aziende coinvolte riferiscono che è fondamentale, per una introduzione dell’automazione dei compiti proficua e durevole, coinvolgere e tenere al centro del processo la forza lavoro. Le esperienze mostrano che il processo è più semplice e presenta meno criticità se si pongono come priorità la sicurezza e la salute dei lavoratori attraverso un progetto tecnologico incentrato sull’essere umano.
Riferimenti
– Una lista completa dei casi in studio EU-OSHA sulla automazione si trova a questo collegamento
– Una rassegna degli articoli dedicati al tema di un’integrazione riuscita dell’automazione dei compiti lavorativi si trova a questo collegamento
– Tutta la rassegna dedicata all’automazione delle mansioni a questo collegamento
Copyright © – Riproduzione riservata