Sicurezza sul lavoro
Illuminamento nei luoghi di lavoro e valutazione dei rischi
L’illuminamento nei luoghi di lavoro deve essere a livelli adeguati per l’attività da svolgere. Il punto dell’esperto
Condividi
L’illuminazione degli ambienti di lavoro deve essere valutata sulla base delle varie attività previste; le disposizioni del D.Lgs. n. 81/2008, non introducendo dei limiti minimi, di fatto permettono l’adeguamento a più corretti standard internazionali.
Le indicazioni riportate non sono e non possono essere univoche. Nell’industria moderna infatti, le tipologie lavorative sono estremamente varie e, di conseguenza, l’illuminamento nei luoghi di lavoro deve essere progettato dopo un’attenta valutazione delle attività svolte e i risultati saranno inseriti nel “Documento di valutazione dei rischi”. La tabella che segue, elaborata sui risultati indicati dalla più recente letteratura in materia, riporta i parametri di illuminamento riferiti a diverse tipologie di lavoro al fine di una corretta valutazione.
Tabella 1 – Prescrizioni ISO (sintesi)
L’Ente Nazionale Italiano di Unificazione ha indicato in un suo documento numerose norme in tema di illuminazione di interni con luce artificiale (norma EN 12464-1:2011 “Luce e Illuminazione – Illuminazione dei luoghi di lavoro – Parte 1: Luoghi di lavoro interni”).
Tale norma, a cui si rimanda per un esame più approfondito, stabilisce i requisiti illuminotecnici per impianti interni relativi ai luoghi di lavoro: pur non riguardando aspetti di salute e sicurezza, si tratta comunque di un riferimento per i criteri di progettazione al fine di individuare la corretta illuminazione fornita dall’impianto, applicando i criteri della buona tecnica per ottenere il miglior livello di confort visivo.
Si ritiene utile riportare in tabella seguente i parametri di riferimento per le principali tipologie lavorative.
Tabella 2 – Principali tipologie lavorative – Indicazioni di illuminamento medio di esercizio
Gli illuminamenti consigliati nella tabella precedente possono variare da un massimo ad un minimo sulla base delle variazioni positive o negative di varie condizioni che influiscono sul compito visivo; per esempio, per lavori con oggetti di piccole dimensioni o quando il compito visivo è di notevole importanza, è consigliabile utilizzare l’illuminamento massimo consigliato per il tipo di lavoro.
Leggi anche: Illuminazione Led: i nuovi scenari e le norme tecniche
| Aree, compiti, attività | Intervallo di illuminamento (Lux) |
| Aree esterne di circolazione e lavoro | 20-30-50 |
| Aree di circolazione, orientamento, o brevi visite | 50-100-150 |
| Locali non usati con continuità per scopi di lavoro | 100 – 150 – 200 |
| Compiti con requisiti visivi semplici | 200 – 300 – 500 |
| Compiti con requisiti visivi medi | 300 – 500 – 750 |
| Compiti con requisiti visivi di precisione | 500 – 750 – 1000 |
| Compiti con requisiti visivi difficili | 750 – 1000 – 1500 |
| Compiti con requisiti visivi speciali | 1000 – 1500 – 2000 |
| Svolgimento di compiti visivi molto precisi | > 2000 |
| Industrie | Grossolano 50 – 300 Lx | Medio 150 – 500 Lx | Fine 300 – 750 Lx | Finissimo 750 – 2000 Lx |
| Metalmeccanica | Grosse fusioni, trafilatura, forgiature, pulizia grossolana | Fusioni piccole o di forma semplice, torni, frese, montaggi semplici | Fusioni complesse, trafilatura fine, fresatura, regolazione di macchine, montaggi fini, stampaggio | Lavori di precisione, incisioni, cesellatura, bobinatura, orologeria e simili |
| Chimica | Lavori al forno, macinazione, sedimentazione, essiccazione | Distillazione, filtrazione, cristallizzazione, essiccatura meccanica | Filtrazioni delicate, estrazioni, celle elettrolitiche | Misure colorimetriche, misure di precisione |
| Ceramica | Lavori al forno o con apparecchiature meccaniche | Formatura di grossi pezzi | Formatura di piccoli pezzi, pittura, tagliatura e pulitura del vetro | Lavorazioni di precisione su pezzi piccoli e sottili |
| Legno | Segatura meccanica | Segatura a mano, piallatura, fresatura, unione | Segatura di precisione, tornitura, scultura, finitura | Scultura di precisione |
| Tessile | Lavori di preparazione | Filatura, tessitura, taglio e cucitura di stoffe chiare, tintura, lavaggio, stiratura | Filatura, tessitura, taglio e cucitura di stoffe scure, rammendo | |
| Elettrica | Caldaie, frantoi, trasporto carbone, trattamento ceneri | Sala macchine, trasformatori | Sala quadri di comando | |
| Grafica | Stampa | Regolazione stampanti, composizioni, controllo bozze | ||
| Cuoio e pelli | Conceria | Tagli grossi | Tagli, lavorazione alle macchine, tintura, cucitura | Lavorazioni di precisione su piccoli manufatti |
| Carta | Preparazione di cellulosa e pasta di legno | Finitura, controllo macchine | ||
| Alimentare | Locali di lavoro | Verifiche, pesatura, imballaggio, lavori di laboratorio, pesatura |

