Il Piano di Gestione Emergenza e la sicurezza nelle scuole
Le aziende con almeno 10 dipendenti o soggette al controllo dei Vigili del Fuoco ai sensi del DPR 151/2011 sono obbligate a redigere il Piano di Gestione Emergenza, ovvero quel documento che, a differenza del DVR, stila l’insieme delle misure da mettere in atto nei luoghi di lavoro in caso di situazioni di emergenza.
È lo stesso datore di lavoro a predisporre il PGE in collaborazione con il RSPP, gli addetti al primo soccorso e alla prevenzione incendi, i quali non possono rifiutare la nomina se non per giustificato motivo, devono essere formati e disporre di attrezzature adeguate.
Nel redigere il PGE, il datore di lavoro deve tenere conto delle dimensioni dell’azienda e dei rischi specifici dell’impresa o dell’unità produttiva. Una volta approvato, il Piano di Gestione Emergenza deve essere messo a disposizione di tutti, in modo tale che ogni lavoratore dell’azienda sia informato sulle modalità previste per affrontare le situazioni di rischio e poter abbandonare la struttura in caso di pericolo.
Cosa contiene il PGE, Piano di Gestione Emergenza?
In particolare, lo scopo del PGE è consentire la migliore gestione possibile degli scenari incidentali ipotizzabili. Per tale motivo, il documento contiene e prevede:
- le azioni che i lavoratori devono mettere in atto in caso di emergenza;
- le procedure per l’evacuazione del luogo di lavoro che devono essere attuate dai lavoratori e dalle altre persone presenti;
- le disposizioni per la chiamata dei soccorsi;
- l’identificazione di un adeguato numero di persone incaricate di sovrintendere e controllare l’attuazione delle procedure previste;
- le disposizioni ai preposti e a chi assolve particolari responsabilità in caso di emergenza;
- i comportamenti da adottare in relazione alle proprie attribuzioni o specifiche funzioni;
- le misure specifiche da attuare nei confronti dei lavoratori esposti a rischi particolari.
Per saperne di più ed essere sempre aggiornati sulle nuove disposizioni, consultare la sezione dedicata o visitare il sito Tommaso Barone, esperto in Sicurezza della Scuola dal 1998

