Sicurezza sul lavoro

Giornata mondiale della salute e sicurezza: ILO e EU-OSHA sulla digitalizzazione del lavoro

Condividi
L'edizione 2025 della giornata mondiale per la salute e la sicurezza al lavoro, che cade come sempre il 28 aprile, è incentrata sull'impatto della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale sulla sicurezza dei lavoratori.

In linea con questo approccio l’organizzazione internazionale del lavoro ILO sta per diffondere, nella stessa data, un rapporto cui ha contribuito anche l’agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro EU-OSHA. Il rapporto ILO esplora una realtà in cui la trasformazione digitale sta cambiando il volto della salute e sicurezza sul lavoro

La Giornata mondiale della salute sicurezza sul lavoro: il rapporto ILO

Il 28 aprile 2025 a Ginevra membri ILO ed esperti internazionali esploreranno in diretta come l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione stanno trasformando i sistemi di sicurezza sul lavoro nei vari settori industriali ed economici e nei diversi Paesi.

In questa occasione sarà presentato il rapporto globale ILO “Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro. L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro” ( disponibile in italiano).

Il rapporto analizza sfide e opportunità per la salute, la sicurezza e il benessere dei lavoratori e delle lavoratrici nel corso della trasformazione digitale. Le tecnologie emergenti possono sostituirsi ai lavoratori nei compiti rischiosi, migliorare l’efficienza, alleggerire i carichi di lavoro, eliminare i lavori pericolosi e degradanti, ridurre le attività ripetitive. Ma per ottenere questi vantaggi, le nuove tecnologie devono essere implementate evitando che creino nuovi rischi.

Il rapporto presenta la trasformazione della salute e sicurezza sul lavoro grazie a nuovi mezzi come la robotica e l’automazione avanzata, l’uso della realtà virtuale ed estesa, i dispositivi indossabili intelligenti, i sensori ambientali, senza dimenticare le modalità di lavoro ibride e da remoto: tutte opportunità per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori ma anche fattori potenziali di nuovi rischi.

A garanzia del ruolo promotore di sicurezza e salute sul lavoro della digitalizzazione, politiche e normative di diversi Paesi includono sempre più nuove misure riguardanti la sicurezza robotica, il diritto alla disconnessione, lavoro su piattaforma sicuro, migliore gestione algoritmica del lavoro. Anche l’ILO sottolinea l’importanza del coinvolgimento dei lavoratori, delle lavoratrici e dei loro rappresentanti in ogni fase dell’adozione della tecnologia, così come la necessità di ulteriori studi e ricerche per comprendere l’impatto a lungo termine sulla salute e sicurezza sul lavoro di questo epocale fenomeno di trasformazione.

I più recenti materiali EU-OSHA sulla digitalizzazione del lavoro

Si avvicina il lancio dell’ultima area prioritaria della campagna EU-OSHA 2023-2025, dedicata i sistemi digitali intelligenti, che avverrà in giugno. L’agenzia, nel frattempo, ha diffuso nuove risorse relative all’attuale area di priorità, “Impatti sulla salute e sicurezza al lavoro dei controlli basati sull’intelligenza artificiale”:

– la presentazione PowerPoint sul tema dell’area prioritaria sopra descritta;

– l’opuscolo informativo “Verso sistemi di gestione del personale basati su intelligenza artificiale e algoritmi per luoghi di lavoro più produttivi, più sicuri e più sani” ( disponibile anche in italiano).

Gestione del personale basata su IA e algoritmi: luoghi di lavoro più produttivi, più sicuri e più sani?

L’opuscolo informativo prende le mosse dai punti principali del problema: che cos’è la gestione del personale basata sull’intelligenza artificiale, come l’IA e gli algoritmi permettano l’automazione dell’attività di gestione, i potenziali impatti sull’autonomia, sul carico di lavoro, sui livelli di stress e sulla tutela di privacy dei lavoratori; infine i mezzi di prevenzione della sicurezza dei lavoratori, in grado anche di ottimizzare i carichi di lavoro e incrementare la produttività. È contenuta una breve presentazione della campagna europea di sensibilizzazione salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale”. La parte più importante della pubblicazione è dedicata all’analisi della gestione del personale basata su IAE algoritmi, ai rischi associati per la sicurezza e la salute dei lavoratori, alle opportunità per la sicurezza e la salute sul lavoro e alla terza indagine europea ESENER (2019) e alla OSH Pulse (2022), che hanno analizzato il rapporto dei lavoratori con le tecnologie digitali e il sentimento delle aziende e di lavoratori sul tema

Copyright © – Riproduzione riservata

Condividi