Sicurezza sul lavoro

Finanziamenti per asili nido, scuole dell’infanzia ed edifici scolastici

Condividi
Il DPCM 30 dicembre 2020 (pubblicato il 18 marzo 2021) assegna 2 miliardi e 300 milioni di contributi tra il 2021 e il 2034 per finanziare messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di asili nido e scuole dell'infanzia comunali. Il D.M. Istruzione 8 gennaio 2021 (pubblicato il 19 marzo 2021) ha approvato i piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di province, città metropolitane ed enti di decentramento regionale e ha individuato i termini di aggiudicazione, le modalità di rendicontazione e di monitoraggio.

E’ stato pubblicato l’avviso per le domande relative a asili nido e scuole dell’infanzia comunali. Istituito dal DPCM 30 dicembre 2020 nello stato di previsione del Ministero dell’interno il fondo «Asili nido e scuole dell’infanzia», con una dotazione pari a 100 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023 e a 200 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2034, finalizzato ai seguenti interventi:

  • progetti di costruzione, ristrutturazione, messa in sicurezza e riqualificazione di asili nido, scuole dell’infanzia e centri polifunzionali per i servizi alla famiglia, con priorità per le strutture localizzate nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane, con lo scopo di rimuovere gli squilibri economici e sociali ivi esistenti;
  • progetti per la riconversione di spazi delle scuole dell’infanzia attualmente inutilizzati, con la finalità del riequilibrio territoriale, anche nel contesto di progetti innovativi finalizzati all’attivazione di servizi integrativi che concorrano all’educazione dei bambini e soddisfino i bisogni delle famiglie in modo flessibile e diversificato sotto il profilo strutturale ed organizzativo.

Tipologie di opere ammesse ai finanziamenti per le scuole

I progetti finanziati sono relativi ad opere pubbliche di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici di proprietà dei comuni destinati ad asili nido e scuole dell’infanzia e a centri polifunzionali per i servizi alla famiglia, di cui all’art. 1, comma 61 della legge 27 dicembre 2019, n. 160, per il quinquennio 2021-2025.

Nell’allegato al D.M. 22 marzo 2021 l’avviso indica:

— termini;

— modello di presentazione della domanda informatizzato;

— modalità operative di trasmissione della richiesta.

Tra i criteri per l’assegnazione dei punteggi, si trovano anche l’adeguamento antincendio e l’efficientamento energetico.

Il D.M. Istruzione 8 gennaio 2021 ha approvato i piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l’efficientamento energetico degli edifici scolastici che entro il termine del 17 novembre 2020 tutte le province, città metropolitane ed enti di decentramento regionale hanno fatto pervenire. L’importo da assegnare in base ai suddetti piani ammonta a più di 835 milioni di euro. I restanti quasi 20 milioni dello stanziamento originario verranno assegnati con successivo D.M. istruzione per ulteriori interventi individuati da province, città metropolitane ed enti di decentramento regionale nei limiti delle risorse assegnate a ciascun ente con D.M. Istruzione 1° ottobre 2020, n. 129.

La somma complessiva era stata ripartita tra province, città metropolitane e enti di decentramento regionale sulla base dei criteri definiti nel decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 7 luglio 2020:

Il decreto ha inoltre individuato i termini di aggiudicazione, le modalità di rendicontazione e di monitoraggio.

D.M. Istruzione 8 gennaio 2021 (GU 19 marzo 2021, n. 67)

DPCM 30 dicembre 2020 (GU 18 marzo 2021, n. 68)

Articolo pubblocato il 25/03/2021 e aggiornato il 2/03/2021
Condividi