Sicurezza sul lavoro

EU-OSHA, tra i vincitori del Premio Buone Pratiche 2025 un’azienda italiana

Condividi
Il concorso Good Practice Award è organizzato annualmente dall’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in collaborazione con i suoi focal points nazionali.

L’edizione di quest’anno, come parte integrante della campagna 2023-25 “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, promuove anche la condivisione della conoscenza incoraggiando le organizzazioni a imparare le une dalle altre e a implementare soluzioni che proteggono i lavoratori.

Il ruolo dei vincitori

Il direttore esecutivo dell’agenzia EU-OSHA William Cockburn si è complimentato con i vincitori, riconoscendo che le loro innovazioni efficaci e pratiche hanno un impatto significativo sulla protezione dei lavoratori nel continente europeo. Le loro soluzioni digitali innovative combinate con misure di sicurezza proattive e programmi di tutela della salute ad ampio raggio stabiliscono dei nuovi standard per i luoghi di lavoro.

Le soluzioni premiate

– Eni Cyprus Ltd, azienda petrolifera, ha sviluppato un’applicazione per cellulare e web a supporto dell’applicazione delle normative sulla salute e la sicurezza sul lavoro particolarmente importanti in questo settore ad alto rischio;

– l’organizzazione per le telecomunicazioni in Grecia ha integrato nuove tecnologie e strumenti digitali come i droni e l’addestramento con i sistemi di realtà virtuale nelle azioni di prevenzione per proteggere la salute fisica e mentale dei lavoratori;

– Midleton Distillery, Irish Distillers Pernod-Ricard ha messo in funzione un robot mobile autonomo con visione supportata dell’intelligenza artificiale per ridurre le operazioni manuali nello scarico dei barili, riducendo così il rischio di disturbi muscoloscheletrici e incidenti;

– La cantina italiana Perla del Garda automatizzato la tecnologia di guida sui suoi trattori con caratteristiche di sicurezza avanzate in modo da prevenire infortuni e incidenti ai conducenti;

– Amarsul S.A., azienda portoghese di gestione dei rifiuti solidi, ha adottato tecnologie come i sensori e i dispositivi indossabili per controllare la salute dei lavoratori e per segnalare i rischi di potenziali incidenti;

– la spagnola Jacar Montajes, S.L. ha introdotto strumenti digitali tra i quali braccialetti intelligenti che individuano le alte temperature corporee come parte di una strategia di prevenzione dei colpi di calore nell’edilizia.

Un’altra azienda italiana è fra i segnalati, la Dinamica Generale S.p.A., che ha migliorato l’ergonomia nella realizzazione delle soluzioni elettroniche attraverso l’introduzione di robot collaborativi e di sistemi di automazione

I dati e la premiazione

Tutte le buone pratiche sia quelle premiate che quelle segnalate sono pubblicate come casi di studio in modo da ispirare il miglioramento della salute e della sicurezza nell’era digitale.

La cerimonia di premiazione avrà luogo nell’ambito del summit Healthy Workplaces 2025 che si terrà a Bilbao il prossimo dicembre.

Copyright © – Riproduzione riservata

Condividi