Sicurezza sul lavoro

Decreto riaperture, le attività che riprendono gradualmente dal 26 aprile

Condividi
Come annunciato dal Governo, il D.L. 22 aprile 2021, n. 52 allenta la morsa delle chiusure sulle attività commerciali e scolastiche, in vista di un (forse ottimistico) ritorno alla normalità..

Il D.L. 22 aprile 2021, n. 52 all’art. 1 ripristina la disciplina delle zone gialle: dal 1° maggio al 31 luglio 2021 si applicano le misure del D.P.C.M. 2 marzo 2021, in attuazione dell’articolo 2, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, (conv. legge 22 maggio 2020, n. 35).

Dal 26 aprile 2021 cessano di avere efficacia le disposizioni dell’art. 1, comma 2, D.L. 1° aprile 2021, n. 44 e sono conseguentemente consentiti gli spostamenti in entrata e in uscita dai territori delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano che si collocano nelle zone bianca e gialla.

Un’altra stretta dal nuovo decreto legge, ma riaprono le scuole.

Le nuove regole e le date

— dal 1° maggio al 31 luglio 2021, le misure stabilite per la zona rossa si applicano dove l’incidenza cumulativa settimanale dei contagi e’ superiore a 250 casi ogni 100.000 abitanti; ai presidenti delle Regioni e delle Province autonome è lasciata discrezionalità ulteriore per applicare le misure da zona rossa;

— novità per gli spostamenti: quelli tra territori in zona arancione o rossa sono consentiti, oltre che per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di salute o per rientro a residenza, domicilio o abitazione, anche ai soggetti muniti delle certificazioni verdi COVID-19;

— le certificazioni verdi COVID-19 comprovano lo stato di avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2 o guarigione dall’infezione da SARS-CoV-2, ovvero il risultato negativo al virus SARS-CoV-2 di un test molecolare o antigenico rapido;

— novità anche per lo spostamento giornaliero verso una sola abitazione privata abitata in ambito comunale nella zona arancione;

riapertura delle scuole in presenza dal 26 aprile 2021 e fino alla fine dell’anno scolastico 2020-2021:

— al 50% per le superiori

— al 100% per tutti gli altri studenti.

I servizi di ristorazione

— dal 26 aprile 2021, nella zona gialla, sono consentiti, con consumo al tavolo esclusivamente all’aperto, anche a cena;

— dal 1° giugno 2021, nella zona gialla, sono consentiti anche al chiuso;

Va rispettato comunque il coprifuoco 22.00–5.00.

Riaperture dal 26 aprile anche per teatri, cinema e sale da concerto con limitazioni alla capienza e per il distanziamento.

Piscine, palestre e sport di squadra: le istruzioni nel Decreto riaperture

— dal 26 aprile 2021, in zona gialla, e’ consentito lo svolgimento all’aperto di qualsiasi attività sportiva anche di squadra e di contatto;

— dal 15 maggio 2021 in zona gialla sono consentite le attività di piscine all’aperto;

— dal 1° giugno 2021, in zona gialla, sono consentite le attività delle palestre.

Consentito, dal 15 giugno 2021, in zona gialla, lo svolgimento in presenza di fiere, dal 1 luglio di convegni e congressi.

Dal 1° luglio 2021 sono consentite, in zona gialla, le attività dei centri termali, dei parchi tematici e di divertimento.

Stato di emergenza prorogato

Lo stato di emergenza è prorogato fino al al 31 luglio 2021, così come i termini correlati con lo stato di emergenza epidemiologica da COVID-19.

La circolare Min. Interno 24 aprile 2021 fornisce alcune indicazioni in merito all’applicazione delle misure contenute nel decreto legge 22 aprile 2021, n. 52:

— i servizi territoriali predisposti per la verifica del rispetto delle misure anti contagio devono concentrarsi sulle possibili situazioni di sovraffollamento, quindi sulle aree con esercizi aperti al pubblico e più intensi flussi di mobilità;

— devono essere predisposti interventi operativi mirati nelle zone urbane, specie nelle grandi città, con possibili fenomeni di aggregazione nel fine settimana e nelle giornate festive e prefestive;

— i dispositivi di vigilanza e di controllo devono essere predisposti con il pieno coinvolgimento anche delle polizie locali.

Le tre ordinanze del Ministero della Salute datate 23 aprile 2021 riguardano il contenimento e la gestione dell’emergenza sanitaria nelle Regioni:

— Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto, Province autonome di Trento e Bolzano: “zona gialla”;

— Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Valle d’Aosta: “zona arancione”;

— Sardegna: “zona rossa”.

D.L. 22 aprile 2021, n. 52 (GU 22 aprile 2021, n. 96)

Ministero della Salute – Ordinanze 23 aprile 2021 (GU 24 aprile 2021, n. 98)

Ministero dell’Interno – Circolare 24 aprile 2021, n. 52

Condividi