Sicurezza sul lavoro

Covid e scuola: cosa fare in caso di alunno positivo?

In caso di alunno positivo al Coronavirus il Dipartimento di Prevenzione della ASP notifica il caso e il Referente scolastico per Covid-19 avvia le operazioni di contact tracing
Condividi
Covid e scuola: cosa fare in caso di alunno positivo?

Nonostante i dati forniti dalla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina riportino che la scuola non ha avuto un impatto significativo sull’aumento dei contagi generali, i casi di alunno positivo al Coronavirus sono diffusi e rimangono ancora dubbi su come ci si debba comportare. Ogni Regione ha adottato regolamenti diversi, per esempio per il certificato medico da portare dopo l’assenza per malattia che non sia Covid-19.

Cosa fare a scuola in caso di alunno con temperatura superiore a 37,5°

Nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5° a scuola, il personale scolastico deve per prima cosa avvisare il Referente scolastico per Covid-19. Questo provvederà ad avvertire i genitori o il tutore legale e contattare l’USCA di riferimento. L’alunno va dotato di mascherina chirurgica e messo in una stanza dedicata, in cui resterà in compagnia di un adulto fino a quando non verrà affidato a un genitore/tutore legale.

Alunno positivo al tampone: cosa fare

Se, effettuato il test, l’alunno risulta positivo al Covid-19, il Dipartimento di Prevenzione della ASP notifica il caso e il Referente scolastico per Covid-19 avvia le operazioni di contact tracing. Deve fornire l’elenco dei compagni di classe e degli insegnanti con cui ha avuto contatti nelle 48 ore precedenti la manifestazione dei sintomi.

In caso di alunno positivo la struttura scolastica va sottoposta a sanificazione straordinaria nella sua area interessata. Spetta al Dipartimento di Prevenzione decidere se i contatti stretti debbano essere posti in quarantena per 14 giorni a partire dall’ultimo contatto o in isolamento fiduciario per 10 giorni, a patto di fare un tampone molecolare o antigenico. È sempre il Dipartimento a prescrivere eventuali tamponi in base al rischio di contagio e a decidere se prescrivere la chiusura della scuola.

Alunno positivo: quando rientrare a scuola

Per rientrare a scuola l’alunno positivo al Covid-19 dovrà attendere la completa guarigione clinica, cioè la totale assenza di sintomi. Per conferma dell’avvenuta guarigione va effettuato un test molecolare dopo l’assenza di sintomi per almeno 3 giorni.

Per maggiori informazioni,  consulta il sito web di Tommaso Barone.

contenuto sponsorizzato

 

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...