Sicurezza sul lavoro
Contributi Inail anti-covid, nuovi fondi per i cantieri del sisma
Firmato il decreto che stanzia ulteriori risorse per interventi volti a garantire la sicurezza dei lavoratori delle imprese edili che operano nei territori interessati dal sisma
Condividi

In arrivo nuove risorse per garantire la sicurezza dei lavoratori nei cantieri del sisma in questa fase pandemica. Lo scorso 11 novembre 2020, il Commissario per la ricostruzione, Giovanni Legnini, ha infatti firmato il decreto n. 331, che riapre i termini per la presentazione delle domande di accesso ai contributi Inail anti-covid per il contenimento del contagio nei cantieri ubicati all’interno delle aree interessate dal sisma”.
Cosa prevede il decreto?
Il decreto prevede:- la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di accesso ai contributi di cui all’articolo 23 del decreto legge n.189 del 2016 per il finanziamento dei progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, come previsti dall’articolo 1, comma 2, lettera b), “contenimento del contagio da COVID – 19, nei cantieri ubicati all’interno delle aree interessate dal sisma” dell’Ordinanza n.98 del 2020.
- La richiesta di rimborso dovrà essere presentata al seguente link: https://sisma2016.gov.it;
- l’approvazione dell’avviso e la modulistica per la presentazione delle domande di contributo a sostegno degli interventi volti a garantire la sicurezza dei lavoratori nelle aziende che operano nei territori interessati dal sisma, che consiste in:
a) Allegato 1 – “Avviso per la concessione di contributi per il finanziamento dei progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro finalizzato al contenimento del contagio da COVID – 19, nei cantieri ubicati all’interno delle aree interessate dal sisma”.Riapertura termini; b) Allegato 1A – “Modalità e termini per la presentazione della domanda – COVID 19”.
A quanto ammontano i contributi Inail anti-covid
I contributi a fondo perduto per le misure anti-Covid destinati alle imprese edili, che operano nei cantieri della ricostruzione post sisma, ammontano a quasi 20 milioni di euro. Le risorse disponibili servono a coprire le spese sostenute per la sicurezza sanitaria nei cantieri. Dall’acquisto di dispositivi di protezione personale e di sanificazione, ai sistemi di controllo degli accessi nei luoghi di lavoro.Quali sono le scadenze?
Queste le principali scadenze:- dal 16 novembre al prossimo 1 febbraio possono essere presentate le domande per ottenere i contributi Inail anti-covid. Con un tetto massimo di 10 mila euro per ciascuna impresa.
- possono accedere al rimborso delle spese anche le imprese che avvieranno i cantieri entro la data del 1 febbraio 2021.
Quali sono le spese ammissibili?
Le spese ammissibili al contributo, che può arrivare al 100% dei costi sostenuti, sono quelle effettuate a partire dal 19 marzo 2020, e documentate, per l’acquisto di:- apparecchiature e attrezzature per l’isolamento o il distanziamento dei lavoratori, compresi i relativi costi di installazione;
- dispositivi elettronici e sensoristica per il distanziamento dei lavoratori;
- apparecchiature per l’isolamento o il distanziamento dei lavoratori rispetto agli utenti esterni e rispetto agli addetti di aziende terze fornitrici di beni e servizi;
- dispositivi per la sanificazione dei luoghi di lavoro; sistemi e strumentazione per il controllo degli accessi nei luoghi di lavoro utili a rilevare gli indicatori di un possibile stato di contagio;
- dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale.