Sicurezza sul lavoro
Come si svolge la vita del consulente HSE?
La seconda stagione del podcast “Il rischio è il mio mestiere”, si apre con un racconto della “Vita da consulente”: come si svolge e come si “passa di grado” da consulente junior a senior? Antonio Pedna ci svela i segreti del mestiere
Condividi
Vuoi sviluppare una carriera professionale nell’HSE di successo e gratificante? L’esperto svela tre regole d’oro, fornisce consigli preziosi per capire come crescere professionalmente anche da freelance, tracciando il profilo del consulente HSE junior e del consulente senior. La seconda stagione del podcast “Il rischio è il mio mestiere”, si apre con un racconto della “Vita da consulente”, in cui Antonio Pedna, architetto e TechIOSH, condivide alcuni importanti insegnamenti tratti dalla sua esperienza di consulente di Health Safety and Environment (HSE).
In questo primo episodio, l’esperto spiega perché la consulenza HSE può essere un’opportunità per un giovane che si sta inserendo nel mondo del lavoro. Intraprendenza e voglia di mettersi in gioco sono basilari oltre ad una buona base di formazione: essere consulente HSE, infatti, può significare anche viaggiare spesso e confrontarsi con organizzazioni del lavoro e realtà diverse, venendo in contatto con una grande varietà di persone e approcci differenti alla materia tecnica.
Nel podcast “Il rischio è il mio mestiere”, realizzato da Wolters Kluwer per Teknoring.com, in collaborazione con Storielibere.fm, Antonio Pedna torna a raccontare la sua “Vita da consulente” nel mondo HSE, attraverso storie e aneddoti della sua esperienza quotidiana nella progettazione dei luoghi di lavoro sicuri, come esperto in qualità, sicurezza e ambiente.