Rifiuti

RENTRI: tra deroghe e novità, facciamo chiarezza

La legge numero 15 pubblicata in GU il 24 febbraio contiene una norma di cui non è così facile comprendere il senso
Condividi
La legge n.15 di conversione con modifiche del decreto legge numero 202 del 2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio stabilisce che il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica emetterà un decreto che modificherà l’intervallo di tempo stabilito dal decreto ministeriale 59 del 2023 per il primo gruppo di soggetti obbligati all’iscrizione al RENTRI, portando tale intervallo di tempo a chiudersi non più il 13 febbraio 2025, bensì il 14 aprile 2025. Il ministero emetterà tale decreto entro il 27 marzo 2025.

RENTRI e deroghe: cosa fare dopo l’annuncio di una possibile proroga dei termini?

In cosa si traduce tutto ciò? Innanzitutto non vi è al momento alcuna modifica, dovendo attendere l’emissione di questo decreto ministeriale. Quindi per il momento tutto rimane invariato. In secondo luogo, va considerato che, nel momento in cui tale decreto venisse emesso, si andrà non solo ad estendere l’intervallo di tempo entro cui potersi iscrivere (mi riferisco ai soggetti rientranti nel primo gruppo di soggetti obbligati) ma, ahimè, si avranno modifiche anche di altri aspetti quali ad esempio la data di entrata in vigore dei nuovi modelli di registro carico e scarico e formulario. Stando alla normativa vigente tali modelli sono applicabili dal 13 febbraio, ma nel momento in cui dovesse essere emesso ed entrare in vigore il citato decreto ministeriale, tali modelli diventerebbero applicabili dal 14 aprile 2025. E, quindi, cosa accade nel periodo tra il 13 febbraio ed il 14 aprile?
Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...