Rifiuti

Quali sono le prime scadenze in vista per il RENTRI?

Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti: quali le recenti novità? Proviamo a fare chiarezza sugli aspetti fondamentali prima di partire
Condividi
Quali sono le prime scadenze in vista per il RENTRI?
Continua il percorso di avvicinamento all’operatività del RENTRI. A tale proposito è bene ricordare innanzitutto che la prima finestra per le iscrizioni al RENTRI, il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, si aprirà il 15 dicembre 2024 e si chiuderà il 13 febbraio 2025: le imprese, dunque devono avere ben presente se sono soggette all’obbligo di iscrizione, e, in caso affermativo, e i termini per procedere all’iscrizione stessa. Ad esempio i soggetti che possono essere delegati dai produttori iniziali di rifiuti sono tenuti ad iscriversi proprio in questa prima finestra temporale. È importante sottolineare il fatto che i soggetti non obbligati ad iscriversi al RENTRI sono comunque chiamati a conoscere e applicare, almeno in parte, le nuove modalità operative. Penso ad esempio ai nuovi formati che sono stati definiti sia per il registro di carico e scarico che per il formulario.

Quando entra in vigore il nuovo FIR, in vista del RENTRI operativo?

A questo proposito ricordiamo che il nuovo modello di formulario (o FIR) entra in vigore il 13 febbraio 2025, all’indomani, quindi, della conclusione della prima finestra temporale per le iscrizioni. Attenzione perché il nuovo modello deve essere applicato da tutti gli operatori, e dalla stessa data sussiste l’obbligo di vidimazione digitale, sia nel caso di formulari cartacei che di quelli digitali. Ecco allora che anche i soggetti non iscritti al RENTRI, sono chiamati a registrarsi nel portale, nell’apposita area riservata, prima di emettere il primo FIR. Dopo un anno, e quindi dal 13 febbraio 2026, i soggetti iscritti al RENTRI gestiranno i FIR in formato digitale, mentre il produttore non tenuto ad iscriversi al RENTRI continuerà ad emettere il formulario cartaceo, che così sarà gestito anche da trasportatore e destinatario. È importante evidenziare che sul sito del RENTRi sono state pubblicate alcune novità importanti nei giorni scorsi. Di quali altre scadenze i soggetti coinvolti devono essere consapevoli?                            
Condividi

Potrebbero interessarti

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...