Rifiuti

RENTRI: alcune novità e criticità post rilascio

I nuovi formati di registro e formulario sono operativi ormai da alcune settimane: a che punto siamo?
Condividi
RENTRI: alcune novità e criticità post rilascio

La recente comunicazione di un nuovo rilascio per la piattaforma RENTRI, ci offre lo spunto per fare il punto dato che sono ormai trascorse alcune settimane dall’entrata in vigore dei nuovi modelli di registro e formulario.

Innanzitutto, le modifiche apportate alla piattaforma riguardano la gestione delle possibili pratiche di cancellazione di unità locali, in modo che l’operatore possa anche dopo la cancellazione effettuare alcune operazioni (quali la consultazione delle registrazioni inserite tramite i servizi di supporto o l’esportazione dei dati dei registri cronologici di carico e scarico in formato XML e PDF tramite i servizi di supporto), fermo restando che alcune operazioni non gli saranno consentite (ad esempio  effettuare registrazioni (incluse le rettifiche e gli annullamenti) nei servizi di supporto).

In modo analogo è ora prevista la gestione della cancellazione dell’operatore e di tutte le UL iscritte, e sono state migliorate le didascalie per chiarire a quali soggetti deve essere restituita la copia del FIR cartaceo.

Altri aspetti della nuova piattaforma del RENTRI riguardano il fatto che sono stati implementati controlli per impedire la chiusura di un registro gestito con i servizi di supporto se non sono stati ancora trasmessi i dati al RENTRI, e sono stati inseriti alcuni miglioramenti, quali, ad esempio quello che riguarda la Consultazione delle registrazioni trasmesse al RENTRI.

Queste novità mi offrono lo spunto per soffermarmi su un aspetto che sto riscontrando nelle aziende, e in particolare nelle aziende che hanno scelto di utilizzare un proprio sistema che lavora in interoperabilità con il RENTRI.

Condividi

Potrebbero interessarti

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...