Rifiuti
Le sostanze pericolose sono anche negli imballaggi: quali prospettive per domani?
Il regolamento Ue su imballaggi e rifiuti di imballaggio innova in modo rilevante la materia: interessanti novità riguardano la presenza di sostanze pericolose
Condividi
Il principale obiettivo del Regolamento sugli Imballaggi e i Rifiuti da Imballaggio, di cui si è parlato recentemente (regolamento UE numero 40, pubblicato il 22 gennaio 2025) è affrontare l’impatto degli imballaggi sulla salute umana e sull’ambiente e, in termini più ampi, raggiungere una maggiore sostenibilità del settore degli imballaggi.
Proprio in relazione a ciò, è di particolare interesse la presenza di sostanze che destano preoccupazione rispetto alle caratteristiche specifiche delle sostanze stesse.
Ricordiamo che la definizione di “sostanze che destano preoccupazione” la troviamo nel regolamento 1781 del 2024 che disciplina la progettazione sostenibile (ad esempio vi rientrano le cosiddette SVHC del REACH, ma non solo).