Rifiuti

Le sostanze pericolose sono anche negli imballaggi: quali prospettive per domani?

Il regolamento Ue su imballaggi e rifiuti di imballaggio innova in modo rilevante la materia: interessanti novità riguardano la presenza di sostanze pericolose
Condividi
Il principale obiettivo del Regolamento sugli Imballaggi e i Rifiuti da Imballaggio, di cui si è parlato recentemente (regolamento UE numero 40, pubblicato il 22 gennaio 2025) è affrontare l’impatto degli imballaggi sulla salute umana e sull’ambiente e, in termini più ampi, raggiungere una maggiore sostenibilità del settore degli imballaggi. Proprio in relazione a ciò, è di particolare interesse la presenza di sostanze che destano preoccupazione rispetto alle caratteristiche specifiche delle sostanze stesse. Ricordiamo che la definizione di “sostanze che destano preoccupazione” la troviamo nel regolamento 1781 del 2024 che disciplina la progettazione sostenibile (ad esempio vi rientrano le cosiddette SVHC del REACH, ma non solo).

Sostanze pericolose negli imballaggi: il ruolo dell’ECHA

E qui assume un ruolo importante ECHA, Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche, cui è stato richiesto di preparare, entro settembre 2026, un rapporto di studio per identificare le sostanze di interesse negli imballaggi e nei componenti di imballaggio ponendo l’attenzione sull’entità con cui esse influenzano negativamente il riutilizzo e il riciclaggio dei materiali o impattano sulla sicurezza chimica di imballaggi e componenti di imballaggi.

L’importanza del Regolamento REACH

Il regolamento stabilisce che, sulla base di tale rapporto, la Commissione definirà le appropriate misure da attuare, incluse possibili restrizioni, che saranno definite all’interno del regolamento REACH. Si viene così ad aggiungere un ruolo a quelli già svolti da ECHA nella più ampia prospettiva della normativa che nel suo complesso guarda alle sostanze chimiche per accrescere costantemente le conoscenze sulle sostanze stesse e individuare la necessità di misure per la tutela della salute delle persone e dell’ambiente.
Condividi

Potrebbero interessarti

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...