Tecnici sul web: 10 pagine Facebook che vale la pena seguire
Professione
Tecnici sul web: 10 pagine Facebook che vale la pena seguire
Molte sono dedicate all'edilizia, alle discipline ingegneristiche, all'architettura e pagine internazionali che riuniscono professionisti da tutto il mondo
I social network stanno diventando, sempre di più, uno strumento di aggiornamento e di approfondimento quotidiano per molti ambiti professionali, non fanno eccezione le professioni tecniche. Per questo motivo abbiamo deciso di selezionare, per chiunque si occupi di questo settore, 10 pagine Facebook che vale la pena seguire. Negli ultimi anni, infatti, sono nate molte fanpage che trattano temi tecnici. La maggior parte di esse è dedicata al mondo dell’edilizia ma ci sono anche network interessanti che abbracciano tutte le discipline ingegneristiche, l’architettura e pagine internazionali che uniscono milioni di professionisti nel mondo. Abbiamo elencato, in ordine casuale, quelle che si sono piaciute di più. Ecco le 10 pagine Facebook che vale la pena seguire:
Questa pagina nasce nel 2010 insieme all’omonimo blog, quando il suo fondatore, l’ing. Braian Ietto, comincia la sua attività professionale come strutturista. Oggi ha superato i 160.000 fan ed è diventata un punto di riferimento per chiunque sia interessato al mondo dell’ingegneria strutturale. Al suo interno troverai informazioni provenienti da siti di settore, dispense, software, video di approfondimento, interviste ad esperti ma anche post sarcastici e gadget (tutti “certificati antisismici” per ironizzare sull’abuso improprio che si fa del termine). L’obiettivo dichiarato è creare una community dedicata a tutti quelli che hanno passione per l’argomento, sia che siano del mestiere, ancora studenti o semplici curiosi.
Ingegneria con criterio
Anche questa pagina è collegata all’omonimo blog ed è dedicata all’ingegneria civile e alle varie professioni tecniche attinenti. Nasce agli inizi del 2017 su iniziativa dell’allora studente di ingegneria civile, Giacomo Ciurlia, e ha come obiettivo la condivisione di contenuti a carattere informativo riguardanti progettazione, sicurezza, opere dell’ingegneria moderna e storica, attività del percorso formativo universitario e delle professioni tecniche.
Interesting Engineering
Nella lista delle 10 pagine Facebook che vale la pena seguire non potevamo non includere anche quelle ideate fuori dai confini nazionali. È il caso di questa pagina, fondata insieme all’omonimo sito nel 2011, che ha come mission quella di collegare gli ingegneri in tutto il mondo e che piace a quasi 10 milioni di utenti. Su questo canale, ogni giorno, viene condivisa una nuova idea, un nuovo progetto, una tecnologia appartenente a un ramo qualsiasi dell’ingegneria che potrebbe cambiare il modo di concepire il presente e il futuro prossimo.
Civil Engineering Discoveries
Questa è un’altra pagina che sta riscuotendo molto successo internazionale. Creata nel 2014, ha già raggiunto i 7 milioni di follower e si occupa principalmente di ingegneria civile. Quotidianamente condivide ogni genere di contenuto relativo a questo tema come, ad esempio, foto di cantieri situati in ogni parte del mondo, video che mostrano la messa in opera di elementi strutturali, schemi esplicativi della corretta armatura da adoperare in determinate costruzioni, appunti e disegni per risolvere piccoli e grandi problemi del lavoro quotidiano.
Close-up Engineering
Close-up Engineering è progetto creato dal giovane imprenditore, Raffaele Salvemini, dedicato al mondo dell’ingegneria, della tecnologia e delle scienze. E’ un network composto da 10 siti web: aerospace, biomedical, builging, energy, finance, management, marine, science, sistems, vehicle. L’intento è quello di “spalancare le porte del mondo dell’ingegneria a tutti: a partire dallo studente attratto dalla materia o indeciso sul percorso universitario da intraprendere, fino ad arrivare al professionista che intende rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni tecniche e scientifiche, passando per l’appassionato di ogni età”.
Le frontiere dell’Ingegneria
Le frontiere dell’Ingegneria è la pagina sulla quale vengono convogliati tutti i contenuti di ADEPRON – ADvanced Engineering PROjects Network. Un network composto da 8 portali tematici relativi all’ingegneria aerospaziale, ambientale, biomedica, civile, energetica, informatica, navale e dei materiali. I portali ospitano notizie di informazione e divulgazione tecnico-scientifica su progetti, innovazione e ricerca, oltre ad articoli di prestigiosi autori dell’ambito accademico, tecnico ed editoriale.
Federazione Nazionale Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti
La FNAILP nasce nel 2009 proprio grazie a Facebook ed oggi è una realtà legalmente costituita. Su questa pagina, composta da 30 mila iscritti, troverai dibattiti e contenuti che rispecchiano le finalità della federazione: dialogare in prima linea con la politica, consultarsi con gli Ordini Provinciali, confrontarsi con i Consigli Nazionali, formulare proposte di legge che siano di ausilio all’attività dei tecnici, portare avanti battaglie istituzionali come quelle contro la liberalizzazione selvaggia delle professioni e l’abolizione dei minimi tariffari.
Fondazione Inarcassa
Tra le 10 pagine Facebook che vale la pena seguire merita una menzione anche la pagina ufficiale della Fondazione costituita dalla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti. Su questa pagina vengono condivisi quotidianamente gli aggiornamenti relativi ai diversi progetti internazionali, tutte le iniziative patrocinate da INARCASSA e le novità previste per dare sostegno all’attività dei tecnici come, ad esempio, i corsi gratuiti, le convenzioni e i finanziamenti per i suoi iscritti.
Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Pagina ufficiale del CNI – Consiglio Nazionale degli Ingegneri, l’organismo nazionale di rappresentanza istituzionale degli interessi rilevanti della categoria professionale degli ingegneri nonché ente di diritto pubblico vigilato dal Ministero della Giustizia. La pagina è stata creata da poco tempo – giugno 2018 – per cui non ha ancora molti sostenitori ma seguirla è sicuramente un buon modo per tenersi aggiornati su tutte le novità che il Consiglio propone ai propri rappresentati.
Teknoring
L’ultimo consiglio è sicuramente di parte ma, nella lista delle 10 pagine Facebook che vale la pena seguire, non potevano mancare quelle del nostro circuito. Ingegneri, Architetto e Geometra riuniscono circa 260.000 follower e fanno di Teknoring.com la community di tecnici numero uno in Italia. Su queste fanpage trovi tutti i contenuti che ti servono per l’aggiornamento quotidiano: notizie, focus tecnici, normative, bandi e concorsi, eventi e formazione, e-book, blocchi CAD e software dedicati. Ma tanto, se stai leggendo questo articolo, lo sai già!
Leggi anche: Social network per le professioni tecniche: perché usarli e in che modo