Professione

Nel 2024 il calo dei bandi nel mercato dei servizi di ingegneria e architettura supera il 60%

Per i servizi di ingegneria e architettura, il 2024 è stato da bollino rosso, tornando ai livelli pre Covid
Condividi
Nel 2024 il calo dei bandi nel mercato dei servizi di ingegneria e architettura supera il 60%

Nonostante il buon risultato di dicembre, il 2024 fa registrare un marcato segno negativo: l’aggiornamento di fine anno sul mercato dei servizi di ingegneria e architettura non ammette interpretazioni di sorta. Sommando il valore di 1.690,5 milioni dei bandi di architettura e ingegneria al valore di 228,3 milioni della progettazione esecutiva compresa negli appalti integrati, si arriva ad un totale di 1.918,8 milioni di servizi tecnici messi in gara.

Il calo rispetto al 2023 segnalato dall’Osservatorio OICE/Informatel è addirittura del 60,5%. Spietata l’analisi di Giorgio Lupoi, Presidente OICE: “C’è forte preoccupazione per il futuro. L’applicazione delle regole speciali PNRR, travasate nel codice appalti, ha comportato un calo dell’evidenza pubblica e della trasparenza, con la soglia a 140.000 euro per gli affidamenti diretti, e una riduzione del mercato sopra soglia per evidenti e reiterati fenomeni di sottostima degli incarichi”.

Un 2024 in forte difficoltà per i servizi di ingegneria e architettura

L’analisi OICE racconta di valori di mercato addirittura inferiori al pre-Covid: -66,1% rispetto al 2022 e -17,9% rispetto al 2021. Dati importanti, nonostante l’impennata dello scorso dicembre: 275,9 milioni in totale, con un +157,6% su novembre. In ogni caso, in evidente calo (-53,2%) su dicembre 2023. Ma non solo: di spessore anche la diminuzione delle gare UE (oltre 215.000 euro) che dal 2022 ad oggi sono passate da 2.432 a 1.142 in numero.

Nel 2024 la riduzione rispetto al 2023 è stata in valore del 57% e in numero del 33,4%. Le gare per soli servizi di ingegneria e architettura rilevate a dicembre sono state 245, per un importo di 259,1 milioni. Rispetto a novembre, la crescita è del 23,1% in numero e del 165,5% in valore. Nel confronto con dicembre 2023, si registra un consistente calo sia in numero (-60%), che in valore (-53,5%).

Servizi di ingegneria e architettura nel 2024: l’evidente calo dei bandi

Nel 2024 i bandi sono stati 2.684 per 1.690,5 milioni. Il calo rispetto al 2023 è notevole, sia in valore (-56%) che in numero (-42,4%). Altro capitolo, le gare di sola progettazione: A dicembre 2024 il dato torna positivo: se ne contano infatti 91, con un valore di 50,8 milioni, +48,5% in valore rispetto a novembre e +24,7% nel numero. Il confronto con dicembre 2023 conferma tuttavia il trend negativo, con un calo nel valore del 34,4%, a fronte di un’importante flessione nel numero del 66%.

Altro dato significativo: nel 2024, i 1.021 bandi emessi hanno raggiunto un valore di 486,2 milioni, con un significativo calo, rispetto al 2023, del 62,7% in valore e del 54,7% in numero. A consuntivo 2024, il numero dei bandi per accordo quadro è stato 239, per 610,4 milioni (l’8,9% in numero e il 36,1% in valore sul totale dei bandi per servizi di architettura e ingegneria). Rispetto al 2023, è evidente il crollo sia in valore (-66,6%) che in numero (-48,3%).

I numeri dell’appalto integrato

Analisi, infine, per le gare per appalto integrato: lo scorso dicembre sono state 84, con un importo della progettazione esecutiva compresa stimato in 16,8 milioni. Il raffronto con novembre è positivo, con un incremento del valore dei servizi di progettazione (+76,9%) ed un importante aumento del numero delle gare (+75%). Il confronto con il mese di dicembre 2023, tuttavia, vede confermata la tendenza in calo sia del valore della progettazione esecutiva (-46,8%), sia del numero delle gare pubblicate (-39,1%).

In generale, nell’arco di tutto il 2024, il valore della progettazione esecutiva inclusa negli appalti integrati è stato di 228,3 milioni. Rispetto al 2023, il calo in valore è del 77,6%. Il numero dei bandi rilevati è stato di 796, in forte regressione del 57,7% rispetto all’anno precedente.

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...