Professione

Rischi professionali, la polizza collettiva del CNI

Un bando di gara dalla Fondazione CNI per individuare il broker che possa garantire premi competitivi per gli ingegneri iscritti all'Ordine: base d'asta 2,4 milioni di euro, scadenza il 26 aprile 2019
Condividi
Rischi professionali, la polizza collettiva del CNI

La Fondazione del Consiglio Nazionale Ingegneri ha pubblicato il bando di gara per scegliere il broker cui affidare l’individuazione e la successiva gestione della polizza professionale collettiva ad adesione volontaria per gli iscritti all’Albo.

I costi di un’assicurazione

L’iniziativa prende spunto da una ricerca che il CNI ha affidato al proprio Centro Studi, il cui scopo era quello di analizzare lo stato di attuazione dell’obbligo dell’assicurazione professionale da parte degli iscritti. La ricerca ha messo in evidenza alcune criticità:

  • il premio medio pagato per la stipula della polizza è risultato molto alto (1.070 euro) e in netto incremento rispetto ad un precedente rilevamento del 2015;
  • il premio medio è più elevato al Nord rispetto a quanto registrato nelle regioni meridionali;
  • vi è una eccessiva variabilità dei premi pagati in relazione alla classe di età degli iscritti;
  • vi è una diffusa percezione di “onerosità” dei premi pagati rispetto al livello del rischio autoattribuito dagli ingegneri.

Il sentiment degli iscritti all’Ordine

L’87% degli iscritti all’Albo si è inoltre detto favorevole a che il CNI predisponga una polizza collettiva ad adesione volontaria che garantisca adeguata copertura a professionisti e committenti, e possa essere sottoscritta con premi competitivi rispetto a quelli ordinariamente applicati dal mercato. Da qui l’iniziativa della pubblicazione del bando, del valore di 2,4 milioni di euro, per l’individuazione del broker che accompagnerà il CNI nella definizione della polizza collettiva.
La polizza per RC professionale, nell’ambito del lavoro che svolgiamo come ingegneri – ha commentato Armando Zambrano, Presidente CNI – è uno strumento di tutela di particolare rilevanza, a cui vogliamo che tutti gli iscritti all’Albo pongano particolare attenzione. Con la polizza collettiva a sottoscrizione volontaria vogliamo stabilire un livello di copertura medio-alto, rispetto ad un contratto base, ma con un premio contenuto praticabile dalla compagnia assicurativa che verrà individuata con l’ausilio del Broker, in presenza di una platea ampia di potenziali sottoscrittori. Questo il nostro intento.”

Assicurazione, i tempi del bando

Questa iniziativa – aggiunge Angelo Valsecchi, Consigliere Segretario CNI – risponde alla visione di un Ordine moderno che riesce ad essere anche erogatore di servizi per gli iscritti”.
Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea, su quella italiana, sul sito Anac, ed è in corso di pubblicazione sul sito del Mit oltre che su alcuni quotidiani.
La scadenza delle offerte è prevista per il prossimo 26 aprile, mentre il 6 maggio si procederà all’apertura delle buste.
La gara si svolgerà in modalità telematica.

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...