Portale Reclutamento: intesa tra ProfessionItaliane e Brunetta

Il Ministero per la Pubblica Amministrazione e ProfessionItaliane hanno siglato un protocollo d’intesa che impegna le parti a collaborare per individuare soluzioni e strategie per incrementare le funzioni di ricerca del Portale del Reclutamento, il sito di incontro tra domanda e offerta di lavoro pubblico che sarà operativo a partire dal prossimo autunno. L’accordo è stato sottoscritto dal Ministro Renato Brunetta, il presidente di ProfessionItaliane, Armando Zambrano, e la vicepresidente Marina Calderone. Anche in rappresentanza delle associazioni fondatrici, rispettivamente la Rete delle Professioni Tecniche (RPT) e il Comitato Unitario Professioni (CUP). Tra gli obiettivi, anche il reclutamento del personale tecnico e il conferimento di incarichi professionali per l’attuazione del PNRR da parte delle amministrazioni pubbliche.
I termini dell’intesa
La collaborazione avrà una durata di almeno cinque anni. Nel protocollo si specifica che ProfessionItaliane, per mezzo di CUP e RPT e insieme ai Consigli nazionali aderenti, si impegna ad amplificare e promuovere la diffusione delle opportunità di lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Un percorso da intraprendere anche attraverso la realizzazione o l’implementazione di piattaforme digitali anagrafiche a disposizione degli iscritti a Ordini e Collegi e collegate al Portale del Reclutamento previsto dalla legge n. 56/2019. I tempi sono noti: entro inizio agosto si inizierà a predisporre il modello di processo e le specifiche tecniche per l’interazione tra la piattaforma in cui convergeranno i dati degli iscritti agli Ordini professionali e il Portale. Un report periodico darà conto dei risultati raggiunti in termini di occupazione presso la Pubblica Amministrazione.
La porta virtuale del reclutamento
Una sorta di “porta virtuale” per accogliere i professionisti nella Pubblica Amministrazione. Strumento “fondamentale per accompagnare la stagione di riforme, di crescita e di sviluppo inaugurata dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza”. Così il ministro Brunetta definisce il nuovo portale del reclutamento. In tal senso il protocollo d’intesa con ProfessionItaliane faciliterà “le assunzioni e gli incarichi per i professionisti, che saranno selezionati sulla base di merito e competenze, con rigore e trasparenza”. “I professionisti confermano la disponibilità a lavorare sugli obiettivi del Recovery Plan anche attraverso le proprie competenze e mettendo a disposizione la propria organizzazione” ha aggiunto Armando Zambrano. Per Marina Calderone “Possiamo ora mettere a sistema la rete di Professionitaliane e garantire la massima diffusione delle opportunità lavorative nel Pubblico ai nostri iscritti”.
Le funzioni del Portale
Il Portale del Reclutamento avrà un accesso unico per la Pubblica Amministrazione. Sarà attivo sia per le procedure straordinarie di reclutamento previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sia per i concorsi pubblici di tipo ordinario. Qui saranno pubblicate tutte le opportunità professionali previste nelle Pubbliche Amministrazioni. A disposizione anche una mappa interattiva, con la suddivisione geografica dei concorsi e delle selezioni. Per accedere al sito occorrerà registrarsi. Tre le modalità previste:
- SPID;
- CNS, Carta Nazionale dei Servizi;
- CIE, Carta d’Identità Elettronica.
A regime sarà possibile presentare la candidatura in maniera diretta ed immediata compilando la domanda online per i bandi pubblicati sul portale.