Professione

Le opportunità del PNRR e dell’Agenda 2030 per i giovani geometri

Durante Iniziativa 'Orizzonte giovani' sono state analizzate le opportunità del PNRR e dell'Agenda 2020 offerte ai geometri under 35
Condividi
Le opportunità del PNRR e dell’Agenda 2030 per i giovani geometri

Dal PNRR molte le opportunità per i giovani geometri. Ecco quali

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e l’Agenda 2030 come occasioni uniche, da sfruttare per porre in opera strategie condivise per lo sviluppo sostenibile. Con un’attenzione particolare all’apporto che possono dare i geometri. Oltre alle opportunità e scenari che si aprono per i professionisti, soprattutto i più giovani. Sono questi gli argomenti trattati nel corso di “Orizzonte Giovani”, iniziativa di formazione e orientamento del progetto CNGeGL “Geofactory, laboratorio di idee under 35” per dare spazio ai giovani nel mercato odierno. Tra le tematiche trattate, l’accento su questioni strategiche come la salubrità indoor e outdoor, la cultura dell’accessibilità mediante l’abbattimento delle barriere architettoniche. E ancora: la sussidiarietà orizzontale, la sostenibilità ambientale, la digitalizzazione dell’edilizia, la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare, la salvaguardia del territorio.

PNRR per i geometri: Orizzonte Giovani e PA

Gli approfondimenti on line hanno coinvolto numerosi professionisti, con analisi sui “Patti di collaborazione” stipulati fra l’amministrazione pubblica e i cittadini. Un ruolo da protagonista è riservato alla figura tecnica del geometra. Alla base, un’amministrazione condivisa che prevede numerose azioni: dal facilitare l’accessibilità delle persone con disabilità al recupero di spazi abbandonati. Nello specifico, il consigliere CNGeGL e presidente di Fondazione Geometri Italiani Paolo Biscaro, ha presentato il progetto “inPa, gli incarichi ai professionisti”. A pochi mesi dal suo esordio in rete, il Portale del Reclutamento dimostra di essere “l’unica porta di accesso per il reclutamento del personale della PA rivolta a cittadini e Pubbliche Amministrazioni”. A dare slancio all’iniziativa, il Protocollo d’intesa dello scorso 16 luglio tra il Ministero della Pubblica Amministrazione e ProfessionItaliane. L’organismo riunisce il CUP e la Rete delle Professioni tecniche (RPT).

Rigenerazione urbana

Di caratura centrale, anche l’argomento portato all’attenzione degli oltre duemila giovani registrati dal consigliere CNGeGL Antonio Mario Acquaviva, con il titolo: “Dal dire al Fare: la funzione sussidiaria dei geometri nella pubblica amministrazione”. Acquaviva ha ricordato che buona parte dei progetti previsti dal PNRR riguardano azioni di sviluppo, valorizzazione e rigenerazione del territorio, alle quali è destinato circa il 39% delle risorse economiche complessive. Per consentirne la più efficace e completa attuazione nel quinquennio 2021-2026, i Comuni devono prioritariamente rafforzare la macchina amministrativa, favorendo la sinergia pubblico-privato mediante accordi di collaborazione che, trovano attuazione proprio nel principio della sussidiarietà orizzontale introdotto dalla legge costituzionale n. 3/2001.

Sussidiarietà orizzontale

Ed è proprio la sussidiarietà orizzontale uno degli elementi ricorrenti e trasversali in ciascuna delle 6 missioni in cui si articola il PNRR. L’amministrazione condivisa è una leva sempre più importante per la ricostruzione del Paese. I Comuni italiani che vi fanno ricorso sono 247 (103 al Nord, 70 al Centro e 74 al Sud), tra cui molti capoluoghi. Un fenomeno particolarmente aumentato durante la pandemia. Legata a queste tematiche, l’iniziativa di Regione Puglia “I luoghi comuni”. Il progetto finanzia progetti di innovazione sociale da realizzare in spazi pubblici sottoutilizzati e promossi da organizzazioni giovanili pugliesi. E ancora: la valorizzazione degli edifici non utilizzati, che l’Istat stima in oltre 740 mila in Italia, è parte delle conoscenze che i giovani geometri devono ampliare. Il tutto “per essere competitivi in un mondo del lavoro sempre più orientato ai processi di sviluppo sostenibile”.

PNRR e geometri: opportunità per Under 35

Importante lo spazio dedicato a Le opportunità offerte alla categoria. Paolo Biscaro ha centrato la sua esposizione sulla digitalizzazione e la transizione ecologica. Assi portanti del PNRR, ambiti privilegiati per i Geometri. La relazione ha inoltre posto in evidenza le componenti strategiche degli aspetti di interesse specifico per i Geometri, come Missione 1 (Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura) e Missione 2 (Rivoluzione verde e transizione ecologica). Senza trascurare un riferimento a tematiche di interesse legate alla Missione 6 (Salute). Tra i contributi dei geometri, legati alla Missione 1, “il superamento delle criticità mediante la definizione di accordi di collaborazione tra Comuni e Collegi territoriali”. Finalizzati a consentire alla PA “la gestione straordinaria di attività tecniche specifiche, con particolare attenzione alle procedure per l’edilizia”.

 

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...