Professione
Nuovo Codice dei Contratti: le proposte di modifica di RPT
I Professionisti tecnici individuano aspetti negativi e positivi nello schema predisposto: articolo per articolo, ecco come migliorare il testo
Condividi

In merito allo schema preliminare di Codice dei Contratti pubblici, trasmesso recentemente al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, ed al Ministero delle infrastrutture, la Rete Professioni Tecniche ha predisposto un documento con una serie di emendamenti alla bozza predisposta. I contenuti dello schema introducono alcune novità sostanziali sia per quanto riguarda i principi informatori del nuovo Codice, sia per la struttura giuridica innovativa. Previsto, infatti, il rinvio ad Allegati regolamentari che consentono una più agile interpretazione ed allo stesso tempo la possibilità di attuare modifiche in maniera più agile e veloce. Secondo RPT, lo schema presenta sia aspetti positivi che negativi. Eccoli, nello specifico, con le motivazioni addotte dai Professionisti coinvolti.
Codice dei Contratti: aspetti positivi e negativi
Tra gli aspetti positivi vi sono:- I principi cardine: risultato, fiducia, accesso al mercato;
- La riduzione livelli di progettazione da 3 a 2;
- La limitazione alle opere complesse dell’affidamento contemporaneo della progettazione e dell’esecuzione lavori;
- La digitalizzazione;
- La valorizzazione del concorso di progettazione;
- La verifica contestuale allo sviluppo della progettazione;
- La semplificazione delle procedure sottosoglia;
- La ridefinizione del ruolo dell’ANAC.
- La non esplicita affermazione del divieto di prestazione d’opera intellettuale a titolo gratuito;
- Il rimando di molti aspetti agli allegati, con la difficoltà di esprimere un giudizio complessivo sul codice;
- La mancata definizione del riparto di competenze fra gli Uffici tecnici delle Stazioni Appaltanti ed il ruolo dei professionisti tecnici esterni relativo alla progettazione;
- In merito ai concorsi, la previsione del concorso in unica fase.