Professione                
            
            Milleproroghe 2021, le principali novità per i professionisti tecnici
                
                    Dall’edilizia scolastica agli esami di abilitazione professionale, sino alla normativa sulle stazioni appaltanti: ecco cosa contiene il nuovo Decreto legge                
                
                    
        Condividi
    
    
                                
                                                                            Dai lavori di efficientamento energetico alla messa in sicurezza degli edifici. Dall’edilizia scolastica agli esami di abilitazione professionale. Senza dimenticare gli affidamenti di progettazione, le norme del Dl “Sblocca Cantieri”, le infrastrutture stradali e le piccole opere. Sono numerose le novità approvate dalla Camera dei Deputati, nella seduta dello scorso 23 febbraio, in merito al testo di conversione in legge del cosiddetto “Dl Milleproroghe” (A.C. 2845 – Disegno di legge di conversione del decreto recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (Ue, Euratom) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall’Unione europea). Il provvedimento con 222 voti favorevoli, 23 contrari e 7 astensioni ha avuto il via libera definitivo giovedì 25 febbraio al Senato.
Vediamo i punti principali che interessano le professioni tecniche e il settore dell’edilizia del provvedimento in vigore dal 2 marzo, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
                Milleproroghe ed efficienza energetica
Il Dl Milleproroghe prevede la proroga al 15 aprile 2021 del termine per emanare il provvedimento per l’assegnazione del contributo per i lavori di efficientamento energetico e messa in sicurezza per i piccoli Comuni. Stiamo parlando di un finanziamento da 160 milioni. Inoltre, il Dl fa slittare al 15 agosto 2021 il termine entro il quale i Comuni devono iniziare i lavori. Passa al 15 settembre 2021 la data ultima per la revoca del contributo al Comune inadempiente. Di conseguenza, la nuova scadenza per l’avvio dei lavori finanziati con le risorse redistribuite ad altri Enti locali, è il 15 gennaio 2022. Il DM 29/01/2021 ripartisce le risorse stanziate per il 2021 tra i 1968 Comuni con popolazione inferiore a mille abitanti. Risorse che derivano dal Decreto Crescita (DL 34/2019, art. 30) con un programma di investimento pluriennale per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici.Esami di Stato e professione
Il Dl Milleproroghe introduce una serie di misure urgenti per gli esami di Stato necessari all’esercizio delle professioni e dei tirocini professionalizzanti. In particolare, ecco la proroga ai fini del conseguimento dei requisiti necessari alla partecipazione degli esami di Stato di abilitazione. “In considerazione delle criticità emerse nel periodo corrispondente alla durata dello stato di emergenza, le amministrazioni competenti hanno facoltà di modificare i suddetti requisiti”. Tutto ciò, si legge nel testo di legge, “al fine di consentire l’ammissione dei candidati che abbiano ritardato il conseguimento della laurea per causa a loro non imputabile”.Le stazioni appaltanti
L’art. 13, comma 1, prevede la proroga al 31 dicembre 2021 delle disposizioni contenute nel dl 19 maggio 2020, n. 34. Disposizioni che consentono alle stazioni appaltanti di riconoscere un’anticipazione fino al 30% del valore delle prestazioni ancora da eseguire. Inoltre, prevista la proroga al 31 dicembre 2021 per i soggetti attuatori, di avviare le procedure di affidamento, anche in caso di risorse limitate alle sole attività di progettazione. Per i contratti di lavoro di manutenzione ordinaria e straordinaria, prevista anche per il 2021 la possibilità di affidarli sulla base del progetto definitivo. Prescindendo dall’avvenuta redazione e approvazione del progetto esecutivo.Proroga norme “Sblocca Cantieri”
L’articolo 13, comma 2, lettera c) reca alcune modifiche all’art.1, comma 18 del DL 32/2019. Innanzitutto:- proroga al 30 giugno 2021 della previsione in base alla quale il subappalto è indicato dalle stazioni appaltanti nel bando di gara e non può superare la soglia del 40% dell’importo complessivo del contratto di lavori, servizi o forniture;
 - sospensione fino al 31 dicembre 2021 dell’obbligo di indicare la terna di subappaltatori in sede di gara per gli affidamenti di appalti e concessioni pubbliche.
 
Progettazione enti locali
L’art. 13, al comma 8 amplia i termini concessi per l’affidamento, da parte degli enti beneficiari, dei progetti finanziati con le risorse del Fondo per la progettazione degli enti locali (istituito dal comma 1079 della L. 205/2017). La nuova disposizione allunga da 3 a 6 mesi il termine, entro cui gli enti locali sono tenuti a procedere all’affidamento dei progetti finanziati con le risorse del fondo in questione.Normativa antincendio
L’articolo 2 proroga e unifica il termine di adeguamento delle strutture adibite a servizi scolastici e ad asili nido alla normativa antincendio. Il nuovo termine di adeguamento alla normativa antincendio prevede:- la proroga dal 31 dicembre 2021 al 31 dicembre 2022, per gli edifici scolastici ed i locali adibiti a scuola (art. 4, Dl 244/2016);
 - differimento dal 31 dicembre 2019 al 31 dicembre 2022, per gli edifici ed i locali adibiti ad asilo nido (art. 4, del Dl 244/2016).
 
                                    

