Professione

Effetto PNRR sulle lauree abilitanti: via libera al disegno di legge

Riconosciute le lauree abilitanti naturalmente per l’esercizio delle professioni di geometra, agrotecnico, perito agrario e perito industriale
Condividi
Effetto PNRR sulle lauree abilitanti: via libera al disegno di legge
Ci siamo. Il Senato ha dato il via libera al Disegno di legge recante “Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti”. Un iter cominciato oltre un anno fa, quando il Consiglio dei Ministri del 18 ottobre 2020 aveva approvato il Dl sulle lauree abilitanti, proposto dall’allora ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi. Il testo ha una stretta correlazione con gli obiettivi del Piano di Ripresa e Resilienza. Prevede la semplificazione delle modalità di accesso all’esercizio delle professioni regolamentate, rendendo l’esame di laurea coincidente con l’esame di Stato. Semplificando e velocizzando così l’accesso al mondo del lavoro da parte dei laureati. Si completa, così, il percorso già avviato, con la laurea in medicina, per le professioni sanitarie di odontoiatra, farmacista, veterinario e psicologo (per il quale sono previste delle disposizioni ad hoc). Una procedura che riconosce valore abilitante alle lauree professionalizzanti tecniche per l’esercizio delle professioni di geometra, agrotecnico, perito agrario e perito industriale. pnrr italia sfondo verde

Le lauree professionalizzanti

L’articolo 2 del Dl prende in considerazione le nuove classi di laurea istituite dal Miur con decreto del 12 agosto 2020, n. 446. In particolare:
  • L-P01 Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio;
  • L-P02 Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali;
  • L-P03 Professioni tecniche industriali e dell’informazione.
Percorsi formativi che abiliteranno all’esercizio della professione nei rispettivi singoli corsi di studio. Vale a dire geometra laureato, perito agrario laureato e perito industriale laureato. Gli esami finali per il conseguimento delle lauree in questione comprenderanno lo svolgimento di una prova pratica valutativa delle competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio. Il provvedimento dà attuazione ad uno degli interventi di riforma indicati nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Altre lauree abilitanti

L’articolo 4 riguarda, invece, gli “Ulteriori titoli universitari abilitanti”. Si tratta di quelle discipline che, previa approvazione di un apposito regolamento, potranno diventare “abilitanti” in un futuro prossimo. In questi casi, saranno i Consigli degli Ordini, i Collegi professionali e le relative federazioni nazionali a dover fornire indicazioni utili al Miur. E’ evidente che in questo ambito rientrino tutte le professioni regolamentate per cui è il Ministero dell’Università a indire gli esami. Anche in questi casi, si dovrà svolgere un tirocinio pratico valutativo durante il corso di studi. Tra le professioni coinvolte, citiamo:
  • architetto,
  • assistente sociale;
  • biologo;
  • chimico;
  • geologo;
  • ingegnere;
  • dottore commercialista;
  • esperto contabile e revisore legale.

Il mondo del lavoro

Come ha sottolineato l’attuale ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, “L’approvazione all’unanimità al Senato della legge sui titoli universitari abilitanti è il segno che l’attenzione verso i giovani sta davvero tornando protagonista nel Paese. Con questa norma permettiamo alle nostre studentesse e ai nostri studenti di accedere subito al mondo del lavoro, senza aspettare anni di tirocinio e l’esame di Stato per potere iniziare. Li mettiamo in collegamento con i professionisti già durante il corso di laurea e diamo ancora più valore al loro tempo e ai loro studi”. Intanto il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha chiesto al ministero l’istituzione di un tavolo tecnico per la stesura dei regolamenti previsti dalla legge e per uniformare una serie di criteri di valutazione legati ai tirocini e alla soppressione della sezione B dell’albo. I dettagli nella nota qui in allegato. Articolo pubblicato l’8.11.2021 – aggiornato il 12.12.2021
Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...