Professione
La pagina aziendale di LinkedIn: lo strumento ideale per il tuo studio
Scopriamo perché può esserti utile per far crescere la tua attività lavorativa e come usarla nel modo giusto
Condividi
La pagina aziendale di LinkedIn è stata pensata per rappresentare il tuo brand e la sua immagine sul web. Per un professionista che lavora in ambito tecnico rappresenta lo strumento ideale per comunicare le attività del suo studio, per instaurare rapporti di lavoro e collaborazioni con gli altri operatori del suo settore, per creare la giusta awareness intorno al suo “marchio”. Brutalmente potremmo dire che la pagina aziendale di LinkedIn sta alla reputazione del tuo studio come TripAdvisor a quella di un ristorante. Ma vediamo nello specifico:
Ecco i passaggi principali per aprire una pagina aziendale di LinkedIn
Le informazioni principali da inserire necessarie a costruire l’identità della tua pagina aziendale
A cosa serve una pagina aziendale di LinkedIn
La pagina aziendale di LinkedIn serve a promuovere l’identità del tuo studio e i servizi che offri. Attraverso questo strumento puoi costruire la tua reputazione nei confronti dei professionisti esterni ma anche dei tuoi stessi dipendenti oppure interagire con potenziali clienti generando contatti utili ad ottenere futuri incarichi. Ma puoi anche usarla per selezionare le figure professionali da assumere e, perché no, a monitorare la concorrenza. Inoltre va fatta una precisazione importante che può sembrare banale ma che in realtà è la principale fonte di approcci errati allo strumento: la pagina aziendale di LinkedIn non consente di aggiungere persone, bensì di avere dei followers. Questo aspetto porta tanti professionisti ad aprire un profilo personale con il nome del proprio studio tecnico, così da integrare facilmente nuovi contatti e comunicare direttamente con la propria rete. Nulla di più sbagliato. Presto o tardi LinkedIn bloccherà il profilo, vanificando lavoro e sforzi compiuti fino a quel momento.
Ecco i passaggi principali per aprire una pagina aziendale di LinkedIn
Come si crea una pagina aziendale di LinkedIn
Prima di creare una pagina aziendale di LinkedIn hai bisogno di possedere alcuni requisiti. Devi avere un profilo personale con un livello di efficacia almeno intermedio, un numero minimo di collegamenti (circa 200), un dominio proprietario e un’email aziendale attiva attraverso cui poter verificare la richiesta. Insomma, devi dimostrare a LinkedIn di essere parte dell’impresa. Se pensi di rientrare in queste condizioni clicca sull’icona “Prodotti”, in alto a destra della tua home page. Si aprirà un menu a discesa alla base del quale troverai la voce “Crea una pagina aziendale”. Fatto questo puoi cominciare ad inserire i dati della tua Company page digitando il nome del tuo studio e scegliendo un URL che identificherà univocamente la tua pagina. Aggiungi la descrizione, il settore di cui ti occupi, il link al sito web, il logo e uno slogan che rappresenti il tuo studio. Infine clicca sul pulsante “Crea pagina”.
Le informazioni principali da inserire necessarie a costruire l’identità della tua pagina aziendale


