L’Intelligenza Artificiale e l’impatto “dirompente” nell’edilizia

Quale può essere l’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, in particolare nell’edilizia? A questa domanda prova a rispondere l’indagine conoscitiva proposta da Ance e presentata in audizione presso la Commissione Lavoro della Camera dei Deputati. Il Vicepresidente Ance per Tecnologia e Innovazione, Massimo Angelo Deldossi, ha ricordato che anche nelle costruzioni l’intelligenza artificiale avrà un impatto “potenzialmente dirompente”. I benefici saranno notevoli in tutte le fasi di attività, a patto che la “transizione sia guidata dal fattore umano e dall’etica”. Gli impatti dell’IA nel settore delle costruzioni si configurano soprattutto in:
- aumentata produttività e migliore pianificazione;
- sviluppo dell’edilizia industrializzata;
- miglioramento della sicurezza in cantiere.
Per sfruttare le potenzialità dell’IA, sarà necessario prevedere nuovi piani di formazione, sia in ambito scolastico che in quello aziendale.
Intelligenza Artificiale nell’edilizia: le proposte di Ance
Ance individua tre proposte per cogliere al meglio l’opportunità dell’intelligenza artificiale nelle costruzioni e renderla pienamente sostenibile. Eccole:
- Formazione a tutti i livelli, a partire dagli istituti tecnici superiori fino all’università e in ottica di aggiornamento continuo in azienda;
- Sviluppare un Piano di incentivazione per permettere alle imprese di dotarsi agevolmente di macchinari e attrezzature idonee e di sostenere la relativa formazione;
- Organizzare una governance adeguata alla gestione efficace e in sicurezza dei dati utili all’alimentazione dell’intelligenza artificiale.
L’obiettivo è avere la disponibilità di grandi quantità di dati strutturati in formato aperto e interoperabile. Secondo Ance, sarà fondamentale sviluppare una piattaforma nazionale digitale delle costruzioni, che favorisca la crescita digitale dell’intera filiera dell’edilizia e in cui la gestione strutturata del dato sia pienamente integrata con la IA.
Pianificazione e sicurezza nei cantieri
Per quanto concerne la pianificazione, l’intelligenza artificiale potrà identificare potenziali rischi e vulnerabilità in fase di progettazione edile, aiutando a sviluppare strategie di mitigazione e piani di contingenza. Step propedeutici all’automazione di specifiche attività grazie all’uso di macchine e strumenti sempre più smart e interconnessi in ambito di edilizia industrializzata. Importante anche il capitolo sicurezza in cantiere e sul luogo di lavoro. Lo sviluppo dell’IA potrebbe rappresentare un “valido supporto” per la predisposizione dei sistemi di prevenzione e protezione dei rischi che devono essere adottati nei cantieri. L’obiettivo è migliorare i controlli e la gestione della sicurezza, attraverso un’analisi e un monitoraggio continuo dell’andamento dei lavori. Individuando così, in tempo reale, la presenza di nuovi rischi sopravvenuti e di eventuali condotte pericolose dei lavoratori.