Professione
HSE manager: chi è e cosa fa
Chi è, cosa fa, quale norma definisce requisiti e compiti e che cosa vuol dire, oggi, essere HSE Manager in Italia
Condividi

L’HSE Manager è una delle figure professionali più richieste sul mercato; tuttavia, trattandosi di una professione non regolamentata, non esiste né una definizione né un preciso ambito di operatività.
HSE, infatti, è l’acronimo di “Health, Safety & Environment”, e il manager HSE è stato spesso considerato un “tuttofare” all’interno dell’azienda.
Per superare queste difficoltà, nel 2018 l’UNI – Ente Italiano di Normazione – ha approvato un documento (UNI 11720:2018, “Attività professionali non regolamentate – Manager HSE (Health, Safety, Environment – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza) stabilendo alcuni requisiti di conoscenza, abilità e competenza che, secondo l’Ente, l’HSE manager dovrebbe avere.
• Chi è l’HSE Manager
• I principali compiti dell’HSE manager
• I descrittori oggettivi del ruolo di HSE Manager stilati dall’UNI: sintesi
• Requisiti di qualificazione professionale dell’HSE Manager
• Approfondimenti
Chi è l’HSE manager
L’HSE manager viene definito come la “figura professionale che supporta l’organizzazione nel conseguimento dei relativi obiettivi in ambito HSE sulla base delle proprie specifiche conoscenze, abilità e competenze”. In sostanza, il Manager HSE rappresenta, nelle diverse organizzazioni (sia pubbliche che private), la figura di riferimento per:- la progettazione,
- il coordinamento,
- la consulenza e
- il supporto tecnico-gestionale
I principali compiti dell’HSE manager
L’HSE Manager può avere una prevalenza di compiti di carattere strategico oppure di natura operativa: nella realtà si assiste a situazioni molto eterogenee fra di loro, dove la distribuzione tra compiti gestionali-strategici e gestionali-operativi varia a seconda delle caratteristiche delle organizzazioni, del contesto in cui esse operano e della loro cultura organizzativa in ambito HSE. Il Manager HSE, in funzione dei propri compiti ed attività prevalenti, supporta l’organizzazione:- sia nella fase preventiva, nella definizione della strategia aziendale/imprenditoriale, anticipando i rischi delle diverse alternative decisionali,
- sia nella fase operativa, nella gestione e nell’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi per i lavoratori, per l’ambiente e per il patrimonio aziendale (funzionalità ex post), coerentemente con le normative vigenti.
I descrittori oggettivi del ruolo di HSE Manager stilati dall’UNI: sintesi
Al fine di fornire dei riferimenti certi e oggettivi ai professionisti in ambito HSE ed alle organizzazioni interessate a tali profili professionali, nel seguente elenco vengono riepilogati i principali compiti e le più importanti attività dell’HSE Manager.Compiti | Attività |
Funzioni di supporto ai vertici dell’organizzazione, per: – valutare in anticipo l’impatto delle scelte di business (ad esempio, l’introduzione di nuovi processi), coordinando le attività di valutazione preventiva; – identificare i ruoli, i compiti e le responsabilità organizzative in ambito HSE | Partecipa agli incontri della direzione |
Identifica e analizza i potenziali impatti | |
Fornisce una stima anche economica dei potenziali impatti | |
Collabora: – con le altre funzioni interne all’identificazione dei ruoli, dei compiti e delle responsabilità organizzative; – all’identificazione degli scostamenti tra le competenze richieste e quelle delle figure individuate | |
Individua le competenze relative ai diversi ruoli | |
Promuove l’allineamento delle competenze delle figure individuate attraverso specifici piani di formazione e addestramento | |
Collabora: – all’analisi delle necessità formative e di addestramento in materia HSE definite dai requisiti legislativi applicabili e dalle procedure interne dell’organizzazione al fine di assicurare il necessario livello di competenza di tutti gli interessati per svolgere nel modo corretto le proprie attività; – al controllo periodico della corretta implementazione del piano e dell’efficacia della formazione e dell’addestramento, e alla promozione di azioni correttive in caso di criticità. | |
Comunicazione/Promozione di una cultura orientata alla tutela della salute, della sicurezza e della protezione dell’ambiente | Individua le necessità di azioni finalizzate alla diffusione e al rafforzamento della cultura HSE all’interno dell’organizzazione |
Definisce, in collaborazione con il vertice dell’organizzazione, strumenti per: – lo sviluppo della consapevolezza dei rischi associati alle tematiche HSE; – la valorizzazione dei comportamenti virtuosi e collaborativi in materia HSE; – la prevenzione di comportamenti non conformi. | |
Coordina sistemi, programmi e iniziative che incentivino a tutti i livelli comportamenti propositivi Collabora nella definizione e attuazione delle procedure relative alla comunicazione interna ed esterna in materia HSE, individuando ruoli, compiti, responsabilità e costi. | |
Vigila sulla corretta implementazione del piano di comunicazione | |
Gestione dei rapporti con le parti interessate (interne ed esterne all’azienda) | Definisce e collabora all’implementazione delle modalità di gestione delle relazioni |
Individua le modalità e le responsabilità al fine di gestire correttamente le richieste provenienti dalle parti interessate, effettuando un’efficace analisi delle cause e collabora alla definizione delle relative azioni correttive e preventive | |
Aggiornamento sui nuovi requisiti applicabili nel settore HSE | Individua e assegna le risorse necessarie a presidiare il processo di aggiornamento dei requisiti legislativi e normativi |
Coordina: – la valutazione dell’applicabilità dei nuovi requisiti; – la diffusione dei requisiti in materia HSE, laddove questi debbano essere applicati, coordinando e supportando l’organizzazione nella definizione e attuazione delle procedure e delle azioni necessarie a garantirne la corretta applicazione |
Requisiti di qualificazione professionale dell’HSE Manager
L’incarico di HSE Manager è spesso ricoperto da un tecnico (ingegnere), dotato di grande capacità organizzativa e con una grande conoscenza dei temi di ambiente e sicurezza. Ma occorre tener presente che l’HSE Manager deve essere in grado di operare in contesti articolati e interdisciplinari: l’eterogeneità di estrazione culturale e di specializzazione richiede, pertanto, di definire uno standard di requisiti di conoscenza, abilità e competenza di base che garantisca qualità, completezza e adeguatezza. Il Manager HSE deve possedere:- una conoscenza gestionale degli ambiti HSE riferita ad aspetti legali, normativi, tecnici, gestionali e relazionali;
- caratteristiche psicoattitudinali riferite alla leadership e alla managerialità.
I 5 moduli formativi | Area organizzativa gestionale |
Area giuridico-amministrativa | |
Area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro | |
Area tecnica in materia di salute occupazionale | |
Area tecnica in materia ambientale |