Professione

Guida al nuovo codice appalti: la novità è il dibattito pubblico

L'introduzione del "dibattito pubblico" ha lo scopo di consentire ai cittadini la massima partecipazione e condivisione nella realizzazione delle grandi infrastrutture
Condividi
Guida al nuovo codice appalti: la novità è il dibattito pubblico

Tra le tante novità introdotte dal D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (nuovo codice dei contratti pubblici) si evidenzia l’introduzione del “dibattito pubblico” come strumento per realizzare opere pubbliche sempre più trasparenti e condivise.

Questa procedura, infatti, inserisce la possibilità per cittadini ed abitanti portatori d’interessi di “partecipare” alla realizzazione di opere dotate di grande rilevanza strategica mediante un dibattito pubblico, dando la possibilità di garantire un’informazione piena e trasparente sull’intervento in corso di progettazione.

Dal Débat public al dibattito pubblico per le opere strategiche

Il dibattito pubblico nasce dall’esperienza partecipativa francese della Commission National du Débat Public (CNDP) e si è poi diffuso in Europa, Stati Uniti e negli altri Paesi fortemente industrializzati e l’attuale formulazione, mediante sito web www.debatpublic.fr, rappresenta la più alta espressione della partecipazione dei cittadini francesi nell’ambito della realizzazione di un’opera pubblica a forte impatto ambientale.

La consultazione della pagina internet, infatti, consente di avere accesso alle informazioni relative alla stato della progettazione, agli incontri programmati ed ai soggetti pubblici coinvolti nella realizzazione dell’intervento. Il cittadino diventa il centro della vita pubblica.

Vuoi avere accesso a tutta la documentazione in tema di appalti?
Consulta TEKNOSOlution e guarda la demo rolling

Ritornando all’esperienza italiana e tralasciando di analizzare le circostanze nelle quali in passato, specie a livello regionale, si è tentato di dare applicazione a questo istituto, è qui opportuno analizzare la previsione dell’articolo 22 del nuovo codice dei contratti pubblici, intitolato “Trasparenza nella partecipazione di portatori di interessi e dibattito pubblico”.

Cosa dice il Codice dei contratti pubblici

La norma, al primo comma, si limita ad affermare che le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori devono pubblicare nel proprio profilo del committente i progetti di fattibilità relativi alle grandi opere infrastrutturali e di architettura di rilevanza sociale aventi impatto sull’ambiente, sulla città o sull’assetto del territorio.

La pubblicazione dovrà riguardare anche gli esiti della consultazione pubblica ed i resoconti degli incontri e dei dibattiti avvenuti.

Rispetto all’efficacia del dibattito, l’ultimo comma dell’articolo precisa che gli esiti della consultazione e le osservazioni accolte sono valutate in sede di predisposizione del progetto definitivo e discusse in sede di conferenze di servizi relative all’opera interessata.

Modalità applicative del dibattito pubblico

Dopo le lunghe incertezze sulle modalità applicative del dibattito pubblico, il 30 dicembre 2020 il Ministro per le Infrastrutture Paola De Micheli ha istituito con apposito decreto per la prima volta presso il Mit la Commissione nazionale per il dibattito pubblico sulle grandi opere infrastrutturali e di architettura di rilevanza sociale.

La Commissione, presieduta da Caterina Cittadino – consigliere della Presidenza del consiglio dei ministri e attualmente alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, dovrà monitorare lo svolgimento della procedura di dibattito pubblico, il rispetto della partecipazione di tutte le realtà interessate, nonché un’idonea e tempestiva pubblicità ed informazione sui progetti. Ma questo è solo un primo passo.

Cosa prevedeva il Codice sulle procedure per il dibattito pubblico

Il comma 2 dell’articolo 22, stabilisce infatti che con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, adottato entro un anno dalla data di entrata in vigore del nuovo codice, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentito il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e il Ministro per i beni e le attività culturali, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, dovranno essere fissati i criteri per l’individuazione delle opere interessate, distinte per tipologia e soglie dimensionali, per le quali sarà obbligatorio il ricorso alla procedura di dibattito pubblico.

Con il medesimo decreto saranno, altresì, definite le modalità di svolgimento e il termine di conclusione della medesima procedura.
Ancora una volta, il legislatore introduce disposizioni dirette a tutelare la trasparenza dell’azione amministrazione e favorire la partecipazione dei cittadini.

Al momento, non è quindi possibile rappresentare delle considerazioni più specifiche, ritenendo positiva l’introduzione di questo istituto all’interno del nostro ordinamento nazionale ma esprimendo delle perplessità su due punti. Da un lato, sarebbe forse stato meglio estendere il dibattito pubblico anche alle opere non aventi un forte impatto sul territorio, dall’altro, anche in questo caso la tecnica del rinvio normativo genera inevitabilmente una situazione di incertezza giuridica.

Leggi qui tutti gli articoli dell’Avv. Marco Porcu sulla Riforma del codice Appalti

Guida al nuovo codice appalti: il soccorso istruttorio

Guida al nuovo codice appalti: l’offerta economicamente più vantaggiosa

Guida al nuovo codice appalti: la committenza

Guida al nuovo codice appalti: il nuovo ruolo dell’ANAC

Guida al nuovo codice appalti: l’applicazione immediata delle nuove norme

Guida al nuovo codice appalti: l’istituzione di una cabina di regia

Guida al nuovo codice appalti: l’affidamento diretto

Guida al nuovo codice appalti: l’in house providing

Guida al nuovo codice appalti: il partenariato pubblico privato

Guida al nuovo codice appalti: il rup

Guida al nuovo codice appalti: le nuove concessioni

Guida al nuovo codice appalti: strumenti di acquisto e strumenti di negoziazione

Guida al nuovo codice appalti: la programmazione per lavori e servizi

Articolo pubblicato il 17 maggio 2016 – aggiornato il 9 gennaio 2021

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...