Professione

Inviata a Bruxelles la richiesta per il pagamento della rata 2021 dei fondi PNRR

Il nostro Paese ha raggiunto tutti i 51 obiettivi fissati per l’anno appena concluso. La tranche ha un valore complessivo di 24,9 miliardi
Condividi
Inviata a Bruxelles la richiesta per il pagamento della rata 2021 dei fondi PNRR
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha inviato alla Commissione Europea la richiesta per il pagamento della prima rata dei fondi PNRR 2021. Un atto “dovuto”, dopo che l’Italia ha conseguito, nei tempi previsti, i 51 traguardi e obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il 2021. La prima rata, che segue l’erogazione di agosto di 24,9 miliardi a titolo di prefinanziamento, ha un valore complessivo di 24,1 miliardi di euro. Una parte di contributi a fondo perduto è pari a 11,5 miliardi e una di prestiti a 12,6 miliardi. L’erogazione delle risorse avverrà nei prossimi mesi. Il PNRR prevede 134 investimenti (235 se si conteggiano i sub-investimenti) e 63 riforme, per un totale di 191,5 miliardi di euro di fondi. A questi stanziamenti si aggiungono le risorse dei fondi europei React-EU e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC), per un totale di circa 235 miliardi di euro.

Il PNRR: obiettivi e missioni

Nel corso della presentazione della prima Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del PNRR, il Governo ha dato conto dell’utilizzo delle risorse del programma Next Generation EU. Elencando i risultati raggiunti nel 2021 e illustrando le eventuali misure necessarie per accelerare l’avanzamento dei progetti. Come ha ribadito il Premier Mario Draghi, l’Italia ha rispettato “l’impegno a conseguire tutti i primi 51 obiettivi” entro la fine del 2021. Il Piano si compone di 6 Missioni e 16 Componenti, che si articolano intorno a tre assi strategici: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale. Vi sono poi tre priorità trasversali:
  • parità di genere;
  • miglioramento delle competenze, della capacità e delle prospettive occupazionali dei giovani;
  • riequilibrio territoriale e sviluppo del Mezzogiorno.

Fondi PNRR 2021: gli interventi attuati

Gli interventi attuati nel corso del 2021 hanno riguardato numerosi traguardi e obiettivi in diversi settori. Tra questi:
  • disuguaglianze e fragilità (Legge quadro sulla disabilità; misure sulle zone economiche speciali; Fondo per l’imprenditoria femminile; Piano operativo per il sostegno alle persone vulnerabili);
  • lavoro (Programma nazionale Garanzia di occupabilità dei lavoratori; Piano nazionale Nuove Competenze);
  • salute (riorganizzazione delle strutture sanitarie per l’emergenza pandemica, con l’incremento del numero di posti letto di terapia intensiva e semi intensiva);
  • giustizia (leggi delega di riforma del processo civile e penale, riforma in materia di crisi d’impresa, potenziamento delle piante organiche);
  • ambiente e mobilità sostenibile (autobus elettrici, servizi idrici integrati, gas rinnovabile, prevenzione del dissesto idrogeologico, rafforzamento di ecobonus e Sismabonus).

Università, imprese e PA

Tra gli altri interventi portati a termine:
  • università, ricerca e innovazione (riforme del sistema di istruzione terziaria, impulso alla ricerca applicata, alloggi per studenti universitari, aumento di importo e beneficiari delle borse di studio);
  • mondo produttivo (Piano Transizione 4.0; bandi per progetti d’interesse europeo su microelettronica, idrogeno e cloud; competitività delle imprese turistiche; sostegno all’internazionalizzazione; sportello unico doganale);
  • bilancio pubblico, controllo della spesa e amministrazione finanziaria (rafforzamento del ruolo del MEF nel processo di spending review; semplificazione e revisione delle procedure per gli appalti; contrasto all’evasione fiscale);
  • rafforzamento della macchina amministrativa finalizzata alla buona gestione del PNRR.

Fondi PNRR 2021: gli Operational Arrangements

Nel frattempo, il Commissario europeo per l’economia Paolo Gentiloni, ha siglato gli Operational Arrangements (OA) relativi al PNRR dell’Italia. Si tratta degli atti formali con i quali sono stabiliti i meccanismi di verifica periodica (validi fino al 2026) relativi al conseguimento di tutti i traguardi e gli obiettivi necessari per il riconoscimento delle rate di rimborso semestrali delle risorse PNRR in favore dell’Italia. Gli Operational Arrangements, che sono già stati firmati anche dalla Francia dalla Spagna e dalla Grecia per i relativi Piani, costituiscono un passaggio necessario per la presentazione della prima domanda di pagamento alla Commissione europea.
Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...