Festival dell’Ingegneria: venerdì 22 settembre
- Ore 18.30
 
Donne nella scienza
Con Donatella Sciuto (rettrice PoliMi), Gabriella Greison (fisica e divulgatrice), Agnese Pini (giornalista, direttrice de La Nazione) e Amalia Ercoli Finzi (ingegnera aerospaziale, consulente scientifica della NASA, dell’ASI e dell’ESA).
Modera Simona Ballatore
La serata inaugurale del Festival dell’Ingegneria 2023 vedrà protagoniste quattro donne che con studio e professionalità hanno raggiunto grandi traguardi. Una rettrice, una divulgatrice, una giornalista e una scienziata a confronto, per parlare del ruolo delle donne nella ricerca e nella divulgazione scientifica.
Festival dell’Ingegneria: sabato 23 settembre
- Ore 15.00
 
Tecnologia e inclusione: legami, opportunità e prospettive
A cura di Mara Tanelli, docente di Automatic Control e Delegata Rettorale per la Diversità e l’Inclusione; Franca Garzotto, docente di Advanced User Interfaces; Chiara Criscuolo, assegnista.
In questo seminario si parlerà dei legami tra tecnologia e inclusione. Di come la tecnologia possa essere posta al servizio della valorizzazione dell’unicità delle persone, consentendo di superare le disuguaglianze e di mitigare le fragilità.
- Ore 17.00
 
Mobilità cooperativa, connessa, automatizzata e sostenibile
A cura di Giorgio Previati, docente di Ingegneria Meccanica, Dipartimento di Meccanica (DMEC).
Un seminario sull’interazione tra veicoli automatizzati e connessi e veicoli con guidatore umano. La tematica sarà sviluppata anche mediante un focus sulle attività svolte nel progetto europeo AI@EDGE e con l’impiego del simulatore dinamico di guida del Politecnico di Milano, attraverso una simulazione del traffico. Umani e veicoli smart riescono a interagire in modo soddisfacente per i primi?
AL CINEMA
- Ore 16.00
 
Radioactive
Film sulla vita di Marie Curie, con l’attrice britannica Rosamund Pike come protagonista; regia di Marjane Satrapi.
IN SCENA
- Ore 18.00
 
La Scienza delle Mele
Odissea al femminile da Ipazia all’Intelligenza Artificiale–Spettacolo teatrale in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano.
Festival dell’Ingegneria: domenica 24 settembre
- Ore 10.30
 
Ingegneria per la felicità in un bicchiere di bollicine
A cura di Maurizio Masi, docente di Chimica Fisica Applicata, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria chimica “Giulio Natta” (DCMC).
Princìpi di food engineering descritti in modo da far apprezzare maggiormente il prossimo brindisi con spumante o champagne.
                                    
                                

