Professione

Festival dell’Ingegneria del PoliMi: uno sguardo al futuro della professione

Questo il focus tematico al centro dei tre giorni di incontri, lezioni, laboratori aperti, talk, film, spettacoli, performance serali. Parole d'ordine: innovazione e inclusività
Condividi
Festival dell’Ingegneria del PoliMi: uno sguardo al futuro della professione

Il Festival dell’Ingegneria del Politecnico di Milano, giunto alla terza edizione, è un evento che fa da ombrello e stimolo per l’innovazione della professione di ingegnere. Proprio nell’ottica di raccogliere riflessioni contemporanee e metterle a sistema in un ambito energico e proattivo, al fine di riversare energie sociali positive, l’edizione 2023 del Festival dell’Ingegneria s’incentra sulla parola “ingegnera”, termine e titolo professionale declinato al femminile, che racchiude il contributo dato dalle donne all’innovazione tecnico-tecnologica e alla ricerca scientifica.

Il Festival si sostanzia in una tre giorni (da venerdì 22 settembre a domenica 24 settembre) di incontri, lezioni, laboratori aperti, eventi per bambini, film, spettacoli, performance serali in cui docenti e ricercatori racconteranno la vita nei laboratori, le sfide vinte e i traguardi raggiunti. Un’occasione di vivere un’esperienza immersiva nel mondo dell’ingegneria contemporanea, con uno sguardo al futuro.

Le tematiche messe in evidenza, oltre all’inclusività, sono quelle chiave nel dibattito contemporaneo tra sistema educativo, aziende e decisori statali: transizione energetica ed energie rinnovabili, con focus sulle Comunità Energetiche; intelligenza artificiale e big data; mobilità green e smart.

Gli eventi saranno ripartiti secondi i filoni:

  • POLIMIopenLABS (laboratori di ricerca del PoliMi aperti al pubblico)
  • POLIMIforKIDS (rivolti ai bambini)
  • POLIMI4SCHOOL (rivolti agli studenti delle scuole superiori)
  • VISIONI POLITECNICHE (seminari tematici)
  • PERFORMANCE (percorsi d’arte negli spazi del Politecnico)
  • AL CINEMA (proiezioni cinematografiche)
  • IN SCENA (spettacoli teatrali)

Qui il programma completo del Festival dell’Ingegneria del Politecnico di Milano (con indicazioni, ai singoli link, sulle modalità d’iscrizione). Di seguito, una selezione di eventi tra i più significativi e peculiari.

Leggi anche: Certificazione di qualità, le linee guida degli Ingegneri per gli ordini professionali

Festival dell’Ingegneria: venerdì 22 settembre

  • Ore 18.30

Donne nella scienza

Con Donatella Sciuto (rettrice PoliMi)Gabriella Greison (fisica e divulgatrice), Agnese Pini (giornalista, direttrice de La Nazione) Amalia Ercoli Finzi (ingegnera aerospaziale, consulente scientifica della NASA, dell’ASI e dell’ESA).

Modera Simona Ballatore

La serata inaugurale del Festival dell’Ingegneria 2023 vedrà protagoniste quattro donne che con studio e professionalità hanno raggiunto grandi traguardi. Una rettrice, una divulgatrice, una giornalista e una scienziata a confronto, per parlare del ruolo delle donne nella ricerca e nella divulgazione scientifica.

Festival dell’Ingegneria: sabato 23 settembre

  • Ore 15.00

Tecnologia e inclusione: legami, opportunità e prospettive

A cura di Mara Tanelli, docente di Automatic Control e Delegata Rettorale per la Diversità e l’Inclusione; Franca Garzotto, docente di Advanced User Interfaces; Chiara Criscuolo, assegnista.

In questo seminario si parlerà dei legami tra tecnologia e inclusione. Di come la tecnologia possa essere posta al servizio della valorizzazione dell’unicità delle persone, consentendo di superare le disuguaglianze e di mitigare le fragilità.

  • Ore 17.00

Mobilità cooperativa, connessa, automatizzata e sostenibile

A cura di Giorgio Previati, docente di Ingegneria Meccanica, Dipartimento di Meccanica (DMEC).

Un seminario sull’interazione tra veicoli automatizzati e connessi e veicoli con guidatore umano. La tematica sarà sviluppata anche mediante un focus sulle attività svolte nel progetto europeo AI@EDGE e con l’impiego del simulatore dinamico di guida del Politecnico di Milano, attraverso una simulazione del traffico. Umani e veicoli smart riescono a interagire in modo soddisfacente per i primi?

AL CINEMA

  • Ore 16.00

Radioactive

Film sulla vita di Marie Curie, con l’attrice britannica Rosamund Pike come protagonista; regia di Marjane Satrapi.

IN SCENA

  • Ore 18.00

La Scienza delle Mele

Odissea al femminile da Ipazia all’Intelligenza Artificiale–Spettacolo teatrale in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano.

Festival dell’Ingegneria: domenica 24 settembre

  • Ore 10.30

Ingegneria per la felicità in un bicchiere di bollicine

A cura di Maurizio Masi, docente di Chimica Fisica Applicata, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria chimica “Giulio Natta” (DCMC).

Princìpi di food engineering descritti in modo da far apprezzare maggiormente il prossimo brindisi con spumante o champagne.

  • Ore 15.40

L’Economia che fa bene – Coniugare innovazione, sostenibilità e profitto attraverso l’Economia Circolare

A cura di Davide Chiaroni ,docente di Circular Economy Business Models, Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG).

Un seminario per indagare cosa sia (e come fare) l’Economia Circolare, partendo dal ri-disegno dei prodotti (auto, computer, navi, pentole) e dei modelli di business. Per capire quale impatto positivo possa avere sulla nostra società.

  • Ore 17.00

Intelligenza artificiale: cosa? dove? perché?

A cura di Nicola Gatti, docente di Sistemi informatici, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB).

Una presentazione sull’intelligenza artificiale, per rispondere ad alcuni dei quesiti più dibattuti: cos’è l’intelligenza artificiale; quando è nata e quando ha acquisito un ruolo centrale nel mondo moderno; perché è considerata la tecnologia più dirompente per i prossimi decenni.

  • Ore 17.40

Ingegneria e astronomia nell’antichità: il caso di Stonehenge

Con Giulio Magli, docente di Archeoastronomia, Dipartimento di Matematica (DMAT).

Un seminario per fare chiarezza su quanto veramente sappiamo dello straordinario complesso monumentale di Stonehenge, sia dal punto di vista ingegneristico che da quello dei suoi legami con i cicli celesti.

AL CINEMA

  • Ore 15.00 IL DIRITTO DI CONTARE–Regia di Theodore Melfi

Il film racconta la storia di tre scienziate afroamericane che lavorarono alla NASA agli inizi degli anni ’60: Katherine Johnson, genio della matematica, Dorothy Vaughan, ingegnera, e Mary Jackson, informatica.

Leggi anche: PNRR e occupazione: cresce la richiesta di ingegneri, fisici e matematici

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...