Professione

Esame di Stato, indette le sessioni 2020 per agrotecnici, geometri, periti industriali, periti agrari

Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale le Ordinanze Miur che indicono le sessioni 2020 dell'esame di Stato: domande da presentare entro il 18 giugno 2020
Condividi
Esame di Stato, indette le sessioni 2020 per agrotecnici, geometri, periti industriali, periti agrari

Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (Miur) ha pubblicato sulla Gazzetta ufficiale IV serie speciale concorsi ed esami n. 39 del 19 maggio 2020, le Ordinanze che indicono le sessioni 2020 dell’esame di Stato per le abilitazioni all’esercizio delle libere professioni di agrotecnici, geometri, periti industriali, periti agrari. Il termine di presentazione delle domande dei candidati è il 18 giugno 2020.

Leggi anche Esami di Stato 2020 Ingegneri: nuove date e regole

Gli esami avranno inizio in tutte le sedi nello stesso giorno e si svolgeranno secondo il seguente calendario:

  • 17 novembre 2020, ore 8,30: insediamento delle commissioni esaminatrici e riunione preliminare per gli adempimenti previsti dal regolamento;
  • 18 novembre 2020, ore 8,30: prosecuzione della riunione preliminare;
  • 19 novembre 2020, ore 8,30: svolgimento della prima prova scritta;
  • 20 novembre 2020, ore 8,30: svolgimento della seconda prova scritta o scritto-grafica.

Documentazione da allegare alla domanda di ammissione

Alla domanda di ammissione agli esami, da presentare entro trenta giorni dalla pubblicazione dell’ordinanza, devono essere allegati i seguenti documenti:

  • curriculum in carta semplice, sottoscritto dal candidato, relativo all’attività professionale svolta ed agli eventuali ulteriori studi compiuti;
  • eventuali pubblicazioni di carattere professionale;
  • ricevuta dalla quale risulti l’avvenuto versamento della tassa di ammissione agli esami dovuta all’erario nella misura di 49,58 euro;
  • fotocopia non autenticata di un documento di identità;
  • elenco in carta semplice, sottoscritto dal candidato, dei documenti, numerati in ordine progressivo, prodotti a corredo della domanda;
  • ricevuta di versamento del contributo di 1,55 euro dovuto all’istituto scolastico.

Non sono ammessi agli esami i candidati che abbiano spedito le domande con i documenti oltre il termine di scadenza stabilito quale ne sia la causa, e coloro i quali risultino sprovvisti dei requisiti prescritti. L’esclusione puo’ avere luogo in qualsiasi momento, quando ne siano emersi i motivi, anche durante lo svolgimento degli esami.

Prove per l’esame di Stato

I candidati debbono presentarsi alle rispettive sedi di esame nei giorni e nell’ora indicati, per lo svolgimento delle prove scritte o scritto-grafiche, muniti di valido documento di riconoscimento.

Gli esami consistono in due prove scritte o scritto-grafiche ed in una prova orale. Gli argomenti che possono formare oggetto delle prove d’esame sono indicati nelle tabelle allegate all’ordinanza.

Durante le prove è consentita soltanto la consultazione di manuali tecnici e l’uso di strumenti di calcolo non programmabili e non stampanti.

Non sono consentite prove suppletive e, pertanto, i candidati che risultino, per qualsiasi motivo, assenti anche ad una sola delle prove scritte o scritto-grafiche, saranno esclusi dalla relativa sessione di esami.

I candidati che, per comprovati e documentati motivi sottoposti tempestivamente alla valutazione discrezionale e definitiva della commissione esaminatrice, non siano in grado di sostenere la prova orale nel giorno stabilito possono, dalla commissione stessa, essere riconvocati in altra data.

Il ministero si riserva di emanare ulteriori indicazioni, in relazione allo svolgimento delle prove d’esame, qualora si rendano necessarie in considerazione della evoluzione dello stato di emergenza dichiarato a causa dell’epidemia da Coronavirus.

Link alle Ordinanze per l’indizione delle sessioni d’esame

Agrotecnici 

Geometri 

Periti industriali 

Periti agrari 

 

 

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...