Professione
Assunzioni PA e attuazione del PNRR, il dl Reclutamento è legge
Con il Dl Reclutamento nuove competenze, soprattutto tecniche e gestionali: il primo bando pubblicato è quello per 500 posti a tempo determinato
Condividi

Via libera definitiva dalla Camera dei Deputati per il decreto-legge Reclutamento n. 80. Il documento contiene misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni per l’attuazione del PNRR e per l’efficienza della giustizia. La conversione in legge riserva opportunità importanti per l’assunzione di nuove figure professionali. Attraverso procedure come:
- contratti di apprendistato per i più giovani;
- concorsi rapidi e digitali per i contratti a tempo determinato;
- procedure trasparenti e rigorose per gli incarichi ai professionisti.
Reclutamento e stabilizzazione del personale
In materia di reclutamento e di stabilizzazione del personale il provvedimento introduce importanti disposizioni. In particolare:- reca modalità speciali volte ad accelerare le procedure selettive che possono essere utilizzate per il reclutamento di personale a tempo determinato ed il conferimento di incarichi di collaborazione da parte delle amministrazioni pubbliche titolari di progetti previsti nel PNRR;
- viene prorogato al 31 dicembre 2022 il termine ultimo entro il quale i lavoratori precari della pubblica amministrazione potranno maturare i requisiti necessari per accedere alla stabilizzazione con le modalità previste dall’art. 20 del D.Lgs. n. 75/2017;
- proroga fino al 31 dicembre 2024 la possibilità per le PA di bandire procedure concorsuali senza il previo svolgimento della procedura di mobilità volontaria previsto, in via generale, dalla normativa vigente.