Professione

Il Decreto Agosto per l’emergenza Covid è in GU

Principali novità relative alla misura destinata ad arginare gli effetti negativi sul Sistema Paese della pandemia da Covid-19. Nel Decreto Agosto 25 miliardi di euro
Condividi
Il Decreto Agosto per l’emergenza Covid è in GU

Decreto Agosto – Articolo aggiornato il 14/10/2020

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 13-10-2020 e in vigore dal 14 ottobre 2020, il Decreto Legge n. 104/2020, passato con 265 sì, 180 no e 2 astenuti al voto finale del 12 ottobre alla Camera dei Deputati, dopo il primo via libera dal Senato con 148 sì, 117 no e nessun astenuto per la conversione in legge. Si ricorda che nel Consiglio dei Ministri numero 61 del 7 agosto 2020 il Governo aveva approvato ‘salvo intese’ il provvedimento, cosiddetto Decreto Agosto, che stanzia altri 25 miliardi di euro per sostenere la ripresa del Paese in relazione all’emergenza Covid. Il Decreto Agosto risultava pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 agosto 2020.

Con questi ulteriori fondi è stata raggiunta quota 1 miliardo (pari a 6 punti percentuali di PIL) destinati al mondo del lavoro, delle imprese e delle famiglie. Il Decreto Agosto ha anche sbloccato il bonus maggio per i professionisti iscritti alle casse private che, al contrario degli iscritti alla gestione separata Inps, hanno atteso invano il decreto attuativo ad hoc previsto nel Dl Rilancio convertito in legge.

Le principali modifiche al Decreto Agosto

Le principali novità con cui è passato il provvedimento riguardano il Superbonus edilizio, i fondi per la messa in sicurezza sismica a favore sia dei territori del centro Italia colpiti dal terremoto nel 2016 e 2017, sia delle province venete di Verona, Vicenza e Padova, colpite dall’eccezionale maltempo il 22 e 23 agosto 2020 e, infine la possibilità di attivare lo smart working o beneficiare di congedo speciale in caso di figlio minore di 14 anni in quarantena fiduciaria.

Superbonus rimane al 110%

Il Superbonus è stato bloccato al 110% e non è quindi passato al 160% per le zone colpite da sisma, dando così seguito ai rilievi sollevati dalla ragioneria dello Stato. Sono però stati innalzati del 50% i limiti di spesa ammessi all’incentivo fiscale (da 96 mila a 144 mila euro).

Messa in sicurezza sismica al centro Italia e Maltempo in Veneto

Sono stati destinati altri 20 milioni di euro per la messa in sicurezza sismica delle scuole in centro Italia, nelle Regioni Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria, colpite dal sisma del 2016 e 2017. I fondi sono così distribuiti: 10 milioni di euro per il 2020, altri 10 milioni per il 2021. Andando così ad incrementare il fondo già istituito nel 2017. Inoltre, alle province di Verona, Vicenza e Padova, colpite da straordinario maltempo gli scorsi 22 e 23 agosto, vengono destinati 7 milioni di euro.

Smart working o congedo speciale

Con un emendamento, il Decreto Agosto fornisce al genitore di minore di 14 anni in quarantena fiduciaria in seguito a un contatto con Covid positivo, la possibilità di attivare lo smart working o di usufruire del congedo speciale.

In caso non possa attivarsi il lavoro agile, a uno dei genitori è possibile beneficiare di un congedo speciale, percependo un’indennità del 50% della retribuzione. Infine, con un altro emendamento si estende fino al 30 giugno 2021 la modalità di lavoro agile in favore dei genitori di persone con disabilità grave certificata.

Bonus ristorazione e Imu per terreni agricoli

Infine, è stato esteso il bonus ristorazione ed è stata ampliata la platea degli esonerati Imu per i terreni agricoli.

Decreto Agosto, dove vanno i soldi

Nel Decreto Agosto ci sono 500 milioni in più da destinare agli incentivi statali per chi acquista e immatricola in Italia autovetture a basse emissioni di CO2. Con 200 milioni di euro saranno potenziate le risorse a sostegno di diverse attività di trasporto. Stanziati inoltre 1,5 miliardi di euro per il rafforzamento patrimoniale, il rilancio e lo sviluppo di società controllate dallo Stato.

Il provvedimento varato dal governo prevede il rifinanziamento di alcuni strumenti di supporto alle imprese quali:

  • 64 milioni per la “nuova Sabatini”;
  • 500 milioni per i contratti di sviluppo;
  • 200 milioni per il Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività di impresa;
  • 50 milioni per il voucher per l’innovazione;
  • 950 milioni per il Fondo Ipcei per il sostegno alle imprese che partecipano alla realizzazione di importanti progetti di interesse europeo.

Per il triennio 2023-25 previsti inoltre 7,8 miliardi di euro per il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, per favorire l’accesso al credito attraverso la concessione di una garanzia pubblica. Sempre per le PMI è prorogata anche la moratoria su prestiti e mutui: dal 30 settembre 2020 il termine viene esteso al 31 gennaio 2021 (al 31 marzo 2021 per le imprese del comparto turistico).

Potenziato inoltre lo strumento dei Piani individuali di risparmio alternativi, con la soglia di investimento annuale detassata che sale da 150.000 a 300.000 euro per gli investimenti a lungo termine.

Il pagamento elettronico

Tra le novità introdotte dal Decreto Agosto lo stanziamento di 1,75 miliardi di euro per il 2021 destinate al rimborso di una parte degli acquisti effettuati con queste modalità di pagamento. Vengono incentivati gli acquisti effettuati con forme di pagamento elettroniche, nell’ambito del “piano cashless”.

Le misure per il turismo e la cultura

Numerose le misure predisposte per il sostegno dei settori del turismo e della cultura. Ci sono ad esempio 180 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021 per il credito d’imposta per la riqualificazione e i miglioramenti effettuati dalle imprese del settore turistico ricettivo e termale, compresi gli agriturismi e i campeggi. Previsti inoltre:

  • il credito di imposta del 60% del canone di locazione o leasing o concessione;
  • l’esonero dal pagamento della seconda rata dell’Imposta municipale unica (IMU) 2020 per alcune categorie di immobili e strutture turistico-ricettive, gli immobili per fiere espositive, manifestazioni sportive, quelli destinati a discoteche e sale da ballo, gli immobili destinati a cinema e teatri. Questi ultimi vengono esonerati dal pagamento dell’IMU anche per il 2021 e il 2022.

Con il Decreto Agosto c’è anche un incremento di 265 milioni di euro per il 2020 a sostegno di agenzie di viaggio, tour operator e guide turistiche.
Viene incrementato fino a 231 milioni di euro il Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali e sale a 335 milioni il Fondo emergenze cinema, spettacolo e audiovisivo. Vengono destinati complessivamente 90 milioni di euro ai musei statali.
Stanziati inoltre 60 milioni di euro per incentivare gli investimenti pubblicitari in favore di leghe e società sportive professionistiche e di società e associazioni sportive dilettantistiche.

I contributi per arginare le perdite

Per gli esercizi di ristorazione che abbiano subito una perdita di fatturato da marzo a giugno 2020 di almeno il 25% rispetto allo stesso periodo del 2019 è previsto nel Decreto Agosto un contributo a fondo perduto per l’acquisto di prodotti di filiere agricole, alimentari e vitivinicole da materia prima italiana. Il contributo minimo è di 2.500 euro.
Ulteriori 400 milioni di euro sono stanziati per contributi a fondo perduto in favore degli esercenti dei centri storici che abbiano registrato a giugno 2020 un calo del 50% del fatturato rispetto allo stesso mese del 2019. Il contributo minimo è di 1.000 euro per le persone fisiche e di 2.000 per i soggetti diversi.

Lavoro e Decreto Agosto

Il provvedimento varato dal Governo Conte introduce importanti agevolazioni fiscali per le aree svantaggiate e ulteriori nuove indennità specifiche per alcuni settori. Vengono inoltre prolungate e rafforzate alcune delle misure a sostegno dei lavoratori varate con i precedenti provvedimenti.
In primo luogo viene introdotto uno sgravio del 30 % sui contributi pensionistici per le aziende situate nelle aree svantaggiate, con l’obiettivo di stimolare crescita e occupazione. Il decreto finanzia la misura per il periodo ottobre-dicembre 2020, in attesa che questa venga estesa sul lungo periodo con prossimi interventi.

Cassa integrazione, c’è la proroga

Prolungati per un massimo di diciotto settimane complessive i trattamenti di cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga previsti per l’emergenza.
Per le aziende che non richiederanno l’estensione dei trattamenti di cassa integrazione verrà riconosciuto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per un massimo di quattro mesi, entro il 31 dicembre 2020. Fino a tale data, vengono inoltre escluse dal versamento dei contributi previdenziali, per un massimo di sei mesi dall’assunzione, le aziende che assumono lavoratori subordinati a tempo indeterminato, in presenza di un aumento dell’occupazione netta.
Per i datori di lavoro che non hanno integralmente fruito della cassa integrazione o dell’esonero dai contributi previdenziali resta precluso l’avvio delle procedure di licenziamento individuali e restano sospese quelle avviate dopo il 23 febbraio 2020. Inoltre, si conferma la sospensione delle procedure di licenziamento collettivo. Queste disposizioni non si applicano in caso di licenziamenti motivati dalla cessazione definitiva dell’attività dell’impresa.
È possibile rinnovare o prorogare, per un periodo massimo di 12 mesi (fermo restando il limite complessivo di 24 mesi) e per una sola volta, i contratti di lavoro subordinato a tempo determinato anche in assenza di causaleVengono prorogate per ulteriori due mesi la Nuova assicurazione sociale per l’impiego (Naspi) e l’indennità di disoccupazione mensile “DIS-COLL” per i collaboratori coordinati e continuativi il cui periodo di fruizione termini nel periodo compreso tra il 1° maggio 2020 e il 30 giugno 2020.

Indennità per i lavoratori e non

Nel Decreto Agosto sono previsti ulteriori 400 euro per il reddito di emergenza per le famiglie più bisognose.
Vengono introdotte nuove indennità per alcune categorie di lavoratori. Tra queste, 1.000 euro per gli stagionali del turismo, degli stabilimenti termali e dello spettacolo danneggiati dall’emergenza COVID-19 e per altre categorie di lavoratori (iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo in possesso di determinati requisiti, dipendenti stagionali appartenenti ad altri settori, gli intermittenti e gli incaricati di vendite a domicilio). Si prevede un’indennità di 600 euro per i lavoratori marittimi e gli stagionali sportivi.
Viene aumentata di 500 milioni di euro per il biennio 2020-21 la dotazione del Fondo nuove competenze introdotto dal “decreto rilancio” (decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34) per la formazione e per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori.

Scadenze fiscali, le scelte del Decreto Agosto

Questi 6,5 miliardi di euro serviranno, secondo le stime del Decreto Agosto, a riprogrammare le scadenze relative ai versamenti tributari e contributivi sospesi nella fase di emergenza.
C’è la rateizzazione ulteriore dei versamenti sospesi nei mesi di marzo, aprile e maggio: il 50% del totale potrà essere versato, senza applicazione di sanzioni o interessi, in un’unica soluzione entro il 16 settembre 2020 o mediante rateizzazione (fino a 4 rate mensili di pari importo) con il pagamento della prima rata entro il 16 settembre. Il restante 50% può essere corrisposto, senza sanzioni e interessi, con una rateizzazione per un massimo di 24 rate mensili di pari importo.

Contribuenti ISA

Rinviati i versamenti per i contribuenti ISA (Indici sintetici di affidabilità) e forfettari che abbiano subito un calo di almeno il 33% nel primo semestre del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019: il termine di versamento della seconda o unica rata e dell’acconto Irap è prorogato al 30 aprile 2021.
Slitta dal 31 agosto al 15 ottobre 2020 la data finale della sospensione dei termini dei versamenti da cartelle di pagamento e dagli avvisi esecutivi sulle entrate tributarie.
Prorogato anche l’esonero dal pagamento della Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) e del Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP) al 31 dicembre 2020 per le attività di ristorazione, gravemente danneggiate dall’emergenza epidemiologica.

I fondi agli enti territoriali

Con il Decreto Agosto c’è l’incremento dei fondi istituiti dal decreto rilancio per far fronte ai minori introiti fiscali, salvaguardare gli equilibri di bilancio e garantire la regolarità dell’azione pubblica a tutti i livelli di governo.
In particolare:

  • il fondo per l’esercizio delle funzioni degli enti locali è stato incrementato di 1,67 miliardi per il 2020. Le risorse complessive del fondo enti locali ammontano quindi a 5,17 miliardi (di cui 4,22 miliardi per i comuni);
  • il fondo per l’esercizio delle funzioni delle regioni e delle province autonome è stato incrementato di 2,8 miliardi per il 2020. Le risorse complessive del fondo Regioni sono pari a 4,3 miliardi (2,6 miliardi per le Autonomie speciali e 1,7 per le Regioni a statuto ordinario).

Ulteriori risorse sono state destinate:

  • al ristoro delle minori entrate dell’imposta di soggiorno, della TOSAP/COSAP e dell’IMU;
  • al sostegno del trasporto pubblico locale, al sostegno degli enti locali in deficit strutturale e al contenzioso regionale;
  • alla sospensione del pagamento delle quote capitale 2020 dei mutui MEF delle Autonomie speciali.

Infine, sono state rafforzate le misure per gli investimenti:

  • per i comuni è previsto il raddoppio nel 2021 dei contributi assegnati per piccole opere e il rafforzamento delle misure per contributi per messa in sicurezza edifici e territorio;
  • a favore degli enti locali è previsto l’incremento delle risorse destinate al finanziamento della progettazione definitiva ed esecutiva;
  • per le province e le città metropolitane sono state previste risorse per la messa in sicurezza delle scuole.

Novità per il MOSE

È prevista l’istituzione di un’Autorità per la laguna di Venezia, che assume le competenze relative alla salvaguardia della città di Venezia e della zona lagunare e al mantenimento del regime idraulico lagunare, tra cui la gestione e la manutenzione del MOSE, nonché quelle attribuite al Magistrato alle acque.

Il Decreto Agosto, infine, estende dal 20 settembre al 9 ottobre 2020 i termini per la concessione delle anticipazioni di liquidità degli enti locali, per favorire il pagamento dello stock di debiti al 31 dicembre 2019 nei confronti delle imprese, con benefici per l’intero sistema economico nazionale.

Articolo pubblicato l’8 agosto 2020 – aggiornato il 18 agosto 2020

 

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...