Crediti formativi ingegneri 2018: ottenere i Cfp con corsi di formazione e seminari
                                Il testo unico del Consiglio Nazionale Ingegneri (scarica qui il documento integrale) entrato in vigore il 1 gennaio 2018, disciplinante il regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale per gli ingeneri, sostituisce le disposizioni emanate in precedenza – in particolare la circolare n.722 27 aprile 2016 – in merito al conseguimento di Cfp (crediti formativi professionali).
In questo articolo vediamo le linee di indirizzo del Consiglio Nazionale Ingegneri per il conseguimento di crediti formativi nell’ambito di corsi e seminari.
Crediti formativi ingegneri e corsi di formazione
I corsi di formazione puntano ad accrescere le competenze dei partecipanti in uno specifico settore e a fornire strumenti nel contesto di riferimento. Gli argomenti trattati nei corsi attengono a questioni tecniche nel settore dell’ingegneria o a questioni di interesse professionale.
Caratteristiche dei corsi di formazione:
- Il criterio di attribuzione dei Cfp è indicato in 1 ora= 1 credito formativo professionale. L’attribuzione dei Cfp è subordinata all’accertamento della presenza dei partecipanti per l’intera durata del corso, se articolato in un giorno; al 90% o più della durata del corso se articolato in più giorni.
 - Sono previsti moduli formativi di tipo teorico e/o pratico.
 - Il tempo assegnato ai docenti in videoconferenza non può superare il 20% della durata complessiva.
 - Gli Ordini e i Provider rilevano le presenze degli iscritti ai corsi di formazione mediante registri cartacei o sistemi informatici. La rilevazione delle presenze può essere delegata a soggetti che offrono collaborazione nell’attività di segreteria dell’evento. Il registro presenze deve contenere per ogni partecipante l’orario di entrata e l’orario di uscita effettiva.
 - Il numero massimo di partecipanti, pure in caso di evento aperto ad altre categorie professionali, è indicato in 100.
 - È obbligatoria la verifica di apprendimento (mediante esame orale, test, quiz, domande aperte, ecc.) al termine del corso di formazione.
 - Il superamento della verifica è attestato dal docente incaricato, che comunica all’Ordine/Provider l’elenco di coloro che hanno conseguito un punteggio sufficiente.
 - È obbligatorio acquisire la scheda di valutazione della qualità dell’ evento frontale.
 - La documentazione è conservata dall’Ordine/Provider e inviata al Cni su richiesta ed esibita in caso di controllo in sede.
 - Nel caricare l’evento sulla piattaforma www.formazionecni.it è obbligatorio classificare le tematiche trattate dal corso di formazione e la tipologia dell’evento.
 - I relatori sono tenuti a trasmettere i propri CV agli organizzatori del corso, ai fini della relativa pubblicazione sulla piattaforma.
 - Dev’essere allegato in piattaforma, al momento della richiesta di riconoscimento dei Cfp, un facsimile del test di esame.
 - La comunicazione all’Ordine territoriale, per le finalità di controllo e monitoraggio di cui all’art.9 del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale, è effettuata mediante la piattaforma in via automatica.
 
Crediti formativi ingegneri e seminari
I seminari sono incontri di approfondimento su tematiche attuali di interesse collettivo e intendono creare uno spazio di confronto e di riflessione. Gli argomenti sono di natura tecnica o di interesse professionale.
Caratteristiche:
- Nei seminari le ore computabili per l’attribuzione dei Crediti formativi professionali devono essere minori o uguali a 6, al netto di saluti iniziali e pause.
 - I Cfp sono riconosciuti solo per la presenza all’intera durata prevista.
 - Il collegamento di docenti in videoconferenza non deve superare il 20% della durata del seminario.
 - Gli Ordini e i Provider rilevano le presenze degli iscritti ai seminari mediante registri cartacei o sistemi informatici. La rilevazione delle presenze può essere delegata a soggetti che offrono collaborazione nell’attività di segreteria dell’evento. Il registro presenze deve contenere per ogni partecipante l’orario di entrata e l’orario di uscita effettiva.
 - Il numero massimo di partecipanti al seminario, incluse altre categorie professionali, è 200.
 - È obbligatorio acquisire la scheda di valutazione della qualità dell’evento.
 - Nel caricare l’evento sulla piattaforma www.formazionecni.it è obbligatorio classificare le tematiche trattate dal seminario e la tipologia dell’evento.
 - I CV dei relatori devono essere caricati sulla piattaforma.
 - La comunicazione dell’evento all’Ordine territoriale, per il controllo e monitoraggio di cui all’art.9 del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale, viene fatta dalla piattaforma in automatico.
 
Corsi di formazione o seminari abilitanti per legge
I corsi di formazione e i seminari abilitanti per legge o di aggiornamento delle abilitazioni consentono il conseguimento dei relativi Cfp solo se organizzati dagli Ordini territoriali o da Provider che siano specificatamente autorizzati dalla legge a rilasciare il relativo titolo. Il criterio di attribuzione dei corrispondenti Cfp sarà 1 ora= 1 credito formativo professionale, al netto di saluti iniziali, pause e verifica di apprendimento. È obbligatorio acquisire la scheda di valutazione della qualità dell’evento.
Sullo stesso tema:
Crediti formativi ingegneri 2018: ottenere i Cfp in convegni, fiere, congressi e dimostrazioni tecniche
Crediti formativi ingegneri 2018: ottenere Cfp con stage, Master in Ingegneria, dottorati ed eventi all’estero
Crediti formativi ingegneri 2018: ottenere Cfp con formazione erogata dal datore di lavoro
Crediti formativi ingegneri 2018. Autocertificazione Cfp: pubblicazioni, brevetti e commissioni
Crediti formativi ingegneri 2018: esonero dalla formazione professionale obbligatoria
Crediti formativi ingegneri 2018. Formazione a distanza: come funziona
Crediti formativi ingegneri 2018: controlli e sanzioni


