Professione
Bando Pnrr, si cercano 500 professionisti (104 ingegneri e informatici)
Scadenza al 20 settembre 2021 per il nuovo bando Pnrr dedicato al reclutamento delle figure tecniche. Per la procedura serve lo SPID
Condividi

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il 13 agosto 2021, il bando di concorso pubblico con cui, su iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Dipartimento della Funzione Pubblica-Commissione RIPAM avvierà la selezione per il reclutamento, a tempo determinato, di 500 professionisti. Tutte le assunzioni saranno a tempo determinato per un periodo anche superiore a 36 mesi, ma non eccedente la durata di completamento del Pnrr e comunque non oltre il 31 dicembre 2026.
Il bando Pnrr dopo il flop del concorso Sud
Nei mesi scorsi il ministro della Pubblica amministrazione lanciò il super concorso Sud, per le professionalità tecniche da destinare alla gestione e rendicontazione dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Delle 2800 persone assumibili, alla fine in graduatoria ve ne sono solo 800. Segno che l’appeal di un tempo determinato con tante responsabilità e uno stipendio non in linea con queste ultime è stato molto scarso. L’obiettivo è che questo non si ripeta con la carica dei 500 per il bando Pnrr. Le assunzioni per il bando Pnrr lanciato in questi giorni saranno così suddivise:- 198 unità per il profilo economico (codice A);
- 125 unità per il profilo giuridico (codice B);
- 73 unità per il profilo statistico-matematico (codice C);
- 104 unità per il profilo informatico, ingegneristico, ingegneristico gestionale (codice D).