Professione                
            
            Bando Ente Nazionale Aviazione Civile, un’occasione per 91 ingegneri
                
                    48 ingegneri aerospaziali, 31 civili e 12 elettronici: inserimenti nella direzione generale e in quelle territoriali dell'Ente Nazionale Aviazione Civile                
                
                    
        Condividi
    
    
                                
                                                                            L’ENAC-Ente Nazionale Aviazione Civile ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per 91 posti di ingegnere professionista presso ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile). I 91 posti messi a bando saranno da assegnare come di seguito:
Direzione Generale ENAC
Ingegneri aerospaziali 22
Ingegneri civili 17
Ingegneri elettronici 8
Direzioni territoriali ENAC
Ingegneri aerospaziali 26
Ingegneri civili 14
Ingegneri elettronici 4
Un’occasione importante per i professionisti tecnici del ramo ingegneria per mettersi alla prova e tentare l’ingresso in un ente pubblico di prestigio come quello per l’Aviazione Civile. La domanda di ammissione deve essere presentata, esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID). Il modulo elettronico per l’iscrizione è disponibile sulla piattaforma dedicata, raggiungibile dal sito istituzionale dell’ENAC, all’indirizzo www.enac.gov.it.
    
                Prove
Sicura la valutazione tramite prova scritta, ma l’Ente si riserva la facoltà – in caso di numero elevato di iscrizioni – di introdurre una prova preselettiva, da svolgersi con modalità informatiche ed eventualmente presso sedi decentrate. La prova scritta sarà volta a valutare l’attitudine al ragionamento dei candidati e la capacità di impostare analisi critiche di problemi complessi. I quesiti, per le diverse posizioni, verteranno sui seguenti argomenti: Ingegneri aerospaziali- Criteri di progettazione strutture e impianti di aeromobili
 - Uso di materiali e tecnologie nelle costruzioni aeronautiche
 - Criteri di manutenzione e gestione tecnica degli aeromobili
 - Normativa nazionale e comunitaria relativamente agli aspetti tecnici
 - Normativa ICAO
 - Diritto della navigazione aeronautica
 - Ordinamento ed attribuzioni dell’ENAC
 
- Infrastrutture aeroportuali (progettazione e costruzione)
 - Pianificazione dei Sistemi di Trasporto Aereo
 - Disciplina in materia di contratti pubblici di lavori, forniture e servizi
 - Normativa nazionale e comunitaria relativamente agli aspetti tecnici
 - Normativa ICAO
 - Diritto della navigazione aeronautica
 - Ordinamento ed attribuzioni dell’ENAC
 
- Criteri di progettazione impianti elettroavionici
 - Criteri di manutenzione e gestione tecnica degli aeromobili
 - Sistemi di navigazione aerea
 - Normativa nazionale e comunitaria relativamente agli aspetti tecnici
 - Normativa ICAO
 - Diritto della navigazione aeronautica
 - Ordinamento ed attribuzioni dell’ENAC
 
Requisiti per l’accesso al bando
- Diploma di laurea quinquennale vecchio ordinamento in ingegneria aeronautica/aerospaziale, ingegneria civile, ingegneria elettronica, nonché le corrispondenti lauree specialistiche/magistrali del nuovo ordinamento.
 - Cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea;
 - Non avere a carico condanne penali o applicazioni di pena, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione.
 - Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
 - Posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari, per i concorrenti di sesso maschile nati prima dell’anno 1986.
 - Godimento dei diritti politici e civili.
 - Idoneità fisica all’impiego.
 - Iscrizione regolare all’albo professionale degli ingegneri.
 
                                    

