Professione
Autostrade per l’Italia, un master gratuito per 20 super ingegneri
Ingegneri under 30 pagati per imparare e costruire le infrastrutture del futuro prossimo di Autostrade per l'Italia, con un forte orientamento al digitale
Condividi

Una joint venture all’insegna del training on job è quella creata da Autostrade per l’Italia con la Scuola di Master e Formazioni Permanente del Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano e il MIP, la Graduate School of Business dell’Ateneo Milanese. Un’opportunità per 20 neolaureati under 30 con questo master universitario di secondo livello in “Ingegneria e gestione integrata delle reti autostradali”.
È prevista l’effettiva e immediata assunzione in Autostrade per l’Italia, con un contratto in apprendistato di alta formazione della durata di due anni. Questo percorso formativo ruota attorno al rapporto tra le infrastrutture con la necessità di garantire livelli di sicurezza, funzionalità e resilienza sempre più elevati e un utilizzo sostenibile delle risorse naturali ed energetiche. Il Master risponde a queste esigenze promuovendo una formazione trasversale e una visione sistemica in grado di coniugare il ciclo di vita e la manutenzione delle opere, in particolare ponti e gallerie.
Come partecipare al Master di secondo livello in “Ingegneria e gestione integrata delle reti autostradali”
Il Master di secondo livello in “Ingegneria e gestione integrata delle reti autostradali” chiude le selezioni il 31 marzo 2021 e partirà nel mese di maggio 2021, con una durata prevista di 24 mesi. Per candidarsi è necessario avere un voto di laurea pari o superiore a 105/110 in una di queste lauree magistrali in Ingegneria:- civile;
- edile;
- gestionale;
- per l’ambiente e il territorio.
- durata del percorso universitario (<= 6 anni);
- esperienze all’estero (Erasmus, o altri programmi di scambio);
- stage aziendali durante percorso di studi.