L’altalena del Superbonus e la sfida del PNRR: il 2022 visto da Teknoring

Il 2022 non è stato solo Superbonus. È stato un anno complesso da raccontare, anche per le diverse variabili socio-economiche che lo hanno caratterizzato, dalla ripresa post-pandemia e dalle criticità sorte in seguito alla crisi energetica e al conflitto in Ucraina. Come sempre, Teknoring ha seguito puntualmente le novità fornendo ai professionisti informazioni e approfondimenti per cogliere le opportunità di lavoro e di innovazione in uno scenario complesso e articolato.
Sul piano normativo, i temi più trattati riguardano l’altalena nella disciplina del Superbonus (ultime in ordine di tempo le modifiche apportate con la manovra finanziaria) e delle altre detrazioni fiscali, e le misure per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in particolare per la transizione ecologica e l’indipendenza energetica. Sul piano politico, il cambio di Governo ha segnato una nuova fase nel sostegno alle imprese e alle famiglie nel contenimento del caro prezzi e materiali e nelle riforme di sistema, a cominciare da quelle della concorrenza, della pubblica amministrazione e del Codice dei Contratti pubblici. Ecco alcuni degli avvenimenti più significativi che hanno scandito l’anno che sta per finire.
GENNAIO
Approvato il Decreto Sostegni ter (decreto legge n. 4 del 27 gennaio 2022), che dispone una forte limitazione alla cedibilità del credito per le spese agevolate con Superbonus, Ecobonus, Bonus ristrutturazioni, Sisma Bonus e Bonus facciate, allo scopo di stroncare il giro di frodi che si è avviato sui crediti d’imposta, talvolta di rilevante entità. I beneficiari della detrazione potranno continuare a cedere il credito ad altri soggetti, ma questi non potranno cederlo a loro volta. Analogamente, i fornitori che decidono di praticare lo sconto in fattura potranno cederlo ad altri soggetti ma a questi ultimi sarà impedito di cederlo ulteriormente.
FEBBRAIO
Nuova disciplina delle compensazioni delle variazioni di prezzo, in aumento o in diminuzione, dei singoli materiali da costruzione per i contratti pubblici, tra cui l’obbligo, fino al 31 dicembre 2023, di inserimento nei documenti di gara delle clausole di revisione dei prezzi.
In arrivo 400 mln di euro dal PNRR per finanziare l’imprenditoria femminile. Il decreto del 24 novembre 2021 è volto a consentire la realizzazione dell’investimento 1.2 «Creazione di imprese femminili». Esso contiene le disposizioni sull’entità delle risorse disponibili, sulla loro ripartizione e sulla modalità di presentazione domande e gestione degli interventi. L’obiettivo del provvedimento è di sostenere almeno 2400 imprese femminili.
Bonus edilizi, disposizioni per l’esercizio delle opzioni. Il Provvedimento prot. 35873 del 3 febbraio 2022 dell’Agenzia delle Entrate detta disposizioni per l’esercizio delle opzioni relative alle detrazioni spettanti per gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli edifici, riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
MARZO
Rivoluzione nella Pubblica Amministrazione. Con il decreto “PNRR 2” (dl n. 36/2022) cambia il volto della Pubblica Amministrazione. Introdotte nuove regole per selezionare il personale non dirigenziale della pubblica amministrazione.
APRILE
L’Europa contesta le gare d’appalto italiane. Nuova contestazione dalla Commissione Ue sulle procedure negoziate senza gara. La Commissione contesta l’applicazione sempre più generalizzata delle procedure negoziate senza gara d’appalto sopra soglia che determina una possibile violazione del principio di trasparenza degli affidamenti La Commissione europea invia all’Italia una seconda “lettera di messa in mora“, concedendo un termine di due mesi entro il quale presentare le proprie osservazioni. Si tratta dell’avvio di una procedura di infrazione.
Decreto Bollette, semplificazioni per le rinnovabili. Convertito in legge il Decreto Bollette (dl 17/2022), che contiene una vera rivoluzione sugli iter autorizzativi degli impianti rinnovabili, azzeramento degli oneri di sistema per il secondo trimestre 2022, passando dal credito di imposta per le imprese energivore e dalla quarta cessione in tema di bonus edilizi.
MAGGIO
Superbonus, Draghi dice basta: costi triplicati. Il premier a Strasburgo, durante l’ultima plenaria del Parlamento europeo, ha parlato chiaramente di un disaccordo sulla ulteriore proroga del Superbonus: “non siamo d’accordo su tutto, sul bonus del 110% non lo siamo, perché il costo di efficientamento è più che triplicato e il prezzo degli investimenti per attuare le ristrutturazioni sono triplicati, perché toglie la trattativa sul prezzo”.
Nuove misure del Decreto aiuti (dl 5 aprile 2022) su caro materiali, Superbonus, appalti, sostegni a imprese. Stanziati circa 14 miliardi di euro per contrastare l’aumento dei prezzi, incentivare lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia, elargire o prorogare contributi e agevolazioni fiscali, finanziare l’accoglienza dei profughi ucraini.
GIUGNO
Infrastrutture e PNRR, una serie di iniziative per rendere gli interventi sul territorio sicuri, sostenibili e attuabili nei tempi stabiliti. Nella massima sicurezza e legalità. Il primo atto è il Protocollo d’intesa fra i Commissari Straordinari di Governo e le organizzazioni sindacali Feneal UIL, Filca CISL e Fillea CGIL. L’obiettivo è la realizzazione di tutte le opere ferroviarie del Piano “nel rispetto della legalità, della sicurezza e dei tempi”.
La metamorfosi dei titoli abilitativi alla luce dei recenti interventi normativi. Dal Decreto Ucraina bis importanti novità in tema di proroghe dei titoli abilitativi mentre l’Europa spinge verso la semplificazione amministrativa.
Contratti pubblici e revisione dei prezzi: lo stato dell’arte. L’aumento generalizzato e diffuso dei prezzi delle materie prime ha portato una crescente attenzione sul tema delle revisioni dei prezzi negli appalti pubblici: l’intervento del Legislatore e della giurisprudenza amministrativa sta segnando profondamente la disciplina di riferimento.
Superbonus, il vademecum riepilogativo dell’Agenzia delle Entrate. Con la circolare n. 23/E del 23 giugno 2022, l’Agenzia riepiloga e aggiorna, con un quadro riassuntivo, tutti i chiarimenti resi in tema di Superbonus.
LUGLIO
Superbonus, si cambia ancora: le banche potranno cedere a tutte le Partite Iva tutti i crediti, anche se comunicati prima del 1° maggio 2022. Il Governo riscrive ancora una volta le norme sulla cessione del credito, le banche potranno cedere i crediti in qualunque momento ai propri correntisti titolari di partita Iva. Tale possibilità si estenderà a tutti i crediti, compresi quelli derivanti da cessioni effettuate prima dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni.
Attuazione PNRR, regole e strumenti dal Mims. Il documento “Sistema di Gestione e Controllo, Si.Ge.Co.” del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, insieme ai sette seminari informativi ai quali hanno partecipato oltre 600 soggetti attuatori del PNRR, attivi in ogni angolo d’Italia, indica criteri e modalità di attuazione delle misure del PNRR.
AGOSTO
Il Senato approva in via definitiva il Ddl Concorrenza. Il provvedimento, legato al Pnrr, prevede stringenti misure per liberalizzare il mercato, semplificare gli adempimenti amministrativi e tutelare l’utente/consumatore in diversi settori economici, tra cui le concessioni di beni pubblici, le reti del gas e dell’elettricità, i porti, i servizi pubblici locali, il sistema sanitario nazionale, le telecomunicazioni, i servizi digitali di intermediazione.
Riforestazione metropolitana: cos’è e perché è così importante per il nostro futuro. Il MiTE ha aperto un avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento di forestazione urbana, periurbana ed extraurbana nelle Città metropolitane Nel PNRR la riforestazione metropolitana e nello specifico nelle aree urbane e periurbane delle città ha assunto un carattere e un peso economico rilevante. L’importanza di questi interventi prevede un respiro lungo, ormai necessario e dall’attuazione non più rinviabile.
SETTEMBRE
Fonti energetiche rinnovabili, tra semplificazioni e modello unico definitivo. Continua l’iter di semplificazione e incentivazione all’utilizzo delle rinnovabili. Tramite la Legge sulla Concorrenza, sarà riscritta la normativa che regola l’installazione e il potenziamento degli impianti Previsto un ampio contesto di snellimento, digitalizzazione e revisione dei procedimenti amministrativi con la preventiva ricognizione delle attività soggette ad autorizzazione.
OTTOBRE
Digitalizzazione e parità di genere: il nuovo regolamento per i concorsi pubblici, che introduce modifiche al decreto del Presidente della Repubblica n. 487 del 9 maggio 1994, puntando a cambiare le regole per l’accesso nella Pubblica Amministrazione: digitalizzazione dei concorsi e maggiore attenzione alla parità di genere, anche in chiave PNRR.
NOVEMBRE
Superbonus, la cessione del credito, in caso di frode, è sequestrabile in quanto pertinenza del reato. La Corte di Cassazione interviene per la prima volta sull’acquisto e la cessione del credito d’imposta maturati per gli interventi agevolati con il Superbonus e annesse frodi fiscali, stabilendo che non sussiste alcuna garanzia da parte dello Stato e quindi sono suscettibili di sequestro preventivo impeditivo, in relazione al delitto di truffa aggravata ai danni dello Stato, i crediti dei terzi cessionari, posto che gli stessi, derivando dal diritto alla detrazione di imposta spettante al committente delle opere, costituiscono cose pertinenti al reato.
PNRR, obiettivi ok: l’Ue versa all’Italia la seconda rata da 21 miliardi. Il nostro Paese raggiunge i 45 traguardi PNRR previsti per il primo semestre 2022: incassati ad oggi oltre 66 miliardi di euro, compreso il prefinanziamento La Commissione Europea ha inviato all’Italia la seconda rata da 21 miliardi di euro per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il versamento segue la valutazione positiva della richiesta di pagamento presentata dal Governo alla fine dello scorso mese di giugno. La seconda rata di 21 miliardi segue il prefinanziamento di oltre 24 miliardi avvenuto nel mese di agosto 2021 e il versamento della prima rata di 21 miliardi dello scorso aprile.
Incentivi fiscali e Superbonus: pregi e difetti secondo i professionisti. Uno studio di Fondazione Inarcassa e Ref Ricerche sugli incentivi fiscali per l’edilizia: troppa burocrazia ma creano lavoro Gli incentivi fiscali hanno dato un forte impulso al lavoro dei professionisti. Ma il futuro è nebuloso, a causa del caro energia e dei costi eccessivi delle materie prime. E’ questo il quadro che emerge dallo studio “Incentivi fiscali e Superbonus: le opinioni e i problemi dei professionisti”, sviluppato da Fondazione Inarcassa e Ref ricerche.
DICEMBRE
Rapporto Svimez 2022: il Sud tra rischio povertà e opportunità Pnrr. Il 49° Rapporto Svimez 2022, fornisce un quadro della situazione socio-economica delle regioni meridionali e le prospettive: il divario crescente con il Centro-Nord potrebbe essere recuperato realizzando nei tempi previsti i progetti Pnrr Nel 2023 il Pil meridionale si contrarrebbe fino a -0,4%, mentre quello del Centro-Nord, pur rimanendo positivo a +0,8%, segnerebbe un forte rallentamento rispetto al 2022. Il dato medio italiano dovrebbe attestarsi invece intorno al +0,5%.
Nuovo codice dei contratti pubblici: cosa cambia rispetto alla precedente bozza? Il cambio di rotta per il Codice degli Appalti: analisi del lavoro della Commissione del Consiglio di Stato sul nuovo codice dei contratti pubblici. Dopo la prima bozza trasmessa il 20 ottobre 2022, a distanza di poco più di un mese la Commissione speciale appositamente costituita ha trasmesso al Governo una nuova bozza di codice dei contratti pubblici. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo: l’iter prosegue il suo corso innanzi alle Commissioni parlamentari.
Superbonus e bonus edilizi, uno studio dei Commercialisti rivaluta gli effetti positivi. Le detrazioni fiscali nel 2021 hanno contribuito per il 15% alla crescita economica complessiva e generato maggiori entrate per 43,3 centesimi di euro per ogni euro speso dallo Stato Il documento “L’impatto economico del Superbonus 110 per cento e il costo effettivo per lo Stato dei bonus edilizi” prende in esame il biennio 2020-2021 e calcola un costo netto per lo Stato molto più basso di quello stimato dalle relazioni tecniche di Governo e Parlamento, grazie all’effetto moltiplicatore.
Manovra finanziaria, via libera definitivo dal Senato. Il Superbonus trova nella manovra 2023 una proroga al 31 dicembre 2022 per la presentazione della Cilas, la comunicazione di inizio lavori asseverata. Potranno farlo i condomìni vogliono utilizzare il Superbonus al 110% e non al 90% come previsto a partire dal 2023, a patto che l’assemblea condominiale abbia approvato l’esecuzione degli interventi entro il 18 novembre 2022, quando è entrato in vigore il Dl Aiuti Quater.