Blumatica Rischi Specifici

Condividi
La valutazione di tutti i rischi specifici di cantiere in un unico software. Blumatica Rischi Specifici è l’unico software che rispetta i requisiti previsti dalla normativa, dando spiegazione (anche nei documenti elaborati) della metodologia utilizzata e della ripetibilità del dato.

Le funzionalità di Blumatica Rischi Specifici

  1. Valutazione di tutti i rischi specifici per cicli lavorativi (se possiedi Blumatica POS e/o Blumatica PSC e/o Blumatica DVR Procedure Standardizzate) o per gruppi omogenei di lavoratori
  2. Step guidati per ottenere in automatico descrittori, classi di rischio e misure di sicurezza per ogni gruppo omogeneo individuato.
  3. Laddove previsto (ad esempio rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, ecc.), sono disponibili banche dati ufficiali per velocizzare le valutazioni
  4. Stampa del DVR specifico, scegliendo tra il layout Blumatica o un layout personale da realizzare ex novo o personalizzando uno dei tanti forniti a corredo del software
  5. I documenti sono elaborati mediante word processor integrato compatibile con i formati di testo standard
Blumatica Rischi Specifici ti consente di effettuare le valutazioni di tutti i rischi normati.

Rumore

La valutazione è eseguita sia inserendo i risultati delle indagini strumentali sia usufruendo della Banca Dati del CPT di Torino (opportunamente corretta per renderla coerente con le norme tecniche in vigore). I livelli di esposizione giornalieri e settimanale e le relative incertezze di misura sono calcolati ai sensi delle norme UNI EN ISO 9612:2011 e UNI 9432:2011 (strategia per compiti di lavoro). La verifica dei DPI dell’udito, invece, avviene mediante i metodi previsti dalla norma UNI EN 458:2016 (banda d’ottava, HML, SNR).

Vibrazioni Mano – Braccio

analisi del rischio introducendo i risultati delle misurazioni eseguite o utilizzando la Banca Dati dell’ex-ISPESL, individuando i livelli di esposizione sulla base della norma UNI EN ISO 5349-1.

Vibrazioni Corpo Intero

analisi del rischio introducendo i risultati delle misurazioni eseguite o utilizzando la Banca Dati dell’ex-ISPESL, individuando i livelli di esposizione sulla base della norma UNI EN ISO 2631-1.

MMC – Sollevamento e trasporto

valutazione guidata “STEP by STEP” prevista dallo schema a blocchi allegato ai sensi della norma UNI ISO 11228-1

MMC – Sollevamento e trasporto Multitask

valutazione rapida ai sensi del Technical Report ISO TR 12295 e valutazione dettagliata “STEP by STEP” prevista dal punto A.6 Guida all’analisi del sollevamento multi-task della norma ISO TR 12295 e fonti richiamate dalla guida stessa. E’ possibile analizzare compiti compositi, variabili e sequenziali.

MMC – Spinta e traino

valutazione analitica del rischio secondo le modalità previste dalla norma UNI ISO 11228-2.

MMC – Movimentazione bassi carichi ad alta frequenza

valutazione analitica del rischio mediante il metodo 2 della norma UNI ISO 11228-3 che prevede il calcolo analitico e completamente automatico del numero di azioni tecniche effettive del turno di lavoro (nATA) e quello di riferimento delle azioni tecniche (nRTA), valutati per entrambi gli arti superiori.

Posture statiche

valutazione rapida mediante Technical Report ISO TR 12295, valutazione approfondita ai sensi dello standard ISO 11226.

Chimico

valutazione dei rischi per la sicurezza in base a quanto previsto dall’Allegato II della Direttiva Agenti Chimici 98/24/CE; valutazione dei rischi per la salute in base al modello MoVaRisCh 2018. Novità etichettatura e definizione agenti chimici ln vigore dal 29 Marzo 2016 il nuovo D. Lgs. n.39 del 15 Febbraio 2016 che recepisce la direttiva europea 2014/27/UE del 26 Febbraio 2014. Il software Blumatica è già in regola!

Legionella

consente di eseguire la valutazione preliminare del rischio da legionella, secondo quanto stabilito nell’Allegato 12 delle Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi per le seguenti tipologie di impianto:
  • Impianto d’acqua calda sanitaria
  • Impianto di raffreddamento a torre evaporativa/condensatore evaporativo
  • Impianti aeraulici
  • Altri impianti idrici (Riuniti odontoiatrici, Piscine, Vasche idromassaggio, Impianti d’irrigazione, Fontane).
Le linee guida individuano, per ogni tipologia di impianto, una serie di fattori di rischio di cui occorre esplicitarne le condizioni per l’identificazione del livello di rischio.

Biologico

valutazione del rischio mediante il modello proposto da ARPA e INAIL, opportunamente integrato ed in linea con il Titolo X del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

Microclima (ambienti moderati)

valutazione ai sensi della UNI EN ISO 7730; il giudizio termico è espresso tramite la relazione tra i valori di PMV (Voto Medio Previsto) ed i corrispondenti valori di PPD (Percentuale di lavoratori insoddisfatti).

Stress da caldo (ambienti severi caldi)

valutazione secondo il metodo dell’indice WBGT (Wet Bulb Globe Temperature) ed in accordo con la norma internazionale UNI EN 27243.

Stress da freddo (ambienti severi freddi)

valutazione mediante una procedura detta “Isolamento Richiesto”, descritta nella norma tecnica UNI EN ISO 11079. Viene calcolato il parametro di riferimento ”Isolamento Richiesto” in due diverse ipotesi: condizioni minime accettabili (presenza di una sensibile ma tollerabile sensazione di freddo), condizioni di neutralità termica.

Stress Lavoro Correlato

valutazione in linea con la pubblicazione “Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato” edita dall’INAIL ad Ottobre 2017. La lista di controllo permette di procedere alla valutazione oggettiva mediante l’analisi dei seguenti indicatori: eventi sentinella, fattori di contenuto del lavoro e fattori di contesto del lavoro.

ATEX Polveri

valutazione del rischio ai sensi del Titolo XI e degli Allegati XLIX, L ed LI del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e delle Norme e Guide CEI in vigore. A corredo è disponibile la Banca Dati contenente le sostanze presenti nella Guida CEI 31-56.

ATEX Gas

valutazione del rischio ai sensi del Titolo XI e degli Allegati XLIX, L ed LI del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e delle Norme e Guide CEI in vigore. A corredo del software è disponibile la Banca Dati contenente le sostanze presenti nella Guida CEI 31-35.

Campi Elettromagnetici

valutazione del rischio (da 0 Hz a 300 GHz) in linea con la Tabella 2 dell’Allegato XXXVI del D.Lgs. 81/08. In funzione dei valori di frequenza delle sorgenti indicate o reperite dalla Banca Dati, si calcolano i VALORI DI AZIONE. In caso di superamento dei valori di azione, si calcolano i VALORI LIMIT E di esposizione e si confrontano con i valori rilevati.

ROA Incoerenti

la valutazione è effettuata conformemente a quanto indicato dal D. Lgs. 81/08 e considerando le tabelle della Parte I (Radiazioni Ottiche Non Coerenti) dell’Allegato XXXVII.

ROA Coerenti (Laser)

valutazione preliminare per verificare la necessità di eseguire le misurazioni. Valutazione approfondita per effettuare il calcolo analitico dell’esposizione e la verifica del superamento del Valore Limite di Esposizione (VLE), il cui calcolo è attuato conformemente a quanto indicato dal D. Lgs. 81/08 considerando le tabelle della Parte II (Radiazioni LASER) dell’Allegato XXXVII.

Radiazioni Solari

valutazione del rischio secondo il dettato della norma UNI EN 14255-3:2008, attraverso l’indicazione di una serie di fattori caratteristici (latitudine geografica, stagione, durata dell’esposizione, ecc.).  

Amianto

valutazione analitica del rischio per attività ESEDI (Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità all’amianto, come definite dall’art. 249 del D.Lgs. 81/08 e dalla Circolare del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali del 25/01/2011, Prot. 15/ SEGR / 0001940) e NON ESEDI. Ai sensi del Titolo IX, Capo III del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i, si valuta il rischio di esposizione ad amianto e si compone la documentazione prevista dagli artt. 250 e 256 (Notifiche e Piani di Lavoro).

Rischio Elettrico

Valutazione del rischio con algoritmi differenti in funzione delle seguente situazioni di pericolo:
  • Contatto diretto
  • Contatto indiretto
  • Lavori sotto tensione
  • Lavori non elettrici in prossimità di parti attive con elaborazione del Documento di Valutazione delle Distanze (CEI 11-27:2014)
  Per i rischi specifici RumoreStress Lavoro-Correlato e Chimico, inoltre, disponiamo di moduli opzionali in versione avanzata per gestire esigenze più specifiche. Guarda il video del software in azione: Per maggiori informazioni sul software consulta  questo link

Photogallery

 
Condividi

Altri prodotti

Blumatica Impianti Solari Termici

Software dedicato alla progettazione di impianti solari termici, secondo le norme UNI vigenti. Elaborazione di una dettagliata e professionale analisi tecnico-economica, della dichiarazione di conformità dell’impianto (D.M. 37/08) e dello schema di layout dell’impianto allegato

blumatica impianti fotovoltaici

Blumatica Impianti Fotovoltaici

Software dedicato alla progettazione di impianti solari fotovoltaici, secondo le norme UNI e CEI vigenti. Elaborazione di una dettagliata e professionale analisi tecnico-economica, schema di layout impianto allegato

blumatica giornale lavori

Blumatica Giornale Lavori

Compili il giornale dei lavori in cloud anche mediante dispositivi mobile con sistemi Android e iOS con la collaborazione delle figure responsabili. Riproduci in automatico tutta la documentazione da allegare alle osservazioni. Aggiornato al D. Lgs. n° 36 del 31 marzo 2023, Codice dei contratti pubblici

Blumatica Ancoraggi

Blumatica Ancoraggi è il software per il disegno, calcolo e verifica dei sistemi di ancoraggio su ogni tipo di supporto

Blumatica Antincendio

Blumatica Antincendio è il software per la valutazione analitica del rischio incendio e relativa gestione ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del Testo Unico di Prevenzione Incendi (Decreto Ministeriale 3 Agosto 2015 e s.m.i.). Conforme al Decreto 25 gennaio 2019 per la sicurezza antincendio dei condomini (in vigore dal 6 maggio 2019)

Blumatica CSA – Contratti Pubblici

Blumatica CSA – Contratti Pubblici è il software per la redazione di capitolati speciali d’appalto, capitolato generale d’appalto, schemi di contratto, relazioni, documenti per lavori pubblici

Blumatica Geomatrix-C

Blumatica Geomatrix – C è il software per la gestione avanzata del rilievo topografico catastale in ambiente CAD completo con tutte le funzionalità per l’aggiornamento e la fusione dei libretti integrate

Blumatica Geomatrix Free

Blumatica Geomatrix Free è il software gratis per la gestione del rilievo topografico catastale in ambiente CAD, con le funzioni base più utilizzate integrate

Blumatica AggiudiGare

Gestione completa delle gare d’appalto di lavori, servizi e forniture ai sensi delle vigenti normative. Si rivolge a enti pubblici e imprese di costruzioni

Blumatica SuccessOne

Software per la dichiarazione di successione e domanda di voltura catastale per qualsiasi tipologia di successione apertasi dal 16 Maggio 1949 per adempiere, in modo corretto, alle molteplici disposizioni dell’Agenzia delle Entrate

Blumatica Radon

Le due principali funzioni di Blumatica Radon sono la valutazione dell’esposizione alle radiazioni ionizzanti generate dal gas radioattivo di origine naturale e l’elaborazione della relazione tecnica per trasmissione dati agli enti preposti

blumatica millesimi

Blumatica Millesimi

Il sofwtare Blumatica Millesimi per il calcolo e gestione delle tabelle millesimali per qualsiasi tipologia di condominio consente di: censire le unità immobiliari e i relativi coefficienti anche da CAD; filtrare in automatico le unità immobiliari da considerare nel calcolo delle tabelle millesimali; personalizzare tabelle, parametri e logiche di calcolo come se usassi un semplice foglio Excel

Blumatica Geomatrix-R

Blumatica Geomatrix-R

Gestione in ambiente CAD dei riconfinamenti e degli aspetti correlati. Funzionalità guidate per la sovrapposizione di rilievi, mappe e rototraslazione

Blumatica Linee Vita

Verifica linee vita e redazione dell’Elaborato Tecnico della Copertura in conformità alle norme nazionali, regionali e provinciali. Implementazione guidata dell’input e disegno integrato della planimetria per la produzione dell’Elaborato Tecnico

Blumatica BIM RendeRT

Blumatica BIM RendeRT riproduce la scena virtuale e arricchisce il progetto simulando l’ambiente naturale circostante. Elabora immagini di elevata qualità e riproduce filmati realistici con estrema semplicità

screenshot blumatica fotoinserimento paessagistico

BlumatiCAD Fotoinserimento Paesaggistico

Con BlumatiCAD di Blumatica è possibile inserire il progetto 3D in qualsiasi contesto paesaggistico fotografico regolando posizione e collocazione prospettica ottimale. Semplice, intuitivo, interattivo, senza ausilio di altri programmi di grafica

Blumatica BIM ArchIT

Software per la progettazione architettonica in ambiente CAD familiare e definizione del modello informativo secondo lo standard IFC

Blumatica Geomatrix-Q

Blumatica Geomatrix – Q è il software per la gestione del Piano quotato, curve di livello, spianamenti, riproduzione del modello digitale di elevazione (DEM) e del modello digitale del terreno (DTM) con esportazione in formato IFC

Blumatica APE e L10 Fast (EGE)

Automatismi per le verifiche obbligatorie in fase di progettazione (ex Legge 10), calcolo automatico degli interventi migliorativi APE e calcolo incentivi Conto Termico 2.0

Blumatica GDPR (Multiaziendale)

Il software completo per la gestione della protezione dei dati personali (privacy). Disponibile anche in versione inglese

Blumatica Itaca

Redazione del Protocollo Itaca secondo il modello Nazionale (aggiornato alle nuove norme UNI/PdR 13:2016 – Sezione 0 e 1 ) e delle Regioni

Blumatica Verifica Sezioni

Automatismi per le verifiche delle sezioni in cemento armato, in linea con le disposizioni normative sul rispetto dei limiti di prima plasticizzazione

Blumatica UNI 10200

Contabilizzazione del calore, ripartizione spese condominiali con UNI 10200 o deroga D. Lgs. 141/16 e termoregolazione

Blumatica MOG PMI

Implementazione sistemi di gestione per piccole e medie imprese con possibilità di elaborare tutta la documentazione partendo da prototipi precostituiti riguardanti gli ambiti qualità, sicurezza e ambiente, in maniera singola e integrata

Blumatica Kronoplan Imprese

Software per redigere il Programma di esecuzione dei lavori e segnalare nella relazione discostamenti e/o variazioni alla stazione appaltante

Blumatica kronoplan

Blumatica Kronoplan progetto e direzione lavori

Blumatica Kronoplan progetto e direzione lavori è il software per gestire l’intero iter evolutivo dei cronoprogrammi, dal progetto di fattibilità tecnica ed economica al controllo dell’avanzamento lavori nella fase di esecuzione

Blumatica Energy

APE, AQE, relazione tecnica e di calcolo (Legge 10), annunci commerciali, trasmittanze termiche e verifiche termoigrometriche, fattibilità interventi migliorativi, esportazioni regionali

Blumatica e’fatto Self Service

La soluzione è semplice e innovativa e consente di gestire questo cambiamento in modo tranquillo, “indolore” e con numerosi benefici aggiuntivi! Blumatica e’fatto è completamente cloud e non richiede alcuna installazione; può essere usato ovunque e da qualunque web browser, anche da smartphone

Blumatica e’fatto Consulenti

Con Blumatica e’fatto self service (in funzione dei volumi di fatture emesse e ricevute – cumulati con i propri clienti – che prevede di realizzare in un anno), il consulente può emettere fatture elettroniche per i propri clienti o farle emettere direttamente a loro importandole agevolmente nel gestionale di contabilità

Blumatica e’fatto Hub

Blumatica e’fatto Hub nasce per chi usa un gestionale proprio (sia esso un software desktop, un applicativo web o un sito e-commerce) e desidera farlo “dialogare e collaborare” con il sistema Blumatica e’fatto

Blumatica e’fatto Connector

Blumatica e’fatto Connector nasce per chi usa già un software di fatturazione e contabilità e desidera inviare le fatture elettroniche nonché conservarle a norma in modo completamente automatizzato

Blumatica BIM Computo

Il software per la visualizzazione 3D e la gestione automatica del computo metrico estimativo dal file di progetto BIM in formato IFC

Blumatica Energy

APE, AQE, relazione tecnica e di calcolo (Legge 10), annunci commerciali, trasmittanze termiche e verifiche termoigrometriche, fattibilità interventi migliorativi, esportazioni regionali

Scopri di più sull’azienda