Automatismi per le verifiche obbligatorie in fase di progettazione (ex Legge 10), calcolo automatico degli interventi migliorativi APE e calcolo incentivi Conto Termico 2.0.
Suggerimento automatico delle modifiche da apportare al progetto per rispettare le verifiche previste
(modifica grado di isolamento componenti opachi; sostituzione tipologia di infissi o vetro; applicazione schermature mobili; calcolo inclinazione, orientamento e superficie ottimali di impianti solari termici e fotovoltaici, ecc.).
Calcolo automatico degli interventi migliorativi energeticamente ed economicamente più convenienti con tutti i parametri da riportare nell’APE
(classe raggiungibile e risparmio energetico, costo investimento e tempo di ritorno, riduzione emissioni inquinanti, ecc.)
Calcolo dei ponti termici in maniera automatica
(anche mediante input tabellare)
Calcolo degli incentivi Conto Termico 2.0
Perché scegliere Blumatica APE e L10 Fast (EGE)?
Verifica degli indici di prestazione previsti dal D.M. 26/06/2015, anche secondo i requisiti tecnici previsti dagli edifici ad energia quasi zero
Durante la procedura di ottimizzazione del progetto, il software provvede ad effettuare anche la correzione automatica dei ponti termici
Una specifica funzionalità di computazione ti supporta nella valutazione economica degli interventi migliorativi, consentendo di valutare la spesa iniziale da sostenere per gli interventi con un dettagliato computo metrico estimativo
Massima flessibilità nel definire i parametri su cui è possibile agire sia per il rispetto delle verifiche di legge che per il calcolo degli interventi migliorativi, visualizzando in tempo reale l’effetto di tali modifiche anche sotto veste grafica
Perfetta integrazione con i progetti realizzati con Blumatica Energy
Le funzionalità di Blumatica APE e L10 Fast (EGE)
Correzione automatica del progetto per la verifica degli indici di prestazione previsti dal D.M. 26/06/2015: grazie ad una semplicissima procedura guidata, il software ti propone in automatico la soluzione energeticamente ed economicamente migliore al fine di rispettare le seguenti verifiche di legge:
Area solare equivalente estiva per unità di superficie (Asol,est/Asup,utile)
Coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione (H’T)
Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale (EPH,nd)
Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione estiva (EPC,nd)
Percentuale di copertura da fonti rinnovabili per la produzione di ACS e degli altri servizi
Potenza elettrica minima degli impianti alimentati da fonti rinnovabili
Trasmittanze limite dei componenti opachi e trasparenti
Massa superficiale e trasmittanza periodica dei componenti opachi.
In base alla tipologia di intervento che si effettua (nuova costruzione, ampliamento, ristrutturazione importante di I o II livello, riqualificazione, ecc.) il software propone in automatico le modifiche da apportare al progetto per rispettare le verifiche previste dal decreto (ad es. modifica del grado di isolamento dei componenti opachi; sostituzione della tipologia di infissi o vetro; applicazione di schermature mobili; calcolo dell’inclinazione, orientamento e superficie ottimali degli impianti solari termici e fotovoltaici, ecc.).
Calcolo guidato della superficie dei componenti opachi al netto di eventuali infissi, porte e cassonetti: indicata la superficie lorda della parete (es. lunghezza*altezza), basta selezionare infissi/porte/cassonetti per calcolare in automatico la superficie netta
Calcolo automatico degli interventi migliorativi: in funzione dello stato di fatto, il software effettua una serie di simulazioni automatiche al fine di rintracciare gli interventi di miglioramento energeticamente ed economicamente più convenienti. Per ciascuna simulazione, vengono proposti all’utente i seguenti risultati:
Tipologia di intervento (es. isolamento componenti opachi, sostituzione infissi, sostituzione generatore, installazioni impianti ad energia rinnovabile)
Costo globale dell’investimento
Tempo di ritorno dell’investimento
Classe energetica raggiungibile
Risparmio energetico
Riduzioni di emissioni inquinanti
Prendendo visione di tali risultati, pertanto, l’utente dovrà semplicemente decidere quali interventi riportate sull’Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Una specifica funzionalità di computazione (già integrata nel software) supporta il tecnico nella valutazione economica degli interventi migliorativi dell’APE consentendo di valutare la spesa iniziale da sostenere per gli interventi ottenendo in automatico un dettagliato computo metrico estimativo.
Disponi di tutti i prezzari e listini ufficiali regionali per le opere pubbliche e puoi richiedere la conversione di quelli in tuo possesso (per maggiori dettagli clicca qui)
Calcolo degli incentivi conto termico 2.0 e compilazione dei modelli e documenti da allegare al PortalTermico.
Mediante una procedura guidata calcoli gli incentivi conto termico per tutte le tipologie di intervento di incremento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti (riservato alle PA) e di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza. Per ciascun tipologia di intervento calcoli l’ammontare dell’incentivo totale, dell’incentivo totale massimo erogabile, dell’incentivo totale finale senza commissione GSE e l’erogazione unica con commissione GSE.
Calcolo automatico dei ponti termici anche mediante input tabellare: definito l’involucro edilizio, una procedura guidata consente di calcolare automaticamente le seguenti tipologie di ponte termico:
Giunzione parete – pavimento
Giunzione parete – solaio
Infissi
Porte
Inoltre, grazie a i comandi Copia/Incolla Proprietà, è possibile trasferire rapidamente eventuali modifiche da un ponte termico ad un altro
Pubbliche amministrazioni
Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato (intervento 1.A – art. 4, comma 1, lettera a)
Sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato (intervento 1.B – art. 4, comma 1, lettera b)
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione (intervento 1.C – art. 4, comma 1, lettera c)
Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est-Sud-Est a O, fissi o mobili, non trasportabili (intervento 1.D – art. 4, comma 1, lettera d)
Trasformazione “edifici a energia quasi zero (n-ZEB)” (intervento 1.E – art. 4, comma 1, lettera e)
Sostituzione di sistemi per l’illuminazione di interni e delle pertinenze esterne esistenti con sistemi di illuminazione efficienti (intervento 1.F – art. 4, comma 1, lettera f)
Installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation) degli impianti termici ed elettrici ivi inclusa l’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore (intervento 1.G – art. 4, comma 1, lettera g)
Pubbliche amministrazioni, Imprese e Privati
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti pompe di calore elettriche o a gas, anche geotermiche (intervento 2.A – art. 4, comma 2, lettera a)
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con generatori di calore alimentati da biomassa (intervento 2.B – art. 4, comma 2, lettera b)
Installazione di collettori solari termici, anche abbinati sistemi di solar cooling (intervento 2.C – art. 4, comma 2, lettera c)
Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore (intervento 2.D – art. 4, comma 2, lettera d)
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi ibridi a pompa di calore con potenza termica utile nominale inferiore o uguale a 35 kW (intervento 2.E – art. 4, comma 2, lettera e)
In funzione della tipologia di soggetto responsabile (pubblica amministrazione o privati, direttamente o indirettamente tramite una ESCo) e della modalità di accesso agli incentivi (diretto o su prenotazione), il software ti consente di stampare la documentazione necessaria da allegare tramite al PortalTermico:
Relazione tecnica
Modello 4 – Delega del Soggetto Responsabile al Soggetto Delegato
Modello 5 – Dichiarazione di avvio dei lavori
Modello 6 – Dichiarazione di conclusione dell’intervento
Modello 7 – Asseverazione dell’intervento
Modello 8 – Autorizzazione del proprietario alla realizzazione dell’intervento
Modello 9 – Dichiarazione di rispondenza del contratto ai requisiti previsti all’All. 8 del D.Lgs. 102/2014
Modello 10 – Dichiarazione di rispondenza del contratto ai requisiti previsti dall’All. II del D.Lgs. 115/2008 e da quanto disposto all’Art. 14, comma 2, del D.Lgs: 102/2014
Modello 11 – Dichiarazione delle spese sostenute
Modello 12 – Dichiarazione di responsabilità solidale
Modello 13 – Dichiarazione di effettuazione del pagamento ai fini del D.M. 16 febbraio 2016.
Software dedicato alla progettazione di impianti solari termici, secondo le norme UNI vigenti. Elaborazione di una dettagliata e professionale analisi tecnico-economica, della dichiarazione di conformità dell’impianto (D.M. 37/08) e dello schema di layout dell’impianto allegato
Software dedicato alla progettazione di impianti solari fotovoltaici, secondo le norme UNI e CEI vigenti. Elaborazione di una dettagliata e professionale analisi tecnico-economica, schema di layout impianto allegato
Compili il giornale dei lavori in cloud anche mediante dispositivi mobile con sistemi Android e iOS con la collaborazione delle figure responsabili. Riproduci in automatico tutta la documentazione da allegare alle osservazioni. Aggiornato al D. Lgs. n° 36 del 31 marzo 2023, Codice dei contratti pubblici
Blumatica Antincendio è il software per la valutazione analitica del rischio incendio e relativa gestione ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del Testo Unico di Prevenzione Incendi (Decreto Ministeriale 3 Agosto 2015 e s.m.i.). Conforme al Decreto 25 gennaio 2019 per la sicurezza antincendio dei condomini (in vigore dal 6 maggio 2019)
Blumatica CSA – Contratti Pubblici è il software per la redazione di capitolati speciali d’appalto, capitolato generale d’appalto, schemi di contratto, relazioni, documenti per lavori pubblici
Blumatica Geomatrix – C è il software per la gestione avanzata del rilievo topografico catastale in ambiente CAD completo con tutte le funzionalità per l’aggiornamento e la fusione dei libretti integrate
Blumatica Geomatrix Free è il software gratis per la gestione del rilievo topografico catastale in ambiente CAD, con le funzioni base più utilizzate integrate
Blumatica Geomatrix Free è il software gratis per la gestione del rilievo topografico catastale in ambiente CAD, con le funzioni base più utilizzate integrate
Gestione completa delle gare d’appalto di lavori, servizi e forniture ai sensi delle vigenti normative. Si rivolge a enti pubblici e imprese di costruzioni
Software per la dichiarazione di successione e domanda di voltura catastale per qualsiasi tipologia di successione apertasi dal 16 Maggio 1949 per adempiere, in modo corretto, alle molteplici disposizioni dell’Agenzia delle Entrate
Le due principali funzioni di Blumatica Radon sono la valutazione dell’esposizione alle radiazioni ionizzanti generate dal gas radioattivo di origine naturale e l’elaborazione della relazione tecnica per trasmissione dati agli enti preposti
Il sofwtare Blumatica Millesimi per il calcolo e gestione delle tabelle millesimali per qualsiasi tipologia di condominio consente di: censire le unità immobiliari e i relativi coefficienti anche da CAD; filtrare in automatico le unità immobiliari da considerare nel calcolo delle tabelle millesimali; personalizzare tabelle, parametri e logiche di calcolo come se usassi un semplice foglio Excel
Verifica linee vita e redazione dell’Elaborato Tecnico della Copertura in conformità alle norme nazionali, regionali e provinciali. Implementazione guidata dell’input e disegno integrato della planimetria per la produzione dell’Elaborato Tecnico
Blumatica BIM RendeRT riproduce la scena virtuale e arricchisce il progetto simulando l’ambiente naturale circostante. Elabora immagini di elevata qualità e riproduce filmati realistici con estrema semplicità
Con BlumatiCAD di Blumatica è possibile inserire il progetto 3D in qualsiasi contesto paesaggistico fotografico regolando posizione e collocazione prospettica ottimale. Semplice, intuitivo, interattivo, senza ausilio di altri programmi di grafica
Blumatica Geomatrix – Q è il software per la gestione del Piano quotato, curve di livello, spianamenti, riproduzione del modello digitale di elevazione (DEM) e del modello digitale del terreno (DTM) con esportazione in formato IFC
Implementazione sistemi di gestione per piccole e medie imprese con possibilità di elaborare tutta la documentazione partendo da prototipi precostituiti riguardanti gli ambiti qualità, sicurezza e ambiente, in maniera singola e integrata
Blumatica Kronoplan progetto e direzione lavori è il software per gestire l’intero iter evolutivo dei cronoprogrammi, dal progetto di fattibilità tecnica ed economica al controllo dell’avanzamento lavori nella fase di esecuzione
La soluzione è semplice e innovativa e consente di gestire questo cambiamento in modo tranquillo, “indolore” e con numerosi benefici aggiuntivi! Blumatica e’fatto è completamente cloud e non richiede alcuna installazione; può essere usato ovunque e da qualunque web browser, anche da smartphone
Con Blumatica e’fatto self service (in funzione dei volumi di fatture emesse e ricevute – cumulati con i propri clienti – che prevede di realizzare in un anno), il consulente può emettere fatture elettroniche per i propri clienti o farle emettere direttamente a loro importandole agevolmente nel gestionale di contabilità
Blumatica e’fatto Hub nasce per chi usa un gestionale proprio (sia esso un software desktop, un applicativo web o un sito e-commerce) e desidera farlo “dialogare e collaborare” con il sistema Blumatica e’fatto
Blumatica e’fatto Connector nasce per chi usa già un software di fatturazione e contabilità e desidera inviare le fatture elettroniche nonché conservarle a norma in modo completamente automatizzato