GRETA – Terre Armate
Il programma GRETA – Terre Armate consente di effettuare il calcolo di opere di sostegno in terre armate
Il programma GRETA – Terre Armate consente di effettuare il calcolo di opere di sostegno in terre armate
Il programma CARL (Carico Limite e Cedimenti) consente di effettuare l’analisi ed il calcolo di fondazioni superficiali (fondazione nastriforme, fondazione circolare e fondazione rettangolare), fondazioni profonde (palo e micropalo), rilevato stradale
Il programma MAX (Muri di Sostegno) consente di effettuare l’analisi ed il calcolo di muri a gravità, a semigravità, a mensola, a gradoni, con contrafforti, con mensole di marciapiede e/o contrappeso, in CLS o pietrame, su pali di fondazione, su micropali, con tiranti attivi e passivi, con sperone o dente di fondazione, con vincolo in testa per simulare i muri di cantina
Il programma SCAT – Strutture Scatolari consente di effettuare l’analisi ed il calcolo di scatolari rettangolari, rettangolari con angoli smussati, rettangolari con setti intermedi, scatolari circolari, ellittici, con sezione tipo vasca, con sezione tipo galleria, in calcestruzzo, in materiale generico. Queste strutture possono essere analizzate parzialmente o completamente interrate
Il programma SISMICA LOCALE 1D (Sismica Locale Monodimensionale) permette di valutare l’andamento della propagazione delle onde sismiche, che hanno sorgente nel bedrock sismico e destinazione il sito di interesse
Il programma SISMICA LOCALE 1D (Sismica Locale Monodimensionale) permette di valutare l’andamento della propagazione delle onde sismiche, che hanno sorgente nel bedrock sismico e destinazione il sito di interesse
Il programma PAC – Paratie consente di effettuare l’analisi ed il calcolo di paratie di pali, di micropali (anche su più file), berlinesi, con tiranti, a setti in c.a., con sezione a T, metalliche, con rigidezza per tratti variabile, con muro in testa, palancole
Il programma API++ Full (Platee, Plinti e graticci) consente di effettuare l’analisi ed il calcolo di platee di fondazione, nervate, su pali, piastre in elevazione, plinti superficiali, su pali, rettangolari ad altezza variabile o costante, triangolari, pentagonali, esagonali, circolari, con doppio colletto, zoppi, con bicchiere, con travi di collegamento, graticci di travi di fondazione e in elevazione
Con AZTEC FEM GT – Modellatore FEM per la Geotecnica è possibile simulare problemi ingegneristici di varia natura: analisi di stabilità dei versanti; determinazione del carico limite di fondazioni superficiali e profonde; determinazione dell’influenza fra le opere costruite nelle fasi cronologiche specificate; studio di problemi di consolidamento; studio di problemi di filtrazione; studio di problemi inerenti la costruzione di tunnel e gallerie; studio del comportamento di falde in pressione; problemi dinamici