23 Ottobre 2025
15 Ottobre 2025
Nei primi 9 mesi del 2025 ben 1.600 incendi boschivi in Italia: dati da incubo
Quasi il 40% degli ecosistemi forestali colpiti si trova all’interno di aree naturali protette; il record negativo del Mezzogiorno
14 Ottobre 2025
Dal Mit un miliardo per rifare le strade d’Italia: la ripartizione delle risorse
Le somme più ingenti vanno alla Lombardia e all’Emilia Romagna: a Roma il record delle risorse
14 Ottobre 2025
La tutela delle acque in UE tra resilienza ed efficienza idrica
Una serie di provvedimenti adottati dall’Unione europea pongono delle priorità per la tutela delle acque nel Vecchio Continente.
25 Settembre 2025
Autorizzazione paesaggistica, cosa cambia con la legge delega
Con la revisione del Codice dei beni culturali e del paesaggio si semplificano le procedure di autorizzazione e il coordinamento con altre norme
25 Settembre 2025
Via libera alla promozione delle aree montane
Entro 90 giorni definiti i criteri per l’individuazione dei Comuni montani e di quelli destinatari delle misure straordinarie di sostegno e valorizzazione.
24 Settembre 2025
Il Rapporto 2025 dell’Agenzia del Demanio: aumentano gli investimenti, calano i consumi energetici
La crescita è del 144% nell’ultimo triennio per un valore complessivo di 3,9 miliardi. Gli interventi avviati crescono dell’11,4%
24 Settembre 2025
Niente SRB in aree vincolate senza valutazione di incidenza ambientale
Il TAR Palermo annulla un’autorizzazione all’installazione di una stazione radio base per comunicazioni elettroniche in area vincolata paesaggisticamente, adottata senza la preventiva attivazione del procedimento di VINCA.
23 Settembre 2025
L’ISPRA presenta il rapporto sulle bonifiche dei siti contaminati in Italia
Campania e Lombardia tra le protagoniste dei procedimenti; tra le criticità, troppa burocrazia e durata eccessiva degli iter amministrativi
18 Settembre 2025
Emergenza idrica e utilizzo acque reflue: il MASE traccia i limiti
Pubblicato sul sito ufficiale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il riscontro all’interpello formulato dalla Autorità idrica pugliese riguarda la possibilità di utilizzo delle acque reflue depurate a scopi antincendio in caso di emergenza idrica.
2 Settembre 2025
Strategia biodiversità 2030: siamo davvero a metà strada?
Emerge un bilancio in chiaroscuro della Strategia UE sulla biodiversità al 2030, cosa evidenzia la valutazione dei primi cinque anni?
28 Agosto 2025
Decreto “acque”: che cosa cambia a livello istituzionale
Il D.Lgs. 19 giugno 2025, n. 102, recante disposizioni integrative e correttive al D.Lgs. 23 febbraio 2023, n. 18, recepisce la Direttiva UE 2020/2184 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano. Composto da 25 articoli e 9 allegati, è entrato in vigore il 29 luglio 2025.
28 Agosto 2025
Efficienza energetica e gare gas: nuove regole per il riconoscimento dei risparmi
Approvata con Decreto Direttoriale del 4 agosto 2025, prot. n. 0147097 la procedura MASE per valorizzare gli interventi nei servizi di distribuzione del gas naturale negli ambiti ATEM.
5 Agosto 2025
La valutazione di impatto ambientale: natura e finalità del procedimento
La vicenda riguarda una discarica per rifiuti speciali non pericolosi e materiali contenenti amianto in matrice compatta, interessata da un articolato progetto di completamento e oggetto dapprima di VIA positiva, quindi di AIA.
1 Agosto 2025
Dal Governo legge costituzionale per Roma Capitale e decreto per la Terra dei Fuochi
Approvato un disegno di legge costituzionale per dare più poteri al Comune capitolino e un DL per la bonifica dell'area campana
1 Agosto 2025
Impianti a biomasse: divieto di realizzazione assoluto incostituzionale
È quanto ha affermato la sentenza n. 134 della Corte Costituzionale depositata il 28 luglio 2025. Un divieto di realizzazione assoluto asseconderebbe il principio NIMBY.
1 Agosto 2025
Dalla COP15 Ramsar quattro nuove zone umide italiane
La delegazione italiana presente a Victoria Falls (Zimbabwe), per la Cop15 della Convenzione di Ramsar sulle zone umide (23-31 luglio 2025) torna a casa con l’atto ufficiale di riconoscimento di quattro nuove zone umide nazionali.
30 Luglio 2025
L’Intelligenza Artificiale e i satelliti possono individuare con precisione le discariche abusive
Il progetto del Politecnico di Milano rientra nell’iniziativa “Perivallon”, già operativo altrove in Europa: ecco come funziona
29 Luglio 2025
Reati ambientali e corruzione, nel 2024 in Italia aumentano del +14,4%
I dati del rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente: 111 reati al giorno, in crescita quelli del ciclo dei rifiuti e contro gli animali
28 Luglio 2025
Bradisismo ai Campi Flegrei, la Protezione Civile pubblica le Faq
Sono ben 35 le domande e risposte dedicate ai fenomeni sismici che stanno avvenendo recentemente in Campania
23 Luglio 2025
Inquinamento storico e responsabilità: i chiarimenti del Consiglio di Stato
Con propria sentenza 4 luglio 2025, n. 5765 il Consiglio di Stato, Sez. VI, ha analizzato un caso di inquinamento storico, chiarendo i limiti correlati alle ipotesi di responsabilità e di bonifica ambientale ai sensi degli artt. 242 e 244 del D.Lgs. n. 152/2006.
18 Luglio 2025
Come funziona il permesso di transito nella Ztl di Roma? Lo chiarisce il Tar Lazio
Solo chi presta attività lavorativa all’interno della Ztl e con posto auto può ottenere il permesso per transito a titolo oneroso
16 Luglio 2025
Permafrost in crisi, politica in stallo: il climate change che avanza sotto i nostri piedi
Il riscaldamento del permafrost montano interessa vaste porzioni dell’Europa alpina e nordica: cosa dice lo studio di “Nature”
15 Luglio 2025
Il contrasto alla movida non giustifica ordinanze urgenti sugli orari dei locali
Il Sindaco non può limitare gli orari di chiusura degli esercizi commerciali ubicati in specifiche vie cittadine
15 Luglio 2025
Contratti di lungo termine per le rinnovabili e ruolo del GSE
Sarà sviluppata una piattaforma (MPPA) che verrà gestita dal gestore del mercato elettrico (GME) nell’ambito del mercato elettrico, in coordinamento funzionale con il Mercato a Termine dell’Energia (MTE). Il GSE avrà il ruolo di garante di ultima istanza.
11 Luglio 2025
Le montagne italiane mostrano segnali di rinascita
Dal Rapporto “Montagne Italia 2025” emerge un saldo migratorio positivo di quasi 100.000 persone
26 Giugno 2025
Aree costiere, nasce il primo servizio climatico per l’Europa
Il progetto permetterà di raccogliere mappe e dati geofisici con particolare riferimento alle zone costiere più esposte al rischio inondazione
24 Giugno 2025
PAS e agrivoltaico: il TAR Calabria sui limiti chilometrici
Il TAR analizza il caso di un diniego di PAS per la realizzazione, costruzione ed esercizio di un impianto agrivoltaico per superamento dei limiti chilometrici indicati dalla legge.
20 Giugno 2025
Reverse charge escluso per l’impianto agrivoltaico
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 156/2025.
17 Giugno 2025
Giornata mondiale della desertificazione e siccità: 1,5 miliardi di ettari di terreni da ripristinare
Secondo le Nazioni Unite, più di tre quarti della popolazione mondiale sarà colpita dalla desertificazione entro il 2050





