Tutela del territorio                
            
            Recovery Fund, il Superbonus 110% prorogato al 31 dicembre 2022
                
                    Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): ecco le principali novità per gli ingegneri e gli architetti                
                
                    
        Condividi
    
    
                                
                                                                            Lo scorso 13 gennaio il Consiglio del Ministri ha approvato la proposta del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il Piano dovrà dare attuazione, nel nostro Paese, al programma Next Generation EU, varato dall’Unione europea per integrare il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2021-2027 alla luce delle conseguenze economiche e sociali della pandemia da Covid-19. L’azione di rilancio è guidata da obiettivi di policy e interventi connessi ai tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale. Importanti le novità anche per i professionisti tecnici. Vediamo i principali elementi che caratterizzano il cosiddetto “Recovery Fund”.
                Le “missioni” del Piano
Il Piano prevede fondi per circa 210 miliardi di euro. Di questi, 144,2 miliardi finanziano “nuovi progetti” mentre i restanti 65,7 miliardi sono destinati a “progetti in essere” che riceveranno una significativa accelerazione di realizzazione e quindi di spesa. Il PNRR è diviso in sei “missioni” che sono le aree tematiche per cui i fondi verranno concretamente spesi. Le risorse del Recovery Fund sono così suddivise:- digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura: 45,1 miliardi;
 - rivoluzione verde e transizione ecologica: 67,5 miliardi;
 - infrastrutture per una mobilità sostenibile: 32 miliardi;
 - istruzione e ricerca: 26,1 miliardi;
 - inclusione e coesione: 21,3 miliardi;
 - salute: 18 miliardi.
 
                                    
