Tutela del territorio

Cantieri edili e impatto acustico, tra normativa e problematiche più comuni

Sorgenti di rumore da non trascurare, sebbene temporanei, i cantieri edili devono sottostare a precisi limiti anche a livello orario. Quali leggi nazionali, regionali e comunali ne regolamentano le emissioni?
Condividi
Cantieri edili e impatto acustico, tra normativa e problematiche più comuni
Negli ultimi anni è cresciuta la sensibilità delle persone al rumore che le circonda. Sono cominciate le prime lamentele per il rumore prodotto da infrastrutture stradali, ferroviarie, etc, che producono rumore in modo pressoché continuo. E per cui spesso si pensa non ci siano soluzioni (anche se non sempre è vero). Per le sorgenti di rumore temporanee (i cantieri edili, eventi musicali, etc…) la soglia di sopportazione dei cittadini è molto bassa e sempre più frequenti sono le azioni portate avanti da comitati che cercano di tutelare la propria quiete e la propria salute. Spesso, infatti, i cantieri producono rumori che si aggiungono a situazioni ambientali già difficili, spesso non se ne conosce la durata. E spesso vengono portati avanti in orari in cui le persone si aspettano il silenzio. I cantieri edili sono a tutti gli effetti delle sorgenti di rumore temporanee (alcuni di lunga durata in realtà più che temporanee sono quasi sorgenti fisse…) le cui emissioni vengono normate dalle leggi nazionali, regionali e comunali sul rumore. Essendo attività straordinarie, hanno diritto a emettere “più rumore” delle attività ordinarie (per es. un pubblico esercizio o una azienda). Ma devono comunque sottostare a limiti di rumore e di orario.

Il quadro normativo

La legge 447/95 è la legge quadro dell’acustica in Italia. A partire da questa norma, a cascata, sono state emanate altre leggi nazionali. Ad esempio il D.P.C.M 14-11-97 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”, il D.M. 16-3-98 “Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico”, etc…) e le varie leggi regionali sul rumore. Alcune regioni hanno emanato dei decreti che riguardano le sorgenti di rumore temporanee: tra queste i cantieri. A livello locale, molti comuni hanno i loro regolamenti acustici (più o meno ben scritti) in cui normano le emissioni acustiche nel loro territorio. Di regola, i comuni possono imporre regole più severe rispetto a quelle regionali, per proteggere i loro cittadini, ma non regole più blande. In ogni caso, vanno rispettate le norme più restrittive.

Le emissioni acustiche dei cantieri edili: limitazioni e criterio differenziale

Ecco le limitazioni che possono essere poste alle emissioni rumorose di un cantiere:
  • Orari limite di svolgimento (ad es. 8 – 19) e giorni feriali
  • Limite massimo di emissione di rumore delle lavorazioni. Con indicazione del punto dove deve essere verificato il livello sonoro (ad es. ad 1 mt dalla facciata del recettore più vicino, che può essere una attività o una abitazione) e il periodo su cui va effettuata la misura di controllo (ad es. 10 min, 30 min, 1 ora, etc….). Si tratta, ad es., di livelli pari a 70 – 80 dB nel periodo diurno ad 1 metro all’esterno della facciata, che scendono a 50 – 60 dB dopo le 19 o le 20.
  • Particolari restrizioni se il cantiere è adiacente a zone sensibili: scuole, ospedali, case di riposo etc…
Di norma i cantieri non devono rispettare il “criterio differenziale” ex DPCM 14-11-97, a cui sono sottoposte tutte le sorgenti di rumore fisse e le attività ordinarie. Questa norma sancisce che la differenza di livello sonoro tra l’attività accesa e spenta non debba superare i 5 dB nel periodo diurno (06-22) e i 3 dB nel periodo notturno (22-6). Quasi nessun cantiere, infatti, a causa della rumorosità delle sue lavorazioni, potrebbe rispettare tale criterio, specialmente nelle zone dove i livelli sonori sono normalmente bassi. Come ad esempio strade secondarie, aree residenziali, etc…. Per cantieri di breve durata ci possono essere procedure semplificate per ottenere l’autorizzazione acustica. Per cantieri di particolare importanza o urgenza, p.e. su infrastrutture o servizi di importanza primaria (fognature, linee gas, acquedotto, strade, ponti, etc…) possono essere permessi sia livelli di rumore più alti di altri cantieri, sia lavorazioni notturne (ad. es. in ambito autostradale per poter lavorare quando si crea meno disagio agli utenti).

Relazione dell’impatto acustico del cantiere

Spesso viene richiesta una relazione dell’impatto acustico del cantiere ad opera di un tecnico acustico iscritto all’elenco nazionale ENTECA (Elenco Nazionale Tecnici Acustici). Questa relazione deve contenere, di solito:
  • la descrizione topografica/planimetrica del cantiere,
  • le varie fasi di lavorazione e per ognuna di esse i macchinari utilizzati ed il livello di rumorosità prodotto
  • i recettori più esposti al rumore di ogni fase
  • la rumorosità presente nell’area di cantiere e presso i recettori più esposti prima delle lavorazioni
  • i limiti di rumore che devono essere rispettati in base ai regolamenti comunali e regionali in prossimità dei recettori e tutti gli accorgimenti tecnici necessari per ridurre le emissioni del cantiere entro tali limiti.
In alcuni casi, semplici equazioni dell’acustica ambientale sono sufficienti per modellizzare e stimare correttamente il rumore che arriverà ai recettori più esposti; in altri casi è invece necessario utilizzare dei software dedicati all’acustica ambientale che permettono, fase per fase, di tenere in conto la complessità dell’ambiente intorno al cantiere. E di quantificare la rumorosità che investe i recettori il più correttamente possibile.

Cantieri interni o limitrofi a edifici sensibili

Anche in caso di cantieri interni agli edifici (p.e. la ristrutturazione di un appartamento), molti comuni chiedono una relazione simile a quanto descritto in precedenza. Stabilendo però dei limiti massimi che devono essere rispettati all’interno degli appartamenti limitrofi, a finestre chiuse. In questo caso si tratta di stimare ragionevolmente l’isolamento acustico che l’edificio in ristrutturazione ha tra un appartamento e l’altro. I cantieri limitrofi ad edifici sensibili (scuole, ospedali, etc…) sono molto critici. Alcune volte si trovano soluzioni alternative temporanee. Spostando ad es. le classi più esposte al rumore in un’altra struttura per la durata del cantiere, oppure è necessario effettuare le lavorazioni in orari particolari (ad. es al pomeriggio e alla sera quando le aule scolastiche sono vuote). Se queste possibilità non ci sono, non resta che diluire fortemente nel tempo alcune lavorazioni del cantiere ed evitare sovrapposizioni di utilizzo di macchinari.

La norma UNI 11728

La norma UNI 11728, uscita nel 2018, ha il titolo: “Pianificazione e gestione del rumore di cantiere – Linee guida per il committente comprensive di istruzioni per l’appaltatore”. Fornisce indicazioni per definire gli obblighi di conformità in carico all’appaltatore da parte del committente, al fine di garantire una gestione corretta e soddisfacente dell’impatto acustico del cantiere. La norma è volontaria e non è stata recepita da nessuna legge nazionale. Le istruzioni della norma possono anche essere fatte proprie dall’appaltatore a titolo volontario, a condizione che lo stesso appaltatore metta a disposizione le risorse per la loro applicazione.

Problematiche più comuni

Una delle problematiche più comuni è il reperimento delle tipologie di macchinari per le varie fasi, con marche e modelli esatti in modo da poter trovare le caratteristiche delle loro emissioni acustiche, sia dalle schede tecniche dei produttori, sia da dati di letteratura tecnica con misure effettuate in cantiere. Dal piccolo al grande cantiere non c’è mai la certezza di quali attrezzi e macchinari arriveranno sul cantiere. Se le aziende che vi partecipano hanno un documento che analizza bene l’esposizione al rumore dei lavoratori (che dovrebbe essere obbligatorio per legge) si può partire da quei dati per sviluppare il modello acustico del cantiere. In molti casi le lavorazioni sono molto rumorose ed in prossimità dei ricettori. Se ci sono limiti stretti di emissione di rumore legati a dei regolamenti comunali particolarmente “tutelanti”, si cade nel paradosso che la stessa pubblica amministrazione autorizza un cantiere senza però permettere di svolgere alcune fasi fondamentali (ad. micropali, utilizzo di sabbiatrici etc…) perché troppo rumorose. Ad una domanda dello scrivente su come risolvevano di solito questi problemi in quel comune, un funzionario ha risposto che nessuno presentava tali valutazioni di impatto acustico dei cantieri edili, benché fossero richieste dal regolamento comunale. E pertanto di non farsi tanti problemi. In questi casi è davvero impossibile riuscire a garantire il rispetto dei limiti imposti dalle normative “ad un metro dalla facciata”. Si tratta pertanto di garantire tranquillità all’interno degli spazi chiusi (uffici, appartamenti) in alcune fasce orarie più o meno lunghe. Si modificano quindi le fasi di lavoro, si limitano gli orari delle lavorazioni più rumorose ad alcune fasce orarie diurne, ci si accorda con i tecnici della P.A. e i tecnici Arpa dell’area, se vengono interpellati dalla P.A.

Riflessioni finali: cantieri edili e monitoraggio acustico

In ambito esterno è molto difficile contenere il rumore. Una volta emesso nell’aria, il rumore si propaga e quindi bisogna cercare il più possibile di limitare direttamente le sorgenti. Questi regolamenti e normative sono un segnale forte che, anche per fenomeni rumorosi come i cantieri edili, non tutto è permesso. Bisogna rispettare, almeno sulla carta, tempi ed emissioni di rumore. In alcuni casi (cantieri lunghi, in orario notturno o in prossimità di edifici sensibili) le autorità chiedono delle campagne di monitoraggio acustico delle emissioni in alcuni punti concordati. In modo da tenere sotto controllo le emissioni dei cantieri e quindi l’impatto acustico sull’ambiente circostante. È compito dei tecnici non trascurare queste normative e chiamare dei colleghi esperti che possano inquadrare e risolvere le problematiche fin dall’inizio. La comunicazione ai residenti di tempistiche e modalità di lavoro e il rispetto dei limiti e degli orari sono il modo migliore per poter procedere velocemente. E senza i soliti problemi che coinvolgono imprese, cittadini, pubblica amministrazione.
Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...