Tutela del territorio

Geologo a scuola per la settimana della protezione civile

La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo serve secondo Francesco Peduto a sensibilizzare gli studenti verso comportamenti corretti in caso di terremoto, frane o alluvioni
Condividi
Geologo a scuola per la settimana della protezione civile

Si chiama La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”. È l”iniziativa presentata nei giorni scorsi al Liceo Giovanni Keplero di Roma da Angelo Borrelli, Capo Dipartimento della Protezione Civile nazionale. Informazione e prevenzione gli asset principali di questa attività, che tra gioco e questioni tecniche punta a incrementare il grado di conoscenza tra gli studenti sui temi connessi alla sicurezza e alla geologia. E magari convincere tra i banchi ad occuparsi di ambiente e magari diventare geologo nel futuro prossimo.

A scuola con il geologo

“Non è mai troppo presto per imparare a conoscere e riconoscere i rischi naturali. Così come non è mai troppo tardi per diffondere la cultura della prevenzione e della sicurezza. – ha ricordato Angelo Borrelli-. La terza giornata organizzata dal Consiglio Nazionale dei Geologi rappresenta una lodevole occasione per contribuire a fare informazione ai più giovani. Coinvolgendoli fin dalle scuole materne perché acquisiscano la capacità di individuare i rischi naturali fin da piccoli ed imparino le buone pratiche di sicurezza e protezione civile per la tutela della vita e la salvaguardia del patrimonio comune.

A questo appello sono seguite le parole di Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi:

Nonostante il nostro Paese vanti una struttura nazionale di Protezione civile tra le più avanzate e moderne del mondo, la cultura della prevenzione e della sicurezza è lungi dall’essere radicata nella popolazione, tant’è che il numero delle vittime per comportamenti sbagliati durante gli eventi calamitosi resta ancora molto significativo. Con questa iniziativa, pertanto, ci proponiamo di concorrere a disseminare conoscenza e consapevolezza dei georischi a partire dalle nuove generazioni. Con l’intento di contribuire a perseguire l’obiettivo della ‘prevenzione civile’ in Italia” .

La settimana nazionale della protezione civile

L’evento “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo” è giunto alla terza edizione. Da quest’anno è stato inserito nell’ambito della  Settimana nazionale della protezione civile”.

La “Settimana nazionale della protezione civile” è stata istituita con una direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri e terminerà il 19 ottobre 2019. Domenica scorsa, 13 ottobre l’inaugurazione in occasione della giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali dichiarata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Il nostro obiettivo è quello di trasferire ai ragazzi la cultura geologica e di educarli alla protezione civile”  afferma Adriana Cavaglià, Consigliere del Consiglio Nazionale dei Geologi con delega alla Protezione civile. “Assistiamo quasi quotidianamente a fenomeni naturali, a volte estremi, come frane, alluvioni, eruzioni vulcaniche e terremoti che modellano il nostro Pianeta ma spesso hanno un forte impatto sul territorio e sulle persone. È necessario conoscere e convivere con questi fenomeni, riducendo i fattori di rischio legati anche ad atteggiamenti non corretti in occasione di calamità naturali. Sono gli stessi cittadini che possono modularli con il loro comportamento. Per questo ci rivolgiamo agli studenti, per far crescere nei giovani la consapevolezza dei georischi, soprattutto quelli relativi al territorio in cui vivono. La parola chiave della giornata sarà, ancora una volta, prevenzione”.

Condividi

Potrebbero interessarti

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...