Lavori in corso per l’estensione della rete ferroviaria AV

Da Nord a Sud sono in corso dei lavori importanti per l’estensione della rete ferroviaria AV. Fra i diversi progetti, due quelli su cui si sta investendo in particolar modo. E che consentiranno di velocizzare gli spostamenti fra alcune città italiane.
Lavori in corso sulla tratta V/AC Verona-Vicenza
Il primo interessa il settentrione. Il Consiglio Comunale di Verona ha infatti accolto, il 30 gennaio 2020, il Progetto preliminare pervenuto da RFI – Rete Ferroviaria Italiana dell’intervento “Nodo AV/AC di Verona: Ingresso Est, nell’ambito delle Infrastrutture strategiche di interesse nazionale ex art. 1 della legge 21 dicembre 2001, n. 443 – Legge obiettivo. Tratta AV/AC Verona – Vicenza”.
Si tratta un ulteriore passo avanti per l’alta velocità lungo il “Corridoio 5”, dove attualmente le opere in Italia realizzate dal 2006 a oggi sono già entrate in servizio tra Torino, Milano e Brescia.
Il nuovo tratto ferroviario si svilupperà in prossimità dell’attuale sede dei binari della storica linea Milano-Venezia e prevede:
- la creazione di un nuovo tratto di linea AV/AC Milano Venezia, con nuovo ponte sull’Adige in affiancamento a quello esistente;
- la modifica di tracciato delle linee Milano Venezia storica e Verona-Brennero; interventi nelle stazioni di Verona Porta Nuova e Verona Porta Vescovo;
- un nuovo scalo in località Cason;
- la modifica del tracciato dei raccordi che da bivio S. Massimo, Quadrante Europa e bivio Santa Lucia si dirigono verso Verona Porta Nuova scalo.
Rete ferroviaria AV tra Napoli e Bari
Tra Napoli e Bari continua invece lo sviluppo del progetto che mira a portare il tempo di percorrenza a 120 minuti da Bari per Napoli e 180 minuti da Bari a Roma. L’opera più impegnativa è rappresentata dal traforo che consentirà un veloce attraversamento dell’Irpinia. Una zona notoriamente sensibile sia dal punto di vista sismico sia da quello idrogeologico.
È la tratta tra le future stazioni di Hirpinia e Orsara di Puglia, che consiste in 27 km quasi interamente in galleria, che porta il valore di questo lotto a circa 1,5 miliardi di Euro.
Gli ultimi passi dell’iter burocratico che ha accompagnato il progetto nel 2019 sono i pareri del Ministero dell’Ambiente con conseguente delibera regionale. L’investimento previsto non è da poco. L’intera linea Napoli- Bari ha infatti un costo complessivo pari a circa 6,2 miliardi di euro. Ed è parte integrante del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia-Mediterraneo.
Intanto in questi mesi contraddistinti dall’emergenza Covid-19 la Salini Impregilo oggi Webuild ha continuato i lavori in corso e mantenuto i cantieri aperti sulla tratta Napoli-Cancello. Il valore della commessa è di 397 milioni di euro, commissionata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) con la Direzione Lavori di Italferr. Al centro dei lavori la realizzazione dei viadotti ferroviari che si snoderanno per circa 4 Km attraversando un centro commerciale. E che passeranno nell’area dello stabilimento FCA di Pomigliano e scavalcando importanti arterie stradali con ponti metallici. Sono in corso anche le realizzazioni dei diaframmi della galleria che consentirà la connessione della nuova linea AV con la nuova stazione AV di Napoli Afragola.
Conclusione dei lavori prevista per il 2026
Ad oggi, per la città di Bari il collegamento più veloce con Napoli prevede un viaggio di 3h20’, con cambio a Caserta, che da tempo rappresenta il riferimento campano per i collegamenti veloci tra Roma e la Puglia. Per i numerosi “trasfertisti settimanali” che dalla Puglia si recano in settimana a Roma è già presente un servizio no-stop con materiale “Pendolino” tra Bari e Roma. Questo in poco più di tre ore e mezzo collega Bari alla Capitale.
La città di Foggia si trova però al centro di un forte dibattito urbanistico. Nell’ambito del progetto ci sono numerose valutazioni circa una nuova stazione a sud della città, volta ad intercettare il traffico che utilizza la nuova bretella (già in esercizio).
La conclusione dei lavori per l’intero progetto della rete ferroviaria AV Napoli-Bari è attesa per il 2026.