Fisco e Tasse
Il Decreto Aiuti Quater è in GU: Superbonus selettivo, più tempo per la cessione del credito
Il D.L. 176/2022 è in Gazzetta Ufficiale : ecco come cambia la cessione del credito e tutte le novità Superbonus
Condividi
Il Decreto Aiuti Quater (D.L. 176/2022) è stato il primo atto concreto del nuovo Governo, volto a mitigare ed alleviare le difficoltà economiche che stanno vivendo imprese e famiglie a causa del caro bollette e dell’inflazione. Il Decreto evidenzia una certa continuità, con i precedenti Decreti Aiuti emanati sotto la guida dell’ex Premier Mario Draghi e contiene novità in merito alle modalità di cessione cessione del credito, prevedendone una in più, l’inserimento della garanzia SACE, oltre a contenere al novità sul Superbonus.
In sede di approvazione da parte della Camera dei Deputati, avvenuta in data 13 gennaio, il decreto non ha subito modifiche. È stata dunque pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17 gennaio la legge 13 gennaio 2023, n. 6 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica”.
Ecco un rapido elenco ecco le principali novità del Decreto Aiuti Quater:
- Superbonus: si passa al 90% nel 2023;
- modifica temporale della cessione del credito
- introduzione del quoziente familiare
- proroga del mercato tutelato del gas fino al 2024;
- tagli alle accise dei carburanti fino a fine anno;
- crediti di imposta alle imprese per il caro bollette;
- rateizzazione delle bollette per le imprese;
- disposizioni per incrementare la produzione di gas nazionale.
Debutta il Superbonus ristretto e vincolato
L’articolo 9 del Decreto riduce la percentuale della detrazione riconosciuta nel 2023 per gli interventi rientranti nella disciplina del cd. Superbonus, portandola dal 110 al 90 per cento anche: “per gli interventi avviati a partire dal primo gennaio 2023 su unità immobiliari dalle persone fisiche la detrazione spetta nella misura del 90% anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023, a condizione che l’unità immobiliare sia adibita ad abitazione principale e che il contribuente abbia un reddito di riferimento non superiore a 15.000 euro”, con riapertura fino a marzo. I risparmi in arrivo dalla revisione del Superbonus saranno destinati in uno specifico Fondo nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, da destinare agli interventi della manovra di bilancio 2023-2025. Per le villette è prevista la proroga al 31 marzo 2023 del termine previsto per l’utilizzo della detrazione del 110 salvo la possibilità, a determinate condizioni di reddito familiare e di titolarità del bene, di vedersi riconosciuta la detrazione nella misura del 90 per cento anche per le spese sostenute per le unità immobiliari nel 2023. A questo link è possibile scaricare la guida completa gratuita al Superbonus e bonus ordinari 2023.Il quoziente familiare
Tra le novità fiscalmente più rilevanti segnaliamo l’introduzione del c.d. quoziente familiare, quale corollario applicativo in materia di agevolazioni fiscali edilizie. Con tale termine si identifica un sistema, o per meglio dire, un metodo di calcolo delle imposte mediante il quale l’imposta dovuta è calcolata in relazione ad un coefficiente che può essere determinato prendendo in considerazione il reddito complessivo della famiglia ed il numero dei suoi componenti.
Entrando più nello specifico, è necessario preliminarmente determinare il reddito di riferimento che si calcola dividendo la somma dei redditi complessivi del contribuente e del coniuge (o soggetto assimilato) e familiari relativi all’anno precedente quello di sostenimento della spesa, per un numero che varia in funzione del numero di familiari a carico (che nell’anno precedente quello di sostenimento della spesa si sono trovati nelle condizioni previste nel comma 2 del medesimo articolo 12, del Decreto, per un numero di parti determinato come segue:|
quoziente familiare |
|
| contribuente | 1 |
| coniuge convivente | + 1 |
| un familiare | + 0,50 |
| due familiare | + 1 |
| 3 o più familiari | + 2 |

